Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 17, 2023
in
Onu
May 17, 2023
0

Esperto ONU denuncia un miliardo di dollari in traffico d’armi verso il Myanmar

Tom Andrews, special rapporteur del Consiglio dei Diritti Umani, accusa in un rapporto Russia, Cina e India di aggirare il regime di sanzioni

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Esperto ONU denuncia un miliardo di dollari in traffico d’armi verso il Myanmar

Tom Andrews, Special Rapporteur on the Situation of Human Rights in Myanmar, briefs reporters at UN Headquarters. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 4 mins read

L’esercito del Myanmar ha importato almeno 1 miliardo di dollari in armi e materie prime per fabbricare armi da quando i generali hanno organizzato il loro colpo di stato nel febbraio 2021, secondo un nuovo rapporto rilasciato mercoledì dall’esperto indipendente nominato dalle Nazioni Unite che monitora e indaga sulle violazioni dei diritti umani nel paese.

Il rapporto afferma che alcuni “Stati membri delle Nazioni Unite stanno consentendo questo commercio” attraverso una combinazione di totale complicità, applicazione lassista dei divieti esistenti e sanzioni facilmente aggirabili. E gli accusati principali sono due membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU: la Russia e la Cina.

“Nonostante le prove schiaccianti delle atrocità dei crimini dell’esercito birmano contro il popolo birmano, i generali continuano ad avere accesso a sistemi d’arma avanzati, pezzi di ricambio per aerei da combattimento, materie prime e attrezzature di produzione per la produzione di armi domestiche”, ha dichiarato il relatore speciale delle Nazioni Unite, Tom Andrews durante una conferenza stampa a New York al Palazzo di Vetro. “Coloro che forniscono queste armi sono in grado di evitare le sanzioni utilizzando società di copertura e creandone di nuove contando su un’applicazione lassista.

#Myanmar: Since the coup in Feb 2021, the military has imported $1 billion+ in arms & raw materials to manufacture weapons –@RapporteurUn, calling for a complete ban on the sale/transfer of weapons to the military & urging govts to enforce existing banshttps://t.co/zZUpqhyXce pic.twitter.com/LIazW7REmj

— UN Special Procedures (@UN_SPExperts) May 17, 2023

La buona notizia è che ora sappiamo chi fornisce queste armi e le giurisdizioni in cui operano. Gli Stati membri devono ora intensificare e fermare il flusso di queste armi”, ha affermato Andrews.

Pur chiedendo un divieto totale di vendita o trasferimento di armi all’esercito birmano, Andrews ha chiesto ai governi di far rispettare i divieti esistenti coordinando le sanzioni contro i trafficanti di armi e le fonti di valuta estera.

Il documento dell’esperto nominato dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, “The Billion Dollar Death Trade: International Arms Networks that Enable Human Rights Violations in Myanmar” è lo studio più dettagliato sui trasferimenti di armi post-colpo di stato fino ad oggi, ha affermato l’OHCHR.

Accompagnato da un’infografica dettagliata, identifica le principali reti e società coinvolte in queste transazioni, i valori noti dei trasferimenti e le giurisdizioni in cui operano le reti, ovvero Russia, Cina, Singapore, Tailandia e India.

“La Russia e la Cina continuano ad essere i principali fornitori di sistemi d’arma avanzati all’esercito del Myanmar, con un totale rispettivamente di oltre 400 milioni e 260 milioni di dollari dal colpo di stato, con gran parte del commercio proveniente da entità di proprietà statale”, ha affermato Andrews.

“Tuttavia, i trafficanti di armi che operano da Singapore sono fondamentali per il funzionamento continuo delle micidiali fabbriche di armi dell’esercito birmano (comunemente chiamate KaPaSa).”

Il rapporto rivela che 254 milioni di dollari di forniture sono state spedite da dozzine di entità a Singapore all’esercito del Myanmar dal febbraio 2021 al dicembre 2022. Le banche di Singapore sono state ampiamente utilizzate dai trafficanti di armi.

(OHCHR) The Billion Dollar Death Trade: The International Arms Networks That Enable Human Rights Violations in Myanmar.

Andrews ha ricordato che il governo di Singapore ha dichiarato che la sua politica è quella di “proibire il trasferimento di armi in Myanmar” e che ha deciso di “non autorizzare il trasferimento di articoli a duplice uso che sono stati valutati come potenzialmente militari domanda in Myanmar”.

“Chiedo ai leader di Singapore di cogliere le informazioni contenute in questo rapporto e di applicare le sue politiche nella massima misura possibile”, ha affermato il relatore speciale.

Il rapporto documenta anche 28 milioni di dollari in trasferimenti di armi da entità con sede in Thailandia all’esercito del Myanmar dal momento del colpo di stato. Le entità con sede in India hanno fornito armi e materiali correlati ai militari per un valore di 51 milioni di dollari dal febbraio 2021.

Il rapporto esamina perché le sanzioni internazionali sulle reti di traffico di armi non sono riuscite a fermare o rallentare il flusso di armi all’esercito birmano.

“L’esercito del Myanmar e i suoi trafficanti di armi hanno capito come ingannare il sistema. Questo perché le sanzioni non vengono applicate adeguatamente e perché i trafficanti d’armi legati alla giunta sono stati in grado di creare società di comodo per evitarle”.

Andrews ha affermato che la natura ad hoc e non coordinata delle attuali sanzioni consente pagamenti in altre valute e giurisdizioni. “Espandendo e riorganizzando le sanzioni ed eliminando le scappatoie, i governi possono interrompere i trafficanti di armi collegati alla giunta”, ha affermato Andrews.

Il rapporto si concentra anche sulle principali fonti di valuta estera che hanno consentito alla giunta birmana di acquistare armi per oltre 1 miliardo di dollari dal colpo di stato. “Gli Stati membri non hanno preso di mira adeguatamente le principali fonti di valuta estera su cui la giunta fa affidamento per l’acquisto di armi, tra cui la più significativa Myanma Oil and Gas Enterprise”, ha affermato Andrews.

 

I relatori speciali e altri esperti in materia di diritti nominati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite lavorano su base volontaria e non retribuita, non fanno parte del personale delle Nazioni Unite e lavorano indipendentemente da qualsiasi governo o organizzazione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

Guterres e il destino traballante di Perthes, suo rappresentante Onu in Sudan

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinacommercio armiIndiaMyanmarMyanmar giunta militareRussiasanzioni contro MyanmarSingaporeTom Andrewstraffico di armi
Previous Post

Nel borgo toscano di Peccioli per imparare a fare i giornalisti

Next Post

Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump è arrivato alla Trump Tower a New York

Trump ammette in un tape di aver nascosto un documento segreto sull’Iran a Mar-a-Lago

byLa Voce di New York
“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY   

“Restitution Ceremony of a Rare Document to Italy” at IIC – NY  

byLa Voce di New York

Latest News

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano. Evitato il default

byMassimo Jaus

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok