Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 6, 2013
in
People
August 6, 2013
0

Gianandrea Noseda a ruota libera. Parte prima

Marion Lignana RosenbergbyMarion Lignana Rosenberg
Time: 4 mins read

Ve lo dice una verdiana delle più esigenti: il più bello spettacolo verdiano degli ultimi decenni a New York è stato il Macbeth di 2012 al Metropolitan. La Lady non era delle migliori (neanche delle passabili), ma gli altri protagonisti, in primis Thomas Hampson nei panni del re malvagio, erano splendidi. Il regista Adrian Noble aveva rivisto e ridotto all’essenziale un allestimento fischiato alla sua prima nel 2007, rendendolo teso e stringente. Ed i mirabili coristi del Metropolitan ci hanno regalato una Patria oppressa mozzafiato, di quelle che ne diremo “eh sì l’età d’oro della lirica che voi giovincelli non conoscerete mai” quando saremo a nostro turno vecchi, passatisti e pallosi come i melomani nostri maggiori.

Elemento trainante di quel Macbeth memorabile è stato il direttore d’orchestra Gianandrea Noseda. Che valgano per l’opera shakespeariana gli elogi della stampa internazionale per il suo Rigoletto del mese scorso ad Aix: direzione che “strabilia”, “vivace, nervosa, sensuale”, “di fuoco e sangue”, una “divina sorpresa”. Del Macbeth newyorchese aggiungerei pure “fosforescente” e “febbrile”: meglio di qualsiasi altro maestro da me sentito, Noseda ha colto la tinta Unheimlich, l’irrequietezza da incubo, del capolavoro verdiano.

Classe ’64, milanese di nascita e formazione, Noseda farà i suoi debutti al Mostly Mozart Festival la settimana prossima con una serata che unisce la Seconda Sinfonia di Beethoven e lo Stabat Mater di Rossini ( martedì 13 e mercoledì 14 alle 20,00 all’Avery Fisher Hall). Direttore musicale del Teatro Regio di Torino, principale direttore ospite della Israel Philharmonic Orchestra (un milanese di nome Toscanini ne diresse il concerto inaugurale) e direttore artistico dello Stresa Festival tra altri impegni, Noseda è stato il primo direttore ospite principale straniero nella storia del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.

Dal 2002 Noseda dirige al Metropolitan, che gli affida uno dei compiti più prestigiosi della stagione ventura: il Principe Igor d’Alessandro Borodin, assente dalle scene del Met dal 1917. A New York dirigerà pure l’Andrea Chénier di Giordano, un po’ prima l’Aida alla Scala per il bicentenario verdiano e opere e concerti orchestrali su almeno tre continenti. Nelle prossime settimane lo potrete sentire pure a Saratoga (a tre ore e mezza da New York) con la Philadelphia Orchestra il venerdì 16 eil sabato 17. E in rete potete trovare due suoi concerti recentissimi: su la medici.tv la Messa da Requiem di Verdi dal Festival di Verbier e sul BBC Radio 3 un suo concerto dal Proms 2013.

Il maestro ha gentilmente risposto alle domande de La VOCE di New York durante le prove ad Aix.

La lirica in Italia, si sa, è in crisi: nel 2013-14 alla Scala solo dieci opere in cartellone e una programmazione che sa decisamente di muffa. Al Regio di Torino come vivete la situazione?

Al Regio nella stagione 2013-14 abbiamo incrementato il numero di opere portandole da undici a tredici. In un periodo difficile bisogna essere creativi senza dilapidare risorse. Abbiamo quindi deciso di puntare su artisti importanti (cantanti, direttori d'orchestra, registi) così come su giovani talenti emergenti, presentando opere di repertorio con cantanti diversi e opere importanti con nuovi allestimenti coprodotti con teatri internazionali. L’obiettivo è di offrire la massima qualità senza sprechi.

Problema del calo dei contributi pubblici a parte, in Italia ci sono difficoltà più diffuse quali l’esterofilia e la sudditanza culturale, l’abbrutimento dei media, la disoccupazione giovanile, la fuga di cervelli, ecc. In un tale contesto e basandosi sulla Sua esperienza personale, come si può valorizzare e salvaguardare l’opera lirica e il patrimonio musicale italiano?

Bisogna essere consapevoli delle difficoltà, ma non bisogna lasciarsi “tarpare le ali” della fantasia e della creatività. Essendo italiani, credere nell'opera italiana e non solo, è un’opportunità incredibile oggi più di ieri. Lasciarsi la negatività alle spalle e guardare in avanti con fiducia è il primo passo. Abbiamo grandi talenti in Italia: bisogna semplicemente valorizzarli.

Passiamo al Suo concerto Mostly Mozart. Nel primo Ottocento, quando il repertorio “classico” fu costruito, Beethoven e Rossini venivano considerati agli antipodi: da una parte la cosiddetta profondità teutonica, dell’altra l’edonismo e la faciloneria presunti dei latini. C’è una piccola provocazione nel Suo programma – o forse, con Baudelaire, intende proporre profumi, colori e suoni che “si rispondono come echi”?

Beethoven non amava Rossini e forse Rossini non comprendeva Beethoven; ma Beethoven, essendo morto nel 1827 non conosceva il Rossini del Guillaume Tell, né tanto meno quello dello Stabat Mater. Non possiamo fare supposizioni, ma credo che lo Stabat Mater avrebbe suscitato la curiosità e forse l’ammirazione di Beethoven. Allo stesso modo credo che la Seconda Sinfonia di Beethoven non sia così distante, specialmente nel finale, dall’opera buffa rossiniana. Mi piace accostare due mondi apparentemente agli antipodi che hanno comunque molti aspetti in comune.

La settimana prossima la seconda parte della nostra conversazione con Gianandrea Noseda.

Share on FacebookShare on Twitter
Marion Lignana Rosenberg

Marion Lignana Rosenberg

DELLO STESSO AUTORE

Gianandrea Noseda a ruota libera, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg

Gianandrea Noseda a ruota libera. Parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La X mancante della schedina americana

Next Post

A New York riciclare è pop

DELLO STESSO AUTORE

Il compositore britannico George Benjamin. Foto © Matthew G. Lloyd

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte seconda

byMarion Lignana Rosenberg
Abigail Fischer in “Song from the Uproar” di Missy Mazzoli. Foto © Stephen S. Taylor

Lirica a fior di pelle: opere recenti, parte prima

byMarion Lignana Rosenberg

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un agosto all'insegna del fitness

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?