Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 19, 2023
in
Onu
June 19, 2023
0

Libia, “persistenti disaccordi” allontanano elezioni, anche quelli tra Meloni-Macron

Il capo dell'UNSMIL Abdoulaye Bathily fa un rapporto pessimista al Consiglio di Sicurezza; intanto su "Arab News" si critica la rivalità tra Francia e Italia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Libia, “persistenti disaccordi” allontanano elezioni, anche quelli tra Meloni-Macron

A wide view of the Security Council meeting on the situation in Libya. On the screens are Abdoulaye Bathily, Special Representative of the Secretary-General for Libya and Head of the United Nations Support Mission in Libya. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 5 mins read

Due mesi fa Abdoulaye Bathily, Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Libia, era apparso davanti al Consiglio di Sicurezza con notizie cariche di ottimismo per una “nuova dinamica” che gli faceva prevedere che la strada per raggiungere le elezioni fosse finalmente in discesa. Oggi, 19 giugno, nel riportare ai Quindici la situazione, pur riconoscendo i recenti sforzi del Comitato “6+6” come un importante passo avanti, ha dichiarato che non è sufficiente per risolvere le questioni più controverse e consentire il successo delle elezioni libiche.

Questo perché Bathily ha notato che dall’ultima riunione del Comitato, ci sono state una raffica di reazioni contrastanti da parte delle fazioni libiche sul testo di regole concordate per poter andare al voto, indicando che le questioni chiave rimangono fortemente contestate. Bathily, che già di suo quando parla non ha nulla di eloquente e appare piuttosto pedante, ha dichiarato col tono sommesso che i principali decisori libici devono, agendo in uno spirito di compromesso, mettere gli interessi superiori del popolo libico al di sopra di ogni altra cosa e giungere a un accordo politico su tali questioni.

Quindi il rappresentante speciale di Guterres e capo dell’UNSMIL ha detto al Consiglio di Sicurezza che, mentre “noi tutti approviamo il principio di una soluzione libico-libica come base di qualsiasi strumento efficace per una pace e una stabilità sostenibili, quella parola d’ordine non deve essere uno slogan per nascondere un’agenda per il prolungamento dello status quo a scapito dei diritti politici e delle aspirazioni del popolo libico a istituzioni legittime e alla prosperità”.

SRSG @bathily_unsmil‘s remarks to the UN Security Council on Libya 19 June 2023:https://t.co/3dw9tGT22V

— UNSMIL (@UNSMILibya) June 19, 2023

Cioè le leggi elettorali proposte finora non hanno rotto l’impasse e non saranno sufficienti per consentire le elezioni. La missione dell’ONU si è concentrata per anni sull’elezione di un nuovo presidente e parlamento come l’unica chiave disponibile per chiudere con anni di conflitto, ma le fazioni politiche rivali della Libia hanno ripetutamente fallito nel raggiungere un accordo sulle regole.

Per Bathily quindi i continui disaccordi tra le opposte fazioni libiche potrebbero “innescare una nuova crisi”. I problemi con le leggi proposte includevano controversie sull’ammissibilità dei candidati alla presidenza e l’obbligo di creare un nuovo governo ad interim prima di qualsiasi voto. Anche l’obbligo di tenere un secondo turno anche se un candidato ha ottenuto più della metà dei voti e l’annullamento delle elezioni parlamentari in caso di fallimento del primo turno delle elezioni presidenziali. Per Bathily, senza l’unione del governo riconosciuto a livello internazionale e di altri centri di potere politico rivali come il comando generale dell’esercito nazionale libico (LNA), è probabile che ci sarà “un’ulteriore polarizzazione e destabilizzazione”.

Libya is struggling to recover from years of conflict. (© UNOCHA/Giles Clarke)

A questo punto, Bathily ha chiesto aiuto ai Quindici: ”Chiedo quindi a questo Consiglio di aumentare la pressione sugli attori interessati e utilizzare la propria influenza collettiva e individuale per garantire che si dimostri la volontà politica necessaria per portare il loro paese a elezioni con successo”.

Bathily ha anche avvertito che il conflitto scoppiato nel vicino Sudan ha creato un’altra fonte di destabilizzazione in Libia, con il potenziale per un afflusso di rifugiati e movimenti militari transfrontalieri. “Stiamo monitorando attentamente la situazione” ha detto agli ambasciatori, aggiungendo di aver detto a Tripoli che le Nazioni Unite sono pronte a sostenere il Paese, anche se a tutti i rifugiati in fuga dalla guerra dovrebbe essere garantita la protezione umanitaria. Infine, Bathily ha cercato di raccomandare al Consiglio che diventa “imperativo” che i suoi membri appoggino il mandato affidato all’UNSMIL, per aumentare la pressione sulla classe politica libica. Il massimo organo di pace e sicurezza delle Nazioni Unite deve parlare “con una sola voce” per consentire alla Libia di riprendersi finalmente dal disfacimento iniziato con la morte di Gheddafi nel 2011.

I commenti di Bathily arrivano a poche ore dalle dichiarazioni del presidente del parlamento della Cirenaica, Aguila Saleh, che ha affermato invece che le leggi proposte sono per lo più buone “e ci portano alle elezioni”, aggiungendo che l’inviato delle Nazioni Unite “non sarà lui ad impartire istruzioni”.

