Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 24, 2025
in
Onu
February 24, 2025
0

ONU, l’Occidente si spacca sull’Ucraina: USA contro Europa che resta compatta

All'Assemblea Generale due risoluzioni concorrenti, gli Stati Uniti di Trump votano con Russia e Cina contro Francia, UK, Italia. L'intervento dell'Amb. Massari

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
ONU, l’Occidente si spacca sull’Ucraina: USA contro Europa che resta compatta

The General Assembly adopted two separate resolutions on Ukraine. The General Assembly first adopted a Ukraine-drafted resolution titled “Advancing a comprehensive, just and lasting peace in Ukraine”. Additionally, the General Assembly adopted an amended United States-drafted resolution titled “The path to peace”. There were three proposed amendments to the United States resolution. Two European Union-drafted amendments were adopted: one adding “Reaffirming its commitment to the sovereignty, independence, unity and territorial integrity of Ukraine within its internationally recognised borders, extending to its territorial waters", and another replacing lasting peace between Ukraine and the Russian Federation” with “just, lasting and comprehensive peace between Ukraine and the Russian Federation, in line with the Charter of the United Nations and the principles of sovereign equality and territorial integrity of States”. An amendment proposed by Russia to include “addressing its root causes” after “a swift end to the conflict” was rejected. A view of the voting (on the screens) of the amended United States-drafted resolution titled “The path to peace” during the 20th plenary meeting of the resumed General Assembly Eleventh Emergency Special Session of the General Assembly on Ukraine. Francisco José Da Cruz (left at dais), Vice-President of the seventy-ninth session of the United Nations General Assembly and Permanent Representative of the Republic of Angola to the United Nations, chairs the meeting. (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 6 mins read

Il terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina ha segnato un passaggio cruciale per la diplomazia internazionale. Lunedì mattina l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) ha visto andare in scena un duro scontro tra gli Stati Uniti e l’Europa, con la Francia in prima linea nel criticare l’atteggiamento americano. Ricordando i tempi dell’invasione dell’ Iraq, ancora una volta gli alleati si sono trovati su fronti opposti in una votazione chiave  all’ONU sulla guerra in Ucraina, mettendo in evidenza il profondo cambiamento in atto negli equilibri globali.

Sul tavolo della discussione c’erano due risoluzioni concorrenti. La prima, sostenuta dall’Ucraina e dalla maggior parte dei paesi europei, ribadiva il pieno sostegno a Kiev, condannava apertamente la Russia e chiedeva il ritiro immediato delle forze di Mosca dal territorio ucraino. Il testo ha ottenuto 93 voti a favore, 18 contrari e 65 astensioni.

A sorprendere è stato il voto contrario degli Stati Uniti, che si sono schierati insieme a Russia e Cina nel bocciare il documento. Una mossa che ha lasciato sgomenti molti partner europei, in particolare la Francia, che ha denunciato apertamente questo allontanamento della Casa Bianca dalla linea tradizionale di supporto incondizionato all’Ucraina.

Parallelamente, gli USA hanno proposto una loro risoluzione, che puntava a un generico invito alla pace tra Russia e Ucraina, evitando però qualsiasi riferimento esplicito alla responsabilità russa. Qui è scoppiato lo scontro con l’Europa: la Francia e quasi tutti gli altri paesi dell’Unione hanno chiesto emendamenti per rendere il testo più chiaro e includere una condanna esplicita di Mosca. Davanti a queste modifiche, gli Stati Uniti hanno deciso di astenersi sulla loro stessa proposta (con un giallo perché nel votare all’inizio avevano sbagliato votando addirittura contro la loro stessa risoluzione), che alla fine ha raccolto 93 voti favorevoli, 8 contrari e 73 astensioni.

Mentre la frattura tra USA ed Europa si faceva più evidente, la posizione degli stati europei ha mostrato una certa compattezza nel sostenere l’Ucraina. Tuttavia, due paesi si sono smarcati: Ungheria e Slovacchia hanno scelto di astenersi o di votare contro la risoluzione ucraina, confermando la loro linea più vicina alle posizioni russe. Questo evidenzia una divisione interna all’Unione Europea, dove alcuni governi continuano a essere restii nel prendere una posizione netta contro Mosca.

