Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 1, 2023
in
Onu
September 1, 2023
0

Consiglio di Sicurezza: l’Albania punta tutto su Ucraina e aiuti privati all’Onu

L'ambasciatore Ferit Hoxha presenta il programma di presidenza per settembre e spiega perché l'UNSC non si dovrà occupare di crisi tra Kosovo e Serbia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Venerdì al Palazzo di Vetro dell’ONU, durante la tradizionale conferenza stampa del presidente di turno del Consiglio di Sicurezza per presentare il programma di lavoro per il mese di settembre, era di scena la missione diplomatica dell’Albania, alla sua prima partecipazione tra i Quindici dopo 65 anni di appartenenza all’ONU. Prima di ultimare il suo mandato del biennio 2023-24, l’Albania arriva alla sua seconda presidenza del Consiglio e l’ambasciatore Ferit Hoxha ha presentato un programma che prevede due importanti dibattiti aperti di alto livello:  uno si apre il 14 settembre e sarà sull’avanzamento del partenariato umanitario pubblico-privato, presieduto dalla Ministra degli Affari Esteri dell’Albania Olta Xhaçka. L’incontro si concentrerà sulle modalità per far mobilitare le risorse private in modo più efficace nei conflitti e nelle situazioni di emergenza. Hoxha, sottolineando la necessità di ampliare “il raggio dei contributi” da aggiungere a quelli dell’ONU, ha affermato che l’incontro annuncerà la creazione di un’alleanza umanitaria del settore privato che fungerà da piattaforma per la partecipazione delle principali società private alle operazioni di aiuto umanitario delle Nazioni Unite.

Quello del 20 settembre, quindi con UNGA78 appena iniziata, invece sarà presieduto dal primo ministro albanese Edi Rama, e sarà dedicato alla guerra in Ucraina: l’occasione per “un vero vertice che non c’è stato dall’inizio della guerra”, ha detto il diplomatico albanese.

After serving as President of the UN Security Council during the month of August, I’m pleased to pass the gavel over to Ambassador @HoxhaFer.

Look forward to working closely with Albania during its presidency. pic.twitter.com/tFWKtYAv5z

— Ambassador Linda Thomas-Greenfield (@USAmbUN) September 1, 2023

Altri incontri di settembre si concentreranno su Medio Oriente, Siria, Yemen, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Missione Integrata di Assistenza alla Transizione delle Nazioni Unite in Sudan (UNITAMS), Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan (UNMISS) e Operazioni di mantenimento della pace delle nazioni.

Si prevede che il Consiglio a settembre adotterà diverse risoluzioni, tra cui quelle relative alla squadra investigativa delle Nazioni Unite per promuovere la responsabilità per i crimini commessi dal Da’esh/Stato islamico in Iraq e nel Levante (UNITAD). Hoxha prevede anche che il Consiglio negozierà un testo sulla situazione ad Haiti per riuscire ad inviare finalmente una missione dell’ONU per proteggere la popolazione civile dalle violenze delle gang, questo ad un anno dalla specifica richiesta fatta del Segretario Generale Antonio Guterres.

Ferit Hoxha (left at dais), Permanent Representative of the Republic of Albania to the United Nations and President of the Security Council for the month of September, briefs reporters on the programme of work  of the Security Council for the month. (UN Photo/Manuel Elías)

Rispondendo alle numerose domande dei giornalisti sull’incontro del 20 settembre,  l’ambasciatore albanese ha affermato di poter “quasi confermare” la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, segnando la sua prima presenza nel Consiglio di sicurezza. Finora non c’è stato un incontro a livello dei capi di Stato e di governo sull’argomento, ha sottolineato, aggiungendo che esso delineerà le vie su come porre fine a questa situazione e su come potrebbe iniziare un processo di pace significativo. Hoxha ha ricordato che il processo di pace deve rispettare l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale.

