Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
November 19, 2024
in
Opinioni
November 19, 2024
0

Con “Trusk” il sistema internazionale entra in una nuova epoca 

Lo stato d'eccezione e il potere sovrano corroborato dalle supertecnologie 

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Donald Trump torna a Butler, Pennsylvania, accompagnato da Elon Musk

Tesla CEO and X owner Elon Musk speaks as Republican presidential nominee and former U.S. president Donald Trump looks on during a rally at the site of the July assassination attempt against Trump, in Butler, Pennsylvania, U.S., October 5, 2024. REUTERS/Carlos Barria

Time: 4 mins read

Tra gli interrogativi di politica internazionale che hanno fatto seguito alla rielezione di Trump, si è scansato quello di maggior rilievo: se e come la presidenza innoverà la natura di un sistema internazionale che, dal 1948, ha funzionato grazie all’invarianza di alcuni fondamentali condivisi dalle potenze, come quelli di evitare il conflitto nucleare e non intervenire nelle altrui dinamiche interne.

Andrew Young, che dal 1977 al 1979 fu ambasciatore Usa all’Onu, spiegò, nel corso della presidenza Carter, perché l’amministrazione tendesse ad astenersi dal sostegno ai regimi politici autoritari che nel centro America si opponevano al castrismo e al comunismo. Sostenne che il lancio di satelliti per le comunicazioni avrebbe condotto i valori americani nelle case e nelle scuole attraverso le televisioni, formando alla democrazia e rendendo obsoleto l’intervento militare.

A distanza di quasi mezzo secolo, in un contesto antipodico (tanto l’amministrazione Carter era iperidealista, tanto quella Trump sarà iperrealista), la tesi torna attuale, salvo aggiornarne l’elenco dei media con i prodotti dell’Information & Communication Technology (Ict): Internet, social, intelligenza artificiale (AI), robotica e certamente satelliti/spazio. Da aggiornare anche la lista degli obiettivi, visto che l’idealismo tecnologico younghiano è stato nel frattempo sostituito da aspettative e valori realisti, collegati alla spasmodica ricerca dell’egemonia economica e militare.

Nella storia, i regimi politici si sono spesso serviti di un supporto tecnologico; vi sono casi esemplari tra gli antichi (Archimede che difende Siracusa dai romani, Leonardo che realizza macchine belliche per il Moro a Milano) come tra i contemporanei (il sostegno di Microsoft a Biden). Mai prima però la tecnologia ha occupato direttamente il potere o presieduto alla riorganizzazione delle funzioni dello Stato, come sembra debba succedere negli Stati Uniti.

Dal che si arriva ad affermare che, dopo il fragoroso ingresso della bomba nucleare negli affari internazionali nel 1945, ottant’anni dopo tocca alle supertecnologie essere attore del sistema internazionale.

Il fattore supertecnologie è in grado di attribuire a chi lo detenga, in termini egemonici o comunque superiori ai competitori, un assetto privilegiato che si avvale di almeno quattro prerogative sconosciute allo strategico potere nucleare. Questo opera solo in condizione di riposo, visto che attivarlo comporterebbe sicura rappresaglia. Non così il potere supertecnologico, che per natura è attivo e pervasivo e può manifestarsi aggressivamente, ad esempio con informazioni mendaci e attacchi ai sistemi informativi dell’avversario o dei nemici interni. Così le interferenze russe nei sistemi informativi, così le azioni letali di Israele su cercapersone e walkie-talkie di Hezbollah. Mentre la natura del potere nucleare guarda alla sfera esterna, il potere tecnologico guarda anche a quella interna, ad esempio in termini di capacità di controllo delle menti dei cittadini. Si ha notizia che, in Cina, sia in stadio avanzato la ricerca sul controllo dei sogni, utile a carpire informazioni per la sicurezza dello stato.

Terzo aspetto: mentre l’uso del superpotere nucleare militare è deciso da mani esclusivamente politiche e pubbliche, il superpotere tecnologico è gestito anche da privati, al punto che l’indistinzione vigente tra  pubblico e privato in quanto a produzione e controllo dei prodotti della supertecnologia, fa sì che un Egon Musk sia in prospettiva al tempo stesso fornitore (privato) e fruitore/controllore/utilizzatore (pubblico) di supertecnologia.

