La Siria, a 11 giorni dalla caduta del regime di Assad, si trova ad un bivio storico e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sta cercando di capire quale potrebbe essere il prossimo futuro che attende il popolo siriano.
L’inviato speciale dell’ONU per la Siria Geir Pedersen e il coordinatore degli aiuti di emergenza Tom Fletcher hanno informato i Quindici ambasciatori, attraverso un collegamento video da Damasco, dei loro dialoghi intrapresi negli ultimi giorni con le principali parti che hanno provocato la caduta del regime per intensificare il sostegno delle Nazioni Unite e spingere per una transizione politica inclusiva e credibile.
Entrambi gli inviati dell’ONU hanno sottolineato che, sebbene il momento attuale offra una rara opportunità per la pace e la ricostruzione, resta pieno di rischi.
Pedersen ha descritto la drammatica fine del regime di Assad, durato 54 anni, come un momento cruciale per il Paese e la sua popolazione. Ha sottolineato la necessità di un’attenta gestione sia da parte dei siriani che della comunità internazionale.
“C’è un sentimento profondo e condiviso tra i siriani che questa nuova situazione appartiene a loro, che è il loro momento di realizzare le loro legittime aspirazioni”. “Ma molti sono preoccupati per il futuro. Le sfide future sono enormi” ha aggiunto.
Il diplomatico norvegese dell’ONU ha detto ai membri del Consiglio che la caduta del regime è stata dovuta ai rapidi progressi del Comando delle operazioni militari, una coalizione armata guidata da Hayat Tahrir al-Sham (HTS, una organizzazione che tutt’ora si trova nella lista del Consiglio che l’identifica come terroristica). Un’autorità provvisoria, composta da funzionari del sedicente governo di salvezza siriano, che ha assunto il potere.
Pedersen ha inoltre sottolineato le continue tensioni in tutta la Siria, dove i gruppi di opposizione armata e le lotte di potere regionali minacciano la destabilizzazione.
La Siria nord-orientale, compresi alcuni quartieri di Aleppo, rimane sotto il controllo delle Forze Democratiche Siriane (SDF) sostenute dagli Stati Uniti. È scaduto un cessate il fuoco di cinque giorni tra le forze appoggiate dagli Stati Uniti e la Turchia lungo il fiume Eufrate, con segnalazioni di concentramenti militari e crescenti tensioni. “Una simile escalation potrebbe essere catastrofica”, ha avvertito Pedersen.
In aggiunta alla volatilità, nel sud-ovest della Siria, la missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, UNDOF, ha osservato le Forze di Difesa Israeliane (IDF) in più località nell’area di separazione. Secondo diversi resoconti dei media, le truppe israeliane sono avanzate per diversi chilometri nel territorio siriano e ci sono stati centinaia di attacchi aerei su strutture, attrezzature e rifornimenti militari in tutta la Siria, che Israele ha descritto come una misura difensiva.
“Tali attacchi mettono ulteriormente a rischio una popolazione civile martoriata e minano le prospettive di una transizione politica ordinata”, ha affermato Pedersen, citando anche rapporti sui piani israeliani di espandere gli insediamenti nel Golan. “Israele deve cessare tutte le attività di insediamento nel Golan siriano occupato, che sono illegali. Gli attacchi all’integrità territoriale devono finire”, ha insistito Pedersen che ha delineato le tre principali sfide della Siria: le ostilità in corso, gli immensi bisogni umanitari ed economici e la necessità di una transizione politica credibile.
Pedersen ha sottolineato l’importanza di preservare le istituzioni statali, stabilire un processo di governance inclusivo e garantire elezioni libere ed eque, tutti componenti fondamentali della risoluzione 2254 (2015) del Consiglio di Sicurezza. “La stabilità non durerà a lungo se non sarà costruita su basi credibili e inclusive. È il momento di costruire quelle basi adesso”, ha detto l’inviato speciale dell’ONU.