Alle domande sul dibattito aperto del 14 settembre ha detto che il CEO di Mastercard e Eric Schmidt, l’ex CEO di Google, dovrebbero informare il Consiglio e che nella stanza saranno rappresentate da 15 a 18 grandi aziende. L’incontro servirà da slancio “per lanciare l’idea, che si consoliderà con il passare del tempo”, ha aggiunto Hoxha. Alla preoccupazione che il settore privato potesse utilizzare le Nazioni Unite come forum di autopromozione, Hoxha ha risposto: “Non penso che Google abbia bisogno delle Nazioni Unite per essere promosso”.  Piuttosto, ha osservato che “ne abbiamo bisogno”, sottolineando il loro potere e la capacità di risparmiare tempo nella raccolta delle risorse.

6/27/2022: Ferit Hoxha, Permanent Representative of Albania to the United Nations and President of the Security Council for the month of June, chairs the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question.
(UN Photo/Loey Felipe)

Noi abbiamo chiesto se nel programma di lavoro per il mese di settembre, il Consiglio di Sicurezza avrebbe affrontato la situazione di tensione tra Kosovo e Serbia; inoltre quale è la posizione dell’Albania rispetto all’ inedita reazione degli Stati Uniti? Durante la recente crisi di maggio, quando la NATO è stata costretta ad inviare altri soldati in Kosovo, gli USA hanno accusato il governo di Pristina di essere responsabile delle nuove tensioni create con la Serbia.

“Su queste questioni vi potrei tenere a discutere fino a stanotte”, è stata la risposta dell’ambasciatore, che poi ha cominciato a spiegare la posizione albanese.

“La situazione nella regione e la situazione della missione dell’ONU in Kosovo è da tempo nell’agenda del Consiglio di Sicurezza, ma la situazione non richiedeva più di 4 incontri all’anno. Noi siamo stati quelli che hanno chiesto di ridurre ancora gli incontri ad uno all’anno. Per due motivi: uno perché nulla di rilevante stava accadendo, e anche perché il consiglio di Sicurezza non ha un gran peso nel processo del dialogo”.

Ferit Hoxha, Permanent Representative of the Republic of Albania to the United Nations and President of the Security Council for the month of September, briefs reporters on the programme of work  of the Security Council for the month. (UN Photo/Manuel Elías)

Quindi Hoxha ha aggiunto: “Come sapete il processo di dialogo (tra i governi di Pristina e Belgrado, ndr) è stato trasferito a Bruxelles, e c’è un inviato speciale dell’Unione europea che ha lavorato senza sosta, soprattutto negli ultimi sei mesi. C’è un accordo che è stato raggiunto a Bruxelles dove le parti hanno quasi riconosciuto l’un l’altro. Se questo accordo fosse messo in pratica, non avremmo più bisogno di altri incontri del Consiglio di Sicurezza e non dovremmo più spendere risorse per la missione dell’ONU in Kosovo”.

Soldiers of NATO-led international peacekeeping Kosovo Force (KFOR) clash with ethnic Serbs in front of the building of the municipality in Zvecan, Kosovo, 29 May 2023. Protests and clashes in Zvecan continue as tensions in northern Kosovo’s region, with majority of ethnic Serbian people, arose after ethnic Albanians mayors took offices in four towns following elections boycotted by Serbian community. Serbian President Vucic on 26 May has put Serbian Army on high alert. EPA/GEORGI LICOVSKI

Poi il diplomatico albanese ha affrontato l’altra questione: “Riguardo alla posizione degli USA e dell’UE: gli Stati Uniti hanno un inviato speciale di alto livello per i Balcani e in particolare per il dialogo tra Serbia e Kosova (l’ambasciatore  ha cominciato a pronunciare il nome del paese in lingua albanese) e questo per aiutare il processo che è guidato dall’Unione Europea. Io sono assolutamente speranzoso, non c’è altra alternativa sia per la Serbia che per il Kosovo che non sia continuare ad andare avanti nel dialogo. Attraverso l’implementazione degli accordi raggiunti quest’anno a Bruxelles e poi a Ohrid (Nord Macedonia), perché questo darebbe alla Serbia l’opportunità di uscire dalle problematiche della ex Jugoslavia, e al Kosovo di trovare il suo posto nei Balcani, in Europa e anche – sappiamo bene che lo vogliono –  nella NATO”.