Ma perché gli Stati Uniti hanno scelto di votare in questo modo? La decisione dell’amministrazione di DonaldTrump riflette una linea politica più incline alla trattativa con Vladimir Putin piuttosto che allo scontro frontale. Il presidente americano ha più volte dichiarato di voler porre fine alla guerra il prima possibile, anche a costo di fare concessioni a Mosca.

Questa posizione ha scatenato forti tensioni con l’Europa, dove invece si teme che una pace negoziata a condizioni favorevoli per Putin possa significare una resa di fatto dell’Ucraina e un pericoloso precedente per la sicurezza del continente.

L’Italia del governo di Giorgia Meloni ha votato compatta con l’Europa. L’ambasciatore Maurizio Massari, che interverrà nel pomeriggio in Assemblea Generale, ha anticipato ai giornalisti il contenuto del suo discorso in cui l’Italia “si allinea pienamente con la dichiarazione fatta dall’Unione Europea” ma aggiunge alcune considerazioni a titolo nazionale. Qui sotto riportiamo il contenuto dell’intervento:

“Nel tragico terzo anniversario dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, siamo uniti al popolo ucraino per riaffermare il nostro irremovibile impegno a sostegno dei nostri valori condivisi e della Carta delle Nazioni Unite”. L’undicesima sessione straordinaria d’emergenza dell’Assemblea Generale è convocata oggi per riaffermare la necessità di garantire che i principi fondamentali del diritto internazionale prevalgano, non solo in Ucraina ma ovunque essi vengano messi in discussione. L’Italia resta impegnata a favore una pace globale, giusta e duratura, basata sulla sovranità, indipendenza, unità e integrità territoriale dell’Ucraina. Crediamo fermamente che la piena attuazione di questi principi vada non solo nell’interesse dell’Ucraina e dell’Europa, ma anche di tutti i membri delle Nazioni Unite, poiché sono le fondamenta che tengono unita la comunità internazionale.

Non siamo in guerra con la Russia, ma difendiamo il diritto dell’Ucraina ad essere uno Stato indipendente. Dobbiamo lavorare insieme per ripristinare la pace in Europa. Abbiamo bisogno della diplomazia: non esiste una soluzione militare a questo conflitto, ma solo diplomatica, attraverso i negoziati, e apprezziamo l’iniziativa diplomatica statunitense volta a portare la Russia al tavolo delle trattative. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere entrambe le risoluzioni “Promuovere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina” e “La via della pace”. Allo stesso tempo, crediamo che solo il pieno coinvolgimento dell’Ucraina e dell’Europa in questi negoziati possa garantire una pace duratura in linea con la Carta delle Nazioni Unite.

La battaglia diplomatica si sposterà sempre oggi al Consiglio di Sicurezza. Nel pomeriggio infatti i Quindici discuteranno nuovamente la risoluzione americana messa “in blu” (pronta al voto) anche al Consiglio di Sicurezza. Qui la Francia, membro permanente con diritto di veto, potrebbe giocare un ruolo decisivo.

I paesi europei che hanno votato la risoluzione all’Assemblea Generale, si sono presentati poco prima della riunione dei Quindici allo stake-out del Consiglio di Sicurezza con la vice ministra degli Esteri dell’Ucraina Betsa Mariana, ha letto la seguente dichiarazione:

Gli ambasciatori dei paesi europei lunedì pomeriggio allo Stake-out del Consiglio di Sicurezza (Foto missione italiana)

Desidero leggere la dichiarazione congiunta a nome dei governi di Ucraina, Albania, Andorra, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Repubblica di Moldova, Monaco, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Unione Europea.

Oggi ricorre il terzo anniversario dell’illegale e non provocata invasione su larga scala della Russia in Ucraina. Ribadiamo la nostra ferma condanna di questa palese violazione del diritto internazionale.

In un contesto geopolitico in continua evoluzione, è un segnale forte che i membri dell’ONU abbiano oggi lanciato un appello per la pace in Ucraina. L’Assemblea Generale ha chiesto una fine rapida di questa guerra di aggressione e una pace giusta, duratura e globale in Ucraina, in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Ha inoltre ribadito l’urgente necessità di porre fine al conflitto entro quest’anno e di raddoppiare gli sforzi diplomatici per raggiungere tale obiettivo.

