Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 9, 2025
in
Onu
January 9, 2025
0

Rapporto ONU sull’economia globale: la crescita rimarrà contenuta nel 2025

Per il World Economic Situation and Prospects (WESP) la crescita economica globale è stagnante ed è prevista al 2,8%, al di sotto della media pre-pandemia

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 4 mins read

La crescita economica globale è prevista rimanere al 2,8% nel 2025, invariata rispetto all’anno precedente, secondo un rapporto chiave delle Nazioni Unite pubblicato giovedì. Il rapporto World Economic Situation and Prospects (WESP) 2025 evidenzia che, nonostante una serie di shock interconnessi, la crescita economica globale è stagnante e rimane al di sotto della media annuale pre-pandemia del 3,2%.

Prodotto dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali dell’ONU (DESA), il rapporto sottolinea l’impatto duraturo di investimenti deboli, bassa produttività e alti livelli di debito sulle performance economiche globali.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel  messaggio introduttivo del rapporto, ha esortato ad agire con decisione per affrontare queste sfide. “I Paesi non possono ignorare questi pericoli. Nella nostra economia interconnessa, gli shock in una parte del mondo aumentano i prezzi in un’altra. Ogni paese è colpito e deve far parte della soluzione”, ha dichiarato Guterres.

Negli Stati Uniti, si prevede un rallentamento economico nel 2025, con il raffreddamento del mercato del lavoro e una stabilizzazione della spesa dei consumatori.
In Europa, nonostante l’inflazione in calo e mercati del lavoro resilienti, la ripresa economica rimane limitata da sfide come la bassa crescita della produttività e l’invecchiamento della popolazione.

What’s the story behind the global economy beyond the numbers, & what’s the financial forecast for 2025?

Two UN DESA experts tell us what’s different this year and what we can expect from the latest #WorldEconomyReport coming out on 9 January.

Find out: https://t.co/pgovIz8d83 pic.twitter.com/isv184j5Un

— UN DESA (@UNDESA) January 7, 2025

In Asia orientale, si prevede una crescita relativamente forte, sostenuta da un robusto consumo privato e da una stabile performance della Cina.
L’Asia meridionale dovrebbe restare la regione con la crescita più rapida, grazie all’espansione economica continua dell’India.
In Africa, sono previsti lievi miglioramenti, trainati dalle riprese di economie principali come Egitto, Nigeria e Sudafrica. Tuttavia, conflitti, costi crescenti per il servizio del debito e sfide legate al clima pesano sulle prospettive della regione.

Il commercio globale è previsto crescere del 3,2% nel 2025, grazie a forti esportazioni dall’Asia e a una ripresa del commercio dei servizi.
L’inflazione globale dovrebbe diminuire al 3,4%, offrendo un certo sollievo a imprese e famiglie. Tuttavia, molti Paesi in via di sviluppo continueranno a subire pressioni inflazionistiche persistenti, con uno su cinque che affronta tassi a doppia cifra.

L’inflazione alimentare resta una questione critica, con quasi la metà dei Paesi in via di sviluppo che registra tassi superiori al 5%. Questo fenomeno ha aggravato l’insicurezza alimentare, in particolare nei Paesi a basso reddito già colpiti da eventi climatici estremi, conflitti e instabilità economica. Il rapporto avverte che un’inflazione alimentare persistente, insieme a una crescita economica lenta, potrebbe spingere milioni di persone ulteriormente nella povertà.

La crescente domanda industriale di minerali critici, come litio e cobalto, presenta opportunità e rischi. Per i Paesi in via di sviluppo ricchi di risorse, questi minerali offrono potenziali per crescita economica, creazione di posti di lavoro e aumento delle entrate per accelerare i progressi verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Tuttavia, il rapporto avverte che una cattiva gestione, pratiche lavorative insicure e il degrado ambientale potrebbero compromettere i benefici a lungo termine e ampliare le disuguaglianze.

Il capo del DESA, Li Junhua, ha sottolineato: “I minerali critici hanno un potenziale immenso per accelerare lo sviluppo sostenibile, ma solo se gestiti in modo responsabile”.

Il rapporto si conclude con un appello a un’azione multilaterale audace per affrontare le crisi globali interconnesse, tra cui debito, disuguaglianza e cambiamento climatico. I governi sono invitati a concentrarsi su investimenti in energia pulita, infrastrutture e settori sociali critici come la salute e l’istruzione.
Una cooperazione internazionale più forte è considerata essenziale per gestire i rischi e le opportunità associati ai minerali critici, garantendo che i Paesi in via di sviluppo possano trarne benefici in modo equo e sostenibile.

Li Junhua (left), UN Under-Secretary-General for Economic and Social Affairs and Hamid Rashid, Chief of the Global Economic Monitoring Branch, Economic Analysis and Policy Division at the UN Department of Economic and Social Affairs, brief the press on the launch of the World Economic Situation and Prospects (WESP) Report for 2025. (UN Photo/Loey Felipe)

Giovedì, parlando ad una conferenza stampa al Palazzo di Vetro dell’ONU, Li Junhua, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali, ha dichiarato: “La nostra valutazione attuale indica che l’economia mondiale ha in gran parte evitato una contrazione generalizzata, nonostante gli shock senza precedenti degli ultimi anni e il periodo più prolungato di restrizioni monetarie nella storia recente. Per il 2025, prevediamo una crescita globale del 2,8%, simile al 2024. Un’inflazione più bassa, l’allentamento monetario e la ripresa del commercio internazionale sostengono questa prospettiva relativamente stabile”. Poi ha aggiunto: “Tuttavia, notiamo che questo tasso rimane ben al di sotto della media pre-pandemica del 3,2%, registrata nel periodo 2010-2019. La ripresa rimane disomogenea, trainata principalmente da alcune grandi economie. Le prospettive di crescita limitate pongono sfide significative, in particolare per i Paesi in via di sviluppo”.

Il capitolo tematico di quest’anno approfondisce il tema dei minerali critici per la transizione energetica, che possono intensificare l’azione climatica offrendo al contempo opportunità a molti Paesi in via di sviluppo di creare posti di lavoro, generare entrate pubbliche e ridurre povertà e disuguaglianze. Quindi per Li Junhua “affrontare le sfide del debito, ridurre i flussi finanziari illeciti e rafforzare la mobilitazione delle risorse interne può aumentare le entrate pubbliche da investire negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Per molti Paesi, la crescente domanda globale di minerali critici per la transizione energetica rappresenta un’opportunità unica per stimolare la crescita, creare posti di lavoro e ridurre povertà e disuguaglianze”. 

Tali risultati favorevoli non sono tuttavia inevitabili e richiedono politiche nazionali coerenti e supporto internazionale per diventare possibili. Li Junhua ha concluso: “Servono azioni urgenti per affrontare le sfide della sostenibilità del debito in molti Paesi; per colmare le lacune in tecnologia, finanziamenti e infrastrutture che ostacolano una crescita equa; e per garantire che una transizione energetica accelerata riduca i rischi climatici per tutti. Le sfide che affrontiamo sono complesse, ma le soluzioni sono a portata di mano – se lavoriamo insieme”.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: DESAeconomia mondialeLi JunhuaNazioni UniteOnurapporto economia OnuVNY Onu 1World Economic Situation and Prospects
Previous Post

Le Nazioni Unite accolgono con favore l’elezione di Joseph Aoun in Libano

Next Post

Il mea culpa di Mark Zuckerberg è il ritorno alla ragione degli Usa

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
John Elkann, Dana White and Charlie Songhurst Join Meta’s Board of Directors

Il mea culpa di Mark Zuckerberg è il ritorno alla ragione degli Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?