Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 21, 2024
in
Onu
March 21, 2024
0

L’Assemblea Generale Onu approva la prima risoluzione sull’Intelligenza Artificiale

Preparata dagli Stati Uniti indica gli “standard” necessari per affrontare i rischi dell'AI e mira a colmare il divario digitale tra paesi ricchi e poveri

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato giovedì per consenso una risoluzione storica preparata dagli USA con il Marocco e sottoscritta da 120 paesi (tra cui l’Italia) in cui si chiede degli “standard” per affrontare i rischi dell’intelligenza artificiale. Si tratta del primo documento ONU sulla nuova tecnologia, volto a garantire che avvantaggi tutti i Paesi, rispetti i diritti umani e sia “sicura, protetta e affidabile” con beneficio anche dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

#BREAKING
UN General Assembly ADOPTS resolution to promote safe, secure and trustworthy artificial intelligence systems for sustainable development

📸: @UN_PGA announcing the adoption of the resolution pic.twitter.com/rA0xTeTfWa

— UN News (@UN_News_Centre) March 21, 2024

E’ la prima volta che l’Assemblea adotta una risoluzione sulla regolamentazione dell’AI. L’Assemblea ha invitato tutti gli Stati membri e le parti interessate “ad astenersi o a cessare l’uso di sistemi di intelligenza artificiale che sono impossibili da utilizzare in conformità con il diritto internazionale sui diritti umani o che comportano rischi indebiti per il godimento dei diritti umani”. “Gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere tutelati anche online, anche durante l’intero ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale”, si afferma nella risoluzione.

L’Assemblea ha inoltre esortato tutti gli Stati, il settore privato, la società civile, le organizzazioni di ricerca e i media a sviluppare e sostenere approcci e quadri normativi e di governance relativi all’uso sicuro e affidabile dell’IA.

L’Assemblea ha inoltre riconosciuto i “livelli variabili” di sviluppo tecnologico tra paesi e all’interno dei paesi e che le nazioni in via di sviluppo devono affrontare sfide uniche per tenere il passo con il rapido ritmo dell’innovazione. Quindi l‘UNGA ha esortato gli Stati membri e le parti interessate a cooperare e sostenere i paesi in via di sviluppo in modo che possano beneficiare di un accesso inclusivo ed equo, colmare il divario digitale e aumentare l’alfabetizzazione digitale.

A wide view of the 63rd plenary meeting of the General Assembly. The Assembly commemorated the International Day for the Elimination of Racial Discrimination and discussed the elimination of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance, as well as the culture of peace. The Assembly also adopted a resoluton on “Seizing the opportunities of safe, secure and trustworthy artificial intelligence systems for sustainable development”. On the screens are Dennis Francis, President of the seventy-eighth session of the General Assembly. (UN Photo/Manuel Elías)

Intervenendo prima dell’adozione, Linda Thomas-Greenfield, ambasciatrice degli Stati Uniti e rappresentante permanente presso le Nazioni Unite, nel presentare la risoluzione, ha espresso la speranza che “il dialogo inclusivo e costruttivo che ha portato a questa risoluzione possa servire da modello per le future conversazioni sulle sfide dell’AI in altri ambiti, ad esempio, rispetto alla pace e alla sicurezza e all’uso militare responsabile dell’autonomia dell’AI”.

Thomas-Greenfield ha osservato che la risoluzione è stata concepita per amplificare il lavoro già svolto dalle Nazioni Unite, tra cui l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Consiglio per i diritti umani.

“Intendiamo che integri le future iniziative delle Nazioni Unite, compresi i negoziati verso un patto digitale globale e il lavoro dell’organo consultivo di alto livello del Segretario generale sull’intelligenza artificiale”, ha affermato la diplomatica americana.

Thomas-Greenfield ha inoltre sottolineato l’opportunità e la responsabilità della comunità internazionale “di governare questa tecnologia piuttosto che lasciare che sia lei a governare noi”. “Riaffermiamo quindi che l’intelligenza artificiale sarà creata e utilizzata attraverso la lente dell’umanità e della dignità, della sicurezza e della protezione, dei diritti umani e delle libertà fondamentali”, ha affermato l’ambasciatrice degli Stati Uniti.