È di fondamentale importanza che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite abbia riaffermato con chiarezza il suo sostegno al diritto internazionale e ai principi di sovranità e integrità territoriale sanciti nella Carta dell’ONU.

Voglio sottolineare che qualsiasi pace che rischi di premiare l’aggressione aumenterà il pericolo per qualsiasi paese, in qualsiasi parte del mondo, di subire un’aggressione simile. Creerebbe un pericoloso precedente per il futuro, minando i principi del diritto internazionale e la sovranità di tutte le nazioni.

Deploriamo il mancato rispetto da parte della Russia delle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottate nella sua 11ª Sessione Speciale d’Emergenza.

Ribadiamo la nostra richiesta alla Russia di porre fine alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e di garantire il ritiro completo, immediato e incondizionato di tutte le forze e dell’equipaggiamento militare russi dal territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti. Chiediamo inoltre l’immediata cessazione delle ostilità da parte della Russia contro l’Ucraina, in particolare di qualsiasi attacco contro civili e infrastrutture civili.

Continueremo a lavorare per garantire l’accertamento delle responsabilità per i gravi crimini commessi sul territorio ucraino nell’ambito dell’aggressione russa. Ribadiamo che l’ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia del marzo 2022 obbliga la Russia a sospendere immediatamente la sua operazione militare sul territorio ucraino.

Riaffermiamo il nostro incrollabile sostegno all’indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti, inclusi i suoi spazi marittimi.

Così mentre il presidente francese Emmanuel Macron era in visita ufficiale da Trump alla Casa Bianca, l’Eliseo faceva capire che non sosterrà alcun testo anche al Consiglio di Sicurezza che non includa una condanna esplicita della Russia, e potrebbe persino opporre il veto se la versione finale della risoluzione non dovesse rispecchiare la linea europea. Il voto di oggi all’ONU segna un punto di svolta epocale nelle relazioni internazionali? Se fino a pochi mesi fa gli Stati Uniti e l’Europa erano uniti nel sostegno all’Ucraina, oggi questa compattezza si è sgretolata. La Francia, che tradizionalmente ha mantenuto una posizione più autonoma rispetto agli USA in politica estera, sta emergendo come il nuovo leader occidentale nella difesa dell’Ucraina e questa volta nel confrontarsi con gli USA, Parigi ha accanto anche il Regno Unito guidato del governo laburista di Keir Starmer che non ha alcuna intenzione di seguire Trump nelle concessioni a Putin. Al contrario, Washington sembra sempre più orientata a chiudere il conflitto attraverso un accordo con Mosca, anche a costo di sacrificare le richieste ucraine e concedendo a Putin territori conquistati con la forza all’Ucraina..

Questa spaccatura sta avendo conseguenze profonde non solo sul futuro della guerra e della pace, ma anche sugli equilibri interni alla NATO e all’Unione Europea. L’Occidente rischia di perdere la sua compattezza proprio nel momento in cui l’Ucraina ha più bisogno di supporto.

Quello che accadrà nelle prossime ore al Consiglio di Sicurezza sarà cruciale: la Francia e persino il Regno Unito potrebbero usare il veto contro gli Stati Uniti? E soprattutto, questa divisione è destinata a durare o si tratta solo di una frattura momentanea?

Oggi alle Nazioni Unite si è capito chiaramente che non è solo Kiev a essere in bilico, anche l’Occidente sta giocando la sua partita decisiva.

(Aggiornamento: la Francia e il Regno Unito si sono poi astenute al Consiglio di Sicurezza senza porre il veto alla risoluzione degli USA, che è stata approvata con dieci voti tra i quali quello della Russia e della Cina).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale ONUFrancia v USAguerra in Ucrainarisoluzioni UcrainaUcrainaUNGA 79USA contro EuropaVNY News 2VNY Onu 1
Previous Post

Musk sfida i ministri di Trump: caos nelle agenzie federali

Next Post

Trump, ‘l’incontro con Putin ci sarà presto’

DELLO STESSO AUTORE

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara
A 80 anni l’Onu vacilla e Massari da Napoli avverte: “Rischia l’irrilevanza”

A 80 anni l’Onu vacilla e Massari da Napoli avverte: “Rischia l’irrilevanza”

byStefano Vaccara

Latest News

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump, concordato con Putin inizio negoziati su Ucraina

Trump, 'l'incontro con Putin ci sarà presto'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?