Il coordinatore dei soccorsi d’emergenza delle Nazioni Unite, Tom Fletcher, ha fatto eco a queste preoccupazioni, sottolineando lo sconcertante costo umanitario del lungo conflitto, aggravato dai recenti sconvolgimenti. Anche prima dei recenti drammatici eventi, la Siria era una delle più grandi crisi umanitarie del mondo, con oltre 17 milioni di persone – ovvero il 70% della popolazione – bisognose di assistenza. “La recente escalation non ha fatto altro che aumentare queste esigenze”, ha riferito Fletcher. Più di un milione di siriani sono stati sfollati in meno di due settimane, mentre centinaia di civili, tra cui almeno 80 bambini, sono stati uccisi o feriti.
I servizi essenziali, già decimati da anni di conflitto, sono bloccati e le scuole, le strutture sanitarie e le operazioni umanitarie sono degradate. Ci sono anche segnalazioni di gravi carenze di cibo, carburante e forniture a causa dell’interruzione delle rotte commerciali e della chiusura delle frontiere. Per alleviare la situazione, ha spinto per un massiccio aumento degli aiuti, ha affermato, aggiungendo che le autorità provvisorie di Damasco si sono impegnate a facilitare le consegne umanitarie oltre le linee e i confini del conflitto.
Inoltre, sono disperatamente necessarie risorse per finanziare le operazioni di soccorso. L’appello umanitario del 2024 per la Siria è uno dei più scarsamente sostenuti, avendo ricevuto meno di un terzo delle sue richieste a sole due settimane dalla fine. Da parte sua, l’ONU ha stanziato 32 milioni di dollari dal Fondo centrale di risposta alle emergenze (CERF) per sostenere il lavoro umanitario fondamentale e salvavita. Fletcher ha esortato la comunità internazionale a seguire l’esempio. “Ora è il momento di investire nel popolo siriano, di sostenere fondi flessibili in modo da poter rispondere alle mutevoli esigenze… ora è anche il momento per gli Stati membri di lavorare sul sostegno allo sviluppo per ricostruire la Siria, riducendo la dipendenza dal sostegno umanitario; e il mantenimento dei servizi essenziali”.
L’ambasciatrice degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza, ha detto che “sarebbe uno spreco di questa opportunità storica se un tiranno venisse rovesciato solo per vederne sorgere uno nuovo al suo posto. Pertanto, sosteniamo pienamente una transizione politica guidata e di proprietà siriana nello spirito della risoluzione 2254 che porterà a una governance credibile, inclusiva e non settaria a beneficio di tutti i siriani, come abbiamo sentito affermare oggi da Pedersen”.
L’ambasciatrice americana ha ribadito che “gli Stati Uniti continueranno a sostenere i vicini della Siria, tra cui Giordania, Libano, Iraq, Turchia e Israele, qualora dovessero emergere nuove minacce dalla Siria durante questo periodo di transizione”. Infatti, per gli USA, “prevenire queste minacce richiede che la Siria cooperi per proteggere e distruggere le rimanenti scorte di armi chimiche in linea con i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sulle armi chimiche e della Risoluzione 2118 del Consiglio di Sicurezza. Chiediamo garanzie sull’impegno della Siria a cooperare con l’OPCW a questo riguardo”.
Thomas-Greenfield, infine, ha sottolineato che “esiste un forte consenso internazionale sul fatto che la Siria non debba essere utilizzata come base per i terroristi, come l’Isis. Ciò richiede la messa in sicurezza delle strutture di detenzione e dei campi profughi nel nord-est della Siria, che ospitano quasi 9.000 combattenti dell’Isis, e ciò significa continuare a rimpatriare i cittadini stranieri detenuti e sfollati. Poiché gli Stati Uniti continuano la loro missione contro l’Isis, non dovrebbero esserci dubbi: difenderemo e proteggeremo pienamente il personale americano e le posizioni militari statunitensi nel nord-est della Siria”.