Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 24, 2025
in
Onu
February 24, 2025
0

La risoluzione USA sulla pace in Ucraina approvata al Consiglio di Sicurezza ONU

Francia e UK hanno cercato invano di far approvare degli emendamenti, alla fine passa con dieci voti e l'astensione degli europei

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La risoluzione USA sulla pace in Ucraina approvata al Consiglio di Sicurezza ONU

The Security Council votes on resolution resolution 2774 (2025) stating that "the Security Council implores a swift end to the conflict and further urges a lasting peace between Ukraine and the Russian Federation" during the meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. The resolution was adopted with 10 votes in favour, none against and 5 abstentions (Denmark, France, Greece, Slovenia and United Kingdom). A view of Council members signaling their abstention. The Council first voted on five different amendments, three put forth by the European Union and two by the Russian Federation. All five were rejected, either having failed to obtain the required amount of (9) votes in favour, or by a veto from a permanent member of the Council. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 4 mins read

La risoluzione proposta dagli Stati Uniti che chiede una “fine rapida” delle ostilità e promuove una pace duratura tra Ucraina e Russia, è stata approvata al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, la stessa che gli europei avevano sostenuto all’Assemblea Generale, ma questa volta senza le modifiche richieste dalla Francia. Mentre in Assemblea Generale erano stati introdotti emendamenti per rafforzare il riferimento all’aggressione russa, in Consiglio di Sicurezza questi emendamenti sono stati respinti. La risoluzione è passata con il voto favorevole di dieci membri, mentre i paesi europei presenti nel Consiglio (Francia, Regno Unito, Grecia, Danimarca e Slovenia) si sono astenuti. L’approvazione è stata possibile perché né la Francia né il Regno Unito hanno esercitato il diritto di veto.

Di fatto, Parigi e Londra hanno ribadito la necessità di modificare il linguaggio della risoluzione americana, criticandone l’assenza di riferimenti all’aggressione russa, all’invasione e alla necessità di una pace conforme alla Carta dell’ONU. Tuttavia, non sono andate fino in fondo nel bloccare la proposta statunitense.

In sostanza, la frattura che si era già manifestata in Assemblea Generale si è ripresentata anche nel Consiglio di Sicurezza, ma questa volta senza un’iniziativa europea capace di affondare la risoluzione voluta dall’amministrazione Trump. Un segnale chiaro di tensioni interne all’alleanza transatlantica, ma anche della difficoltà europea nel contrastare apertamente la nuova linea diplomatica degli Stati Uniti.

Dopo il voto, l’Ambasciatrice degli Stati Uniti Dorothy Shea ha dichiarato che Washington ha sinceramente apprezzato il sostegno dei membri del Consiglio alla risoluzione. Ha inoltre applaudito l’azione, sottolineando che si tratta della prima misura adottata dal Consiglio in tre anni sull’Ucraina per chiedere fermamente la fine del conflitto. “Questa risoluzione ci mette sulla strada della pace”, ha affermato. “È un primo passo, ma un passo cruciale, di cui tutti dovremmo essere orgogliosi. Ora dobbiamo usarlo per costruire un futuro di pace per l’Ucraina, la Russia e la comunità internazionale”, ha aggiunto.

L’Ambasciatore russo Vassily Nebenzia ha espresso rammarico per il fatto che gli emendamenti proposti dalla sua delegazione non siano stati adottati e che le nazioni europee abbiano cercato di rendere il testo sbilanciato e insincero nelle loro proposte. Il testo adottato sta lavorando verso un percorso di pace ed è “anche un punto di partenza”, ha affermato il diplomatico di Mosca. “Ma non illudiamoci”, ha continuato, sottolineando che il “partito della guerra in Ucraina” continua a distorcere gli sforzi per trovare la pace.

I paesi europei, in particolare Regno Unito e Francia, hanno espresso forti riserve sul testo della risoluzione e hanno proposto emendamenti al testo, cercando di sostituire il termine “conflitto Russia-Ucraina” con “l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa” e di riaffermare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina nei suoi confini internazionalmente riconosciuti. Tuttavia, questi emendamenti non sono stati incorporati nella versione finale della risoluzione.

L’ambasciatrice del Regno Unito, Barbara Woodward, ha sottolineato la necessità di distinguere tra aggressore e vittima per raggiungere una pace sostenibile. “Nessuna pace sarà sostenibile senza il consenso dell’Ucraina. Ci rammarichiamo che le nostre proposte, che chiarivano questi punti, non siano state accolte e, per questo motivo, non abbiamo potuto sostenere questa risoluzione”, ha dichiarato.

