Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
October 30, 2024
in
Opinioni
October 30, 2024
0

Onu mai così in crisi: rifiutata dai contendenti, rischia l’impotenza

I no di Israele e Ucraina a Guterres sono una pessima notizia. Come uscirne

Luigi TroianibyLuigi Troiani

La streatta di mano fra Vladimir Putin e Antonio Guterres al summit BRICS di Kazan, in Russia, 24 ottobre 2024. EPA/GRIGORY SYSOEV / BRICS-RUSSIA2024.RU

Time: 4 mins read

Nel deteriorarsi apparentemente inarrestabile del quadro generale delle relazioni internazionali, il rifiuto di interloquire con il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, espresso dagli  attori principali dei due conflitti più strategici in corso – Israele e Ucraina – è un pessimo segnale. Per capire cosa sta accadendo, si richiama un minimo di background.

Per quanto riguarda Israele, la decisione del 2 ottobre che vieta l’ingresso a Guterres ha radici lontane, tanto che il Segretario Generale da tempo lamenta il rifiuto di Netanyahu di rispondergli al telefono.  Gerusalemme ha accusato il responsabile Onu di aver tollerato o coperto il coinvolgimento di personale e locali dell’agenzia Onu per i rifugiati (Unrwa) nei fatti del 7 ottobre 2023 e nell’attività di Hamas, e di non aver attivato la missione Onu di interposizione al confine libanese (Unifil) nei confronti di Hezbollah. Il passo attuale avviene perché Guterres non avrebbe condannato “unequivocally” i missili iraniani contro Israele.  In realtà è una specie di trappola nella quale cade il Segretario Generale, perché ne elide la capacità d’intermediazione e lascia mani libere a Netanyahu.

Per quanto riguarda l’Ucraina, il 25 ottobre Zelensky ha rifiutato ad António Guterres l’incontro chiestogli nel rientro dal vertice Brics di Kazàn’, motivandolo con la sua assenza  al Vertice sulla Pace in Ucraina di Bürgenstock, lo scorso giugno. Guterres ha osservato di non poter mancare vertici rappresentativi come quello Brics (dove ha incontrato Putin), al che gli si è ricordato che a Bürgenstock c’erano 93 paesi e 8 organizzazioni internazionali. La decisione ucraina è l’ultimo episodio di un rapporto peggiorato dopo l’incontro bilaterale dell’8 marzo 2023 a Kyiv , dove Zelensky precisò che il suo paese “difendeva i fini e i principi della carta Onu”.

Gli scenari aperti dalle dure prese di posizione israeliana e ucraina mettono Guterres con le spalle al muro, anche perché l’ingombrante silenzio Usa durerà al massimo una settimana. Poi l’antimultilateralista e antiglobalista Trump profitterebbe delle difficoltà del Segetario Generale per rilanciare la sua aggressione all’Onu, o Harris, nonostante la tradizione democratica multilateralista e filo Nazioni Unite, dovrebbe tener conto delle posizioni dei governi ai quali le amministrazioni democratiche hanno fornito aiuto politico e militare.

Guterres, in scia a taluni suoi precedessori, sembra ignorare i contenuti del suo mandato. Nell’intervento a Kazàn’, riferendosi al Summit of the Future di settembre, ha ricordato la roadmap per “il rafforzamento del multilateralismo, e l’avanzamento di pace, sviluppo sostenibile e diritti umani”, aggiungendo di “vedere quattro aree per l’azione”: nell’elenco la pace figura buon’ultima, dopo finanza, clima, tecnologia. Eppure l’Onu è stato fondato innanzitutto per pacificare le relazioni fra gli stati membri. Basta leggere i primi due articoli della Carta fondativa, rispettivamente Scopi e Principi. Nel primo, economia sociale e diritti umani sono richiamati solo al terzo comma, dopo due commi su  pace e sicurezza. L’articolo 2 guarda solo a sicurezza, pace, sovranità. Al Segretario Generale, per i poteri conferiti dalla Carta, spetta fare proposte sulla pace. Se dà priorità ad altro, e viene ostracizzato dai contendenti, difficile che possa esercitare il suo compito di honest broker. Intanto l’addensarsi delle condizioni per il conflitto diretto Israele Iran, e l’ingresso sul campo ucraino di armati nordcoreani proiettano scenari raccapriccianti.