Quarto e ultimo: al contrario di un nucleare militare che esprime solo terrore, le supertecnologie Ict, declinabili in applicazioni infinite, godono di potere seduttivo. Dimostrazione recente la boccaccesca ed esilarante dedizione delle migliaia di soldati nordcoreani spediti da Kim Jong-un a Kursk in soccorso di Putin, agli inattesi siti pornografici, con l’intasamento di linee Internet previste per le operazioni di guerra.

Con il gruppo dirigente portato al potere dalle elezioni di novembre, gli Stati Uniti, in scia con quanto da tempo fanno Cina e Russia, utilizzeranno le supertecnologie come fattore chiave della competizione per il primato e il controllo fuori e dentro l’Unione. In quanto a “dentro”, studi condotti da esperti hanno trovato che Musk abbia ottimizzato l’algoritmo del social media che controlla, per farlo lavorare a favore di Trump. Con 203 milioni di follower, e il raddoppio dei post tra giugno e settembre (da 500 a 1000 al mese) che hanno accumulato 1,7 miliardi di visualizzazioni, Musk avrebbe fruttato un bel gruzzolo di voti, benché, secondo fact-checker professionali, in almeno 87 dei suoi post elettorali del 2024  abbia fatto circolare affermazioni false o fuorvianti. Per chi non condivide la sua posizione politica, può risultare confortante il  suo forte ritardo nell’Ai. In quanto a “fuori” occorre attendere l’insediamento.

S’ignora, al momento, se una qualche misura legislativa segnerà un confine tra la sfera delle attività imprenditoriali di Mr. Tesla e quelle pubbliche che di fatto sta già irritualmente esercitando, ma l’idea che Starlink, l’internet provider che usa i satelliti per fornire connettività, filiale della compagnia di voli spaziali commerciali SpaceX, insieme ai tweet di X, possa  agire in flagranza di conflitto di interessi, è legittimo che inquieti, anche pensando ai 119 milioni di dollari ufficialmente spesi  da   Musk a sostegno della campagna di Trump.

Poco più di un secolo fa, il giurista Carl Schmitt pubblicava Teologia politica, con la scandalizzante affermazione: “Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione”. Era l’anno della marcia su Roma e il tempo dei dittatori. Qual è il nostro tempo? Non è un tempo di eccezione quello nel quale l’uomo più ricco del mondo (304 miliardi di dollari secondo Forbes), proprietario dei mezzi per condizionare la mente di miliardi di esseri umani nel suo e in altri Paesi, designato (con Vivek Ramaswamy) a rendere efficiente la pubblica amministrazione statunitense, lancia un’Opa gratuita sulle menti con elevato QI offrendo di lavorare gratuitamente 80 ore settimanali sul programma del Doge, Department of Government Efficiency? Previa – e ci mancherebbe! – candidatura presentata a pagamento attraverso X…

Schmitt spiegava che il potere non è legittimo in quanto legale, ma in quanto sia in condizione di potere: ovvero in quanto riesca a imporsi là dove altri non siano in grado di farlo. Un grande giurista a lui contemporaneo, Hans Kelsen diceva esattamente il contrario, e che cioè la sovranità legittima si collega al rispetto dell’apparato normativo. Salvo nel regime d’eccezione, avrebbe osservato Schmitt, nel tempo sovvertito dove le leggi sono accantonate e la storia dà spazio a coloro che saranno chiamati sovrani. Il duo “Trusk”, grazie alla supertecnologia, potrà fare molto per dare ragione a Schmitt.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpElon Musk
Previous Post

Gli Usa riconoscono Gonzalez presidente eletto del Venezuela

Next Post

Intervista a Rasoulof che sfida Teheran con “The seed of the sacred fig” e corre per gli Oscar

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Eric Adams Announces Creation of the Mayor’s Office to Combat Antisemitism

Eric Adams Announces Creation of the Mayor’s Office to Combat Antisemitism

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Intervista a Rasoulof che sfida Teheran con “The seed of the sacred fig” e corre per gli Oscar

Intervista a Rasoulof che sfida Teheran con "The seed of the sacred fig" e corre per gli Oscar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?