A questo punto ha perentoriamente aggiunto: “Per questo noi non porteremo questa problematica al Consiglio di Sicurezza perché non riguarda più la sicurezza e la pace; ora per il Kosovo si tratta di costruire le istituzioni, migliorare la loro società civile, e quindi l’integrazione in Europa e nella NATO. Il Consiglio di Sicurezza non potrebbe aiutare in questo”.

Ferit Hoxha (at left), Permanent Representative of the Republic of Albania to the United Nations and President of the Security Council for the month of September, briefs reporters on the program of work  of the Security Council for the month. On the right, Minister Plenipotentiary Albana Dautllari, Deputy Permanent Representative of Albania to the UN.
(UN Photo/Manuel Elías)

L’ambasciatore dell’Albania ha anche risposto a domande sull’incapacità del Consiglio di conquistare la fiducia dei cittadini dei paesi in crisi: “Ogni volta che il Consiglio di Sicurezza viene bloccato, preso in ostaggio, sottoposto a veto, e ogni volta che ciò accade, il Consiglio di Sicurezza delude coloro che si era impegnato ad aiutare, sia in Medio Oriente che altrove”, ha risposto Hoxha. “Condivido pienamente questa frustrazione”, ha aggiunto Hoxha. “Ecco perché sono più di 30 anni che abbiamo un processo di riforma del Consiglio di Sicurezza e non si va da nessuna parte…. Ma sappiamo anche che in diplomazia le cose non arrivano subito”, aggiungendo che il Consiglio di Sicurezza “non è nel suo momento migliore” e riflette “un mondo diviso e frammentato”. “Ma finché non avremo qualcos’altro, dobbiamo attenerci al Consiglio e alle sue capacità”, ha continuato il diplomatica albanese.

Riguardo allo sblocco del meccanismo transfrontaliero in Siria, ha affermato che “stiamo assistendo a un nuovo accordo” derivante dal veto che ha posto fine a un sistema in vigore dal 2014. Attualmente, il valico di frontiera di Bab al-Hawa rimane aperto. Tuttavia, la popolazione locale non ha fiducia nel governo, ha avvertito, descrivendo la situazione come “un arbitraggio molto delicato”. La priorità, tuttavia, è fornire i bisogni di base a 4,2 milioni di persone attraverso quel valico, che soddisfa la maggior parte di tali bisogni.

Per quanto riguarda la situazione nell’Africa occidentale, ricordando come in quella regione ci sono stati otto colpi di stato dal 2020, ha sottolineato che l’Albania è contraria a qualsiasi presa del potere con la forza (eppure nel programma finora non sono previsti incontri del Consiglio sull’Africa occidentale).

Sulla Forza ad interim delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), Hoxha ha sottolineato la necessità di rimanere consapevoli delle realtà sul terreno per attuare il suo mandato. A tal fine, la cooperazione tra la Forza ad interim e le forze armate libanesi – “uno dei pilastri della stabilità nel paese” – è cruciale, ha aggiunto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AlbaniaConsiglio di Sicurezza dell’OnuEdi RamaFerit Hoxhaguerra in UcrainaHaitiKosovoSerbiaUNGA 78UNGA78UNSCVolodymyr Zelenskyy
Previous Post

Mondo trumpiano in fibrillazione: processi, divisioni e teorie del complotto

Next Post

Emigrazione, razzismo, patriarcato al centro dei corti alla Biennale Cinema

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Emigrazione, razzismo, patriarcato al centro dei corti alla Biennale Cinema

Emigrazione, razzismo, patriarcato al centro dei corti alla Biennale Cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?