In Libia gli sforzi per una soluzione politica duratura basata sulle elezioni nazionali si sono arenati alla fine del 2021, quando il voto è stato annullato a causa di controversie sulle regole, incluso il ruolo di un governo ad interim insediato all’inizio di quell’anno.

Abdoulaye Bathily (on screens), Special Representative of the Secretary-General for Libya and
Head of the United Nations Support Mission in Libya, briefs the Security Council meeting on the situation in Libya.

Da allora c’è stata una situazione di stallo politico tra le fazioni che sostengono il governo ad interim e quelle, incluso Saleh, che desiderano sostituirlo. Saleh ha detto lunedì che il parlamento e l’altro organo legislativo, l’Alto Consiglio di Stato, “si assumeranno le proprie responsabilità per formare un governo e una legge che porti alle elezioni”.

Alla riunione del Consiglio di sicurezza, c’era un quasi totale schieramento di “vice” ambasciatori, a partire dalla presidenza degli Emirati Arabi. Ma non per quanto riguardava il Regno Unito, che con l’ambasciatrice titolare Barbara Woodward, durante l’intervento ha parlato della sua recente visita in Libia. “Durante la mia visita, il popolo libico mi ha detto di voler impegnarsi attivamente. Vuole esercitare il suo diritto democratico di voto, lavorare per un futuro migliore”. E poi Woodward ha ripreso le parole di Bathily:  I libici “vogliono andare oltre, come ha affermato l’SRSG (Bathily), agli slogan che prolungano lo status quo”.

Anche per quanto riguarda Malta – che per ovvie ragioni geografiche ha tutto da perdere dal peggioramento della situazione in Libia -, l’ambasciatrice titolare Vanessa Frazier tra tutti ha espresso di più il rammarico per l’ennesimo naufragio nel Mediterraneo con centinai di morti di migranti-rifugiati che dalla Libia cercavano di raggiungere l’Europa.

Gli altri discorsi dei vice ambasciatori ascoltati lunedì mattina, sembravano per lo più fotocopie di quelli già ascoltati in precedenza.

Abdoulaye Bathily (on screens), Special Representative of the Secretary-General for Libya and Head of the United Nations Support Mission in Libya, briefs the Security Council meeting on the situation in Libya. (UN Photo/Loey Felipe)

La situazione descritta da Bathily sembra riportare il calendario indietro di mesi, con un accordo di cessate il fuoco tra le fazioni rivali che di colpo potrebbe tornare ad essere violato.

La colpa sarebbe tutta delle fazioni libiche e di certi paesi come l’Egitto o Turchia che appoggiavano i diversi campi?

Secondo una analisi da tre giorni pubblicata su “Arab News”, invece gli imputati maggiori per la continua instabilità della Libia dovrebbero essere ricercati in Europa. Secondo Khaled Abou Zahr, “in realtà, il problema è il divario tra Francia e Italia. Si potrebbe anche dire che le relazioni tra il nuovo primo ministro italiano Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron potrebbero apparire più problematiche di quelle tra il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah e il signore della guerra dell’oriente Khalifa Haftar”. E poi: “È improbabile che queste differenze tra Francia e Italia producano risultati significativi per entrambe. Ne stanno invece beneficiando Russia e Cina”.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, durante un incontro a margine dei lavori del G7, Hiroshima, 20 maggio 2023. ANSA/ FILIPPO ATTILI ++HO – NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

La rivalità in Libia tra Francia e Italia renderebbe ancora lontana la stabilità del paese nord africano? Zahr, nel concludere la sua analisi su Arab News, indicava come soluzione per gli europei di seguire la politica nei confronti della Libia impostata dallo scomparso Silvio Berlusconi, che quando era premier dell’Italia “aveva capito il nuovo ordine globale energetico e commerciale; aveva capovolto i rapporti con la Libia e costruito stretti legami con Gheddafi. Così come gestiva le sue squadre di calcio e il suo impero mediatico, aveva capito che portare i migliori giocatori o le presentatrici più belle e tenerli in panchina o dietro le telecamere era meglio che vederli giocare per la squadra avversaria o ballare per i concorrenti. L’Europa ha bisogno di riordinare la sua leadership e poi avere questo pragmatismo per proteggere i suoi interessi geopolitici ed energetici”.

Visti dal Nord Africa e dal Medio Oriente, sono proprio Meloni e Macron, che domani si incontreranno a Parigi, a restare i sorvegliati speciali per chi guarda con apprensione al futuro della Libia.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Abdoulaye BathilyConsiglio di Sicurezza dell’Onuelezioni in LibiaGiorgia MeloniLibiaMacronUNSMIL
Previous Post

Queens: 17enne uccisa in un incidente motociclistico ad alta velocità

Next Post

Tom Cruise presenta a Roma l’ultimo “Mission Impossible” e torna la Dolce Vita

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tom Cruise presenta a Roma l’ultimo “Mission Impossible” e torna la Dolce Vita

Tom Cruise presenta a Roma l'ultimo "Mission Impossible" e torna la Dolce Vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?