Analogamente, l’ambasciatore francese Nicolas de Rivière ha sottolineato l’importanza di riconoscere la natura del conflitto, affermando che equiparare entrambe le parti significa distorcere la realtà della situazione, in cui esiste un chiaro aggressore e una vittima. Questa posizione riflette l’impegno della Francia nel sostenere il diritto internazionale e la sovranità dell’Ucraina.

Le astensioni  anche degli altri paesi europei che siedono al Consiglio – Grecia, Danimarca e Slovenia – evidenziano una crescente divergenza nell’approccio al conflitto in Ucraina tra gli Stati Uniti e i loro tradizionali alleati europei. Mentre l’amministrazione Trump ha perseguito una strategia mirata a mediare la pace attraverso un linguaggio neutrale e negoziati diretti con la Russia, i paesi europei hanno mantenuto una posizione ferma sulla necessità di ritenere la Russia responsabile delle sue azioni e di dover includere nei negoziati oltre l’Ucraina anche l’Europa. Questa spaccatura è stata ulteriormente evidenziata oggi all’Assemblea Generale dell’ONU, dove una risoluzione ucraina sostenuta dall’Europa, che condannava l’aggressione russa, è stata adottata con 93 voti a favore, 18 contrari e 65 astensioni.

Intanto mentre si votava all’ONU, il presidente francese Emmanuel Macron ha incontrato il presidente Trump alla Casa Bianca, sottolineando la necessità di una risoluzione che riconosca il ruolo dell’aggressore e garantisca il rispetto della sovranità dell’Ucraina. Il primo ministro britannico Keir Starmer è atteso per discussioni simili, ribadendo la posizione del Regno Unito sulla questione.

La riunione d’emergenza del Consiglio dedicata all’Ucraina lunedì sera è continuata con un rapporto di Rosemary DiCarlo, capo del Dipartimento per le Operazioni di Pace e gli Affari Politici delle Nazioni Unite, che ha informato i Quindici  sulla situazione attuale, sottolineando che oggi ricorrono tre anni esatti dall’invasione su larga scala da parte della Russia, che ha “minato le fondamenta stesse dell’ordine internazionale”.

DiCarlo ha ricordato agli ambasciatori che, dal 24 febbraio 2022, almeno 12.654 civili ucraini, tra cui 673 bambini, sono stati uccisi e che “il numero continua ad aumentare poiché gli attacchi brutali della Russia persistono in tutto il paese”. Ha poi illustrato una serie di conseguenze dell’invasione, dalla più grande crisi di sfollamento in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale alla distruzione delle strutture mediche e di un sistema educativo “decimato”, fino agli attacchi contro operatori umanitari e all’aumento documentato delle violazioni dei diritti umani, tra cui l’esecuzione e il maltrattamento di prigionieri di guerra.

L’alto funzionario delle Nazioni Unite ha anche evidenziato l’escalation della guerra all’interno della Russia e le segnalazioni da parte delle autorità russe di un aumento delle vittime civili e dei danni alle infrastrutture civili nelle regioni colpite, a causa di presunti attacchi ucraini. Ha inoltre menzionato l’attacco con droni del 14 febbraio, che ha causato un incendio nell’edificio che ospita i resti del reattore distrutto nell’incidente di Černobyl’ del 1986, sottolineando i rischi persistenti per la sicurezza nucleare in Ucraina.

Riferendosi alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza adottata all’inizio della sessione, DiCarlo ha insistito sul fatto che la pace in Ucraina deve essere “giusta, sostenibile e globale, in linea con la Carta delle Nazioni Unite, il diritto internazionale e le risoluzioni dell’Assemblea Generale”, comprese quelle adottate la mattina durante la sessione speciale d’emergenza dell’Assemblea Generale.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’Onupace in UcrainaUcrainaVNY News 4VNY Onu 1
Previous Post

Adams Having “Discussions” With Counsel About Recusing Himself on Immigration

Next Post

Popular Weight Loss Drugs Linked to Deaths in the United Kingdom

DELLO STESSO AUTORE

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara
A 80 anni l’Onu vacilla e Massari da Napoli avverte: “Rischia l’irrilevanza”

A 80 anni l’Onu vacilla e Massari da Napoli avverte: “Rischia l’irrilevanza”

byStefano Vaccara

Latest News

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti
White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

byDavid Mazzucchi

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ozempic e Wegovy contro l’alcolismo: potrebbero ridurre la dipendenza

Popular Weight Loss Drugs Linked to Deaths in the United Kingdom

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?