A questo proposito, rispetto ai due casi in esame, si rende opportuna una distinzione. Di fronte agli eccessi delle azioni di Israele contro Hamas e Hezbollah,  comportanti morte e distruzione per civili, è comprensibile che il Segretario Generale si lasci andare a critiche verso chi, pur esercitando l’autotutela legittima, sia ritenuto colpevole di interpretarla in modo sproporzionato.

Nessuna comprensione può invece essere invocata verso un Segretario Generale che va a rendere omaggio a un ricercato dalla Corte Penale Internazionale in quanto “allegedly responsible for the war crime of unlawful deportation of population (children) and that of unlawful transfer of population (children) from occupied areas of Ukraine to the Russian Federation (under articles 8(2)(a)(vii) and 8(2)(b)(viii) of the Rome Statute).”

Basti ascoltare le parole semiderisorie che Putin pronuncia a Kazàn’ in coda all’intervento di Guterres per acquisire la dimensione dell’errore strategico commesso dal capo della diplomazia Onu.: “Viviamo in una grande famiglia. In una famiglia purtroppo ci sono contraddizioni, discussioni, divisione dei beni, a volte si arriva alle botte”.

A parziale attenuante di Guterres, si può richiamare la difficoltà che gli viene dal fatto che ad agire in violazione della Carta  sia uno dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, l’organo che nel 2016 lo ha “raccomandato” alla nomina da parte dell’Assemblea Generale. Tuttavia la Carta gli dà, con l’articolo 99,  il potere di “portare all’attenzione del Consiglio di Sicurezza qualunque materia che nella sua opinione possa minacciare il mantenimento della pace  e della sicurezza internazionali”. Lo faccia, riprendendo tono e contenuti dei suoi remarks al Consiglio di Sicurezza del 22 settembre 2022,  quando elencò senza esitazioni i crimini che i russi stavano commettendo. Nulla a che vedere con il deferente pubblico inchino rivolto a Putin in quel di Kazàn’ che, forse anche oltre il dimesso discorso pronunciato ai Brics, ha irritato i governanti di paesi che temono l’aggressione russa.

Il ministro degli Esteri lituano, Gabrelius Landsbergis , ha dichiarato: “Guterres must admit that he was wrong and take responsibility, both when he decided not to go to the Ukraine peace summit in Switzerland and now, when he went to see the wanted war criminal Putin and grovelled with both him and his accomplice Lukashenko….Guterres is no longer accepted as an honest broker, and if he decides to resign, we would certainly not be the ones to discourage him from doing so.”

Ha rincarato il suo primo ministro, Ingrida Šimonytė, definendo “pathetic” la condotta di Guterres, aggiungendo: “The United Nations has adopted a number of resolutions in the General Assembly condemning Russia’s invasion of Ukraine, and such behaviour is incomprehensible, to say the least.”

Non sarà il recente comportamento di Guterres ad aiutare l’uscita dell’Onu dal lungo tunnel critico nel quale l’organizzazione si è infilata da decenni, e che ha riguardato in particolare agenzie come Unesco, e oggi l’Unrwa ostracizzata da Israele, ma mai prima un Segretario Generale. Nei quasi ottant’anni di esistenza, i belligeranti bisognosi di pace hanno sempre guardato con fiducia a una figura che la Carta ha concepito perché sapesse offrire ai contendenti, in modo neutrale ed equanime, una pace giusta. È grave che quella tradizione appaia, ad alcuni dei belligeranti e non solo, interrotta.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: GuterresOnuPutinVNY News 4Zelensky
Previous Post

Jaywalking Is Now Legal in New York City

Next Post

Trump, nuove minacce all’Ue: “La pagheranno cara”

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump in ritardo di tre ore al comizio in Michigan

Trump, nuove minacce all'Ue: "La pagheranno cara"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?