“Impegniamoci a colmare il divario digitale all’interno e tra le nazioni e a utilizzare questa tecnologia per promuovere priorità condivise attorno allo sviluppo sostenibile”.

Il testo mira a colmare il divario digitale tra i Paesi ricchi e sviluppati e i Paesi in via di sviluppo, ad assicurarsi che siano tutti al tavolo delle discussioni sull’intelligenza artificiale, e che dispongano della tecnologia e delle capacità per trarne vantaggio, ad esempio in campi come l’individuazione delle malattie, la previsione delle inondazioni e la formazione della prossima generazione di lavoratori.

Le risoluzione dell’Assemblea Generale non sono vincolanti, ma hanno un peso di “ufficialità Onu”, che dovrebbe spingere i paesi a seguirne linee guida.

Omar Hilale (at microphone), Permanent Representative of the Kingdom of Morocco to the United Nations, and Linda Thomas-Greenfield (at right behind Mr. Hilale), Permanent Representative of the United States to the United Nations, deliver a joint statement on the proposed UN General Assembly resolution on Artificial Intelligence, on behalf of the United States, Argentina, Australia, Austria, Bahamas, Belgium, Bulgaria, Cabo Verde, Canada, Chile, Côte d’Ivoire, Croatia, Cyprus, Czechia, Denmark, Djibouti, Dominican Republic, Estonia, the EU, Finland, France, Georgia, Germany, Greece, Hungary, Iceland, India, Ireland, Israel, Italy, Japan, Kenya, Latvia, Liberia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Montenegro, Morocco, Netherlands, New Zealand, Peru, Poland, Portugal, Republic of Korea, Romania, Singapore, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Türkiye, United Arab Emirates, United Kingdom, and Uzbekistan. (UN Photo/Mark Garten)

Durante lo stake-out (vedi video sopra) tenuto dopo il voto tenuto dai paesi promotori della risoluzione, abbiamo chiesto all’Ambasciatrice degli USA Linda Thomas-Greenfield se intendesse ora presentare questa risoluzione sull’AI anche al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, dove le risoluzioni approvate invece sono “binding” (vincolanti), lei ha risposto: “Abbiamo pensato che il posto migliore per questa risoluzione fosse l’Assemblea Generale, che riunisce tutti i 193 paesi al tavolo per concordare i contenuti di questa risoluzione. Quindi non abbiamo alcuna intenzione di portare la questione al Consiglio di Sicurezza”. “Nemmeno noi pensiamo che sia necessario portarla al Consiglio di Sicurezza” ha continuato l’ambasciatrice degli Stati Uniti, “perché questa risoluzione getta le basi – la piattaforma – su come affronteremo l’AI in futuro. E il fatto che tutti i 193 paesi sono d’accordo su questo, penso, manda un messaggio molto forte”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

“AI for Good”, il laboratorio di idee per orientare al bene l’Intelligenza artificiale

“AI for Good”, il laboratorio di idee per orientare al bene l’Intelligenza artificiale

byStefano Vaccara
L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 78UNGAAIIAIntelligenza artificialeLinda Thomas-Greenfieldrisoluzione Onu Intelligenza artificialeUNGAUNGA78United NationsUsa all'OnuVNY Onu 1
Previous Post

Boston, eseguito il primo trapianto di rene di maiale in un paziente in vita

Next Post

Reddit Goes Public with an IPO of $34 a Share. Now Come the Challenges

DELLO STESSO AUTORE

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

byStefano Vaccara
Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

byStefano Vaccara

Latest News

LA sotto assedio: arrivano altri 2.000 soldati della Guardia Nazionale

USA, giudice federale ordina lo stop dei raid dell’ICE nel sud della California

byEmanuele La Prova
Somaye Parsa, storia di una giovane donna afghana: l’intervista

Somaye Parsa, storia di una giovane donna afghana: l’intervista

byValeria Sabatini

New York

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke
Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Reddit Goes Public with an IPO of $34 a Share. Now Come the Challenges

Reddit Goes Public with an IPO of $34 a Share. Now Come the Challenges

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?