Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
December 28, 2023
in
Opinioni
December 28, 2023
0

Jacques Delors, lo statista sincero che edificò l’Europa unita

Il politico francese, presidente della Commissione europea dal 1985 al 1995, si è spento mercoledì a 97 anni

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
È morto l’ex presidente della Commissione Ue Jacques Delors

Former French Minister in charge of the Economy and Finances Jacques Delors attends to the European Progressivist Forum at the Mutualite Palace in Paris, France, 15 June 2013. ANSA/EPA/ETIENNE LAURENT

Time: 3 mins read

I Tories, i conservatori inglesi, sostennero a spada tratta il francese Jacques Delors, quando nel 1985 planò sulla poltrona di capo della Commissione Europea. Vedevano con favore la sua idea di creare un mercato unico europee e l’abolizione di dazi, dogane e balzelli nazionali. Per gli inglesi – e non solo per loro – significava l’inizio di una fase di crescita e di creazione di ricchezza.

Ma quando Delors anni dopo propose che la Commissione Ue approvasse una serie di norme a favore del lavoro e a protezione dei lavoratori, i Tories insorsero. Alla loro testa Margaret Thatcher che in un discorso disse: «Non abbiamo abbattuto le frontiere di stato in Gran Bretagna solo per vedere imposte di nuovo a livello continentale con un nuovo Superstato Europeo che esercita il suo dominio da Bruxelles».

Destino di tutti i genuini e sinceri europeisti essere un giorno esaltati e un altro giorno insultati, a seconda degli interessi che le scelte politiche favoriscono o ostacolano. Jacques Delors lo sapeva perfettamente il giorno in cui accettò l’incarico di capo della Commissione. Ma oggi che non c’è più – si è spento nel sonno il 27 dicembre all’età di 98 anni – dobbiamo a lui una entità politica (l’Unione Europea) che ha creato le condizioni per difendere il continente, i suoi popoli, le diverse economie da tempeste politiche e finanziarie che senza la Ue avrebbero fatto disastri terribili.

Jacques Delors è il politico che una volta si infuriò così davanti alle manovre per affossare il trattato di Maastricht, il passaggio burocratico fondamentale che ci ha portato all’euro: «Non c’è posto in una democrazia per coloro che sanno dire solo No». Certo, era un convinto dirigista, un uomo per cui lo Stato centrale è il perno intorno al quale organizzare la vita dei singoli cittadini, era sicuramente pignolo e burocratico, ma nessuno può negare che sia stato l’artefice della crescita dell’Europa, della sua integrazione e colui che ha messo in moto il meccanismo che ha portato all’allargamento dell’Unione Europea e all’Euro.

Nato nel 1925 a Parigi, non ha mai fatto parte di quella élite destinata da occupare i posti chiave dell’amministrazione. Socialista, ma iscritto ai Giovani Lavoratori Cristiani (“non sono mai stato affasciato da marxismo e comunismo”), lavorò in banca, poi studio da economista in una organizzazione sindacale e si fece notare per la sua etica del lavoro e la sua correttezza. Il socialista Francois Mitterrand, quando divenne presidente della repubblica francese, lo volle ministro dell’economia. Lo sostenne sempre quando lui diceva no ai suoi colleghi ministri che volevano spendere in deficit, anche se poi agli stessi ministri molto gauche diceva di Delors: «Odora di sacrestia».

E quando nel 1985, andava scelto il nuovo capo della Commissione Europea, i francesi ebbero gioco facile a far accettare Delors. A cominciare dai rigoristi tedeschi. Cominciò così una avventura che trasformò la Comunità Europea nella Unione Europea: barriere e dazi che caddero, una politica agricola comune, libertà di movimento con il trattato di Shengen, fino al Trattato di Maastricht che aprì la strada per la moneta unica. Certo, quel trattato era un moloch burocratico che spostava i poteri dalle singole nazioni alla Commissione Ue e questo non piaceva ai sovranisti di tutte le razze e di tutti i colori. Come non piaceva alle aziende che perdevano privilegi monopolistici o che dovevano attenersi alle nuove regole sul lavoro e la concorrenza.

Nel 1993, Delors capì che la sua stagione europea stava per esaurirsi. E si ritirò in modo discreto. Rientrato a Parigi nel 1995, tutti lo davano sicuro candidato socialista che avrebbe potuto succedere a Mitterrand, i sondaggi gli erano favorevoli, ma lui in televisione annunciò che non si sarebbe candidato aprendo così le porte dell’Eliseo a Jacques Chirac.

Di Europa ha sempre continuato a occuparsi fino agli ultimi giorni. Dietro le quinte, in silenzio, sapendo perfettamente che solo una Europa forte e unita, non avvelenata dai veleni nazionalisti, può navigare nel mare tempestoso del mondo di oggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni-Trump alla Casa Bianca. “Tutti amano Giorgia, lei vera leader”

Cosa resta del viaggio di Meloni? La promessa di una visita di Trump a Roma

byAntonio Carlucci
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi

L’UE alla ricerca di una strategia comune contro i dazi di Trump

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Jacques Delors
Previous Post

3 milioni di richieste d’asilo da analizzare: l’enorme arretrato nei tribunali USA

Next Post

Asbestos, the Lessons of 9/11, and the Dec. 27 Steam Pipe Leak in Manhattan

DELLO STESSO AUTORE

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

byAntonio Carlucci
Via libera Ue a nuovo pagamento da 4 miliardi all’Ucraina

Riconfermata la Commissione Ue sotto Ursula von der Leyen, con Fitto e Ribera

byAntonio Carlucci

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ConEdison, FDNY Investigating Possible Asbestos Spill in Midtown Manhattan

Asbestos, the Lessons of 9/11, and the Dec. 27 Steam Pipe Leak in Manhattan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?