Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come “Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica”. L’Italia, in occasione della decima sessione del Gruppo di lavoro Onu sulla sicurezza nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha organizzato Il 18 febbraio a New York un evento dedicato al tema “Tecnologia quantistica e sicurezza cibernetica: opportunità e sfide”.
La Farnesina è in prima linea nel promuovere una forte azione internazionale a tutela della sicurezza globale, anche nel settore strategico delle nuove tecnologie. Con la crescente integrazione dei sistemi digitali nella vita quotidiana, la sicurezza informatica rappresenta una priorità fondamentale per i governi, le industrie e i singoli individui. Inoltre, l’avvento della tecnologia quantistica presenta opportunità significative, ma anche sfide formidabili, con implicazioni sulla sicurezza cibernetica che richiedono grande attenzione da parte della comunità internazionale.
L’evento, organizzato dalla Rappresentanza italiana al Palazzo di Vetro, è stato aperto da un intervento del Rappresentante Permanente d’Italia, Amb. Maurizio Massari, a cui hanno fatto seguito i contributi degli esperti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN), dell’Unità delle Nazioni Unite per la Scienza, la Tecnologia e la Sicurezza Internazionale, e dell’Istituto dell’ONU per la Ricerca sul Disarmo (UNIDIR), moderati dall’Inviato Speciale del Ministro Tajani per la sicurezza cibernetica e capo dell’Unità Innovazione Tecnologica della Farnesina, Diego Brasioli.
L’incontro è stato promosso insieme al Ghana, a dimostrazione dell’impegno italiano a collaborare con i Paesi del Continente africano nell’ottica di partenariato portata avanti con il Piano Mattei, per affrontare insieme le crescenti sfide nello spazio digitale.