Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 9, 2023
in
Onu
May 9, 2023
0

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Inaugurata la mostra “Carabinieri: Italian Biodiversity Keepers”. Il generale Antonio Pietro Marzo: "Siamo già in missioni internazionali"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Il Generale Antonio Pietro Marzo - Foto di Terry W. Sanders

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Il Generale Fabrizio Parrulli insieme alla moglie - Foto di Terry W. Sanders

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Uno scorcio della mostra al Palazzo di Vetro dell'ONU

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Gen. Fabrizio Parrulli, Amb. Maurizio Massari e Spokesperson Ludovica Murazzani - Foto di Terry W. Sanders

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Luogo Tenente Giusseppe Stolfa - Foto di Terry W. Sanders

Biodiversità da proteggere: i carabinieri “caschi verdi” al Palazzo di Vetro dell’ONU

Altea Bacchetti del Limiteazero, studio di progettazione che ha disegnato la mostra - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

I protettori della vita delle e nelle foreste in mostra al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York. L’Arma dei Carabinieri, sotto l’egida del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il coordinamento della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e la partecipazione dell’Aeronautica Militare (in collaborazione con Leonardo e Telespazio), ha inaugurato lunedì la mostra “Carabinieri: Italian Biodiversity Keepers” sulle attività dei Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA). La mostra avviene in connessione con il Forum delle Foreste delle Nazioni Unite iniziato l’8 maggio e con la Giornata Internazionale della Biodiversità che si celebra il 22 maggio.

L’esposizione multimediale racconta l’impegno dei Carabinieri nella protezione e nella conservazione della Natura e mette in evidenza l’impegno del CUFA nella tutela della biodiversità, attraverso le attività di sorveglianza del territorio agro-forestale del Paese, e le attività di contrasto dei reati in materia di incendi boschivi, danno ambientale, inquinamento e gestione illegale di rifiuti, di commercio illegale di specie protette di flora e fauna, di maltrattamento animale nonché alla gestione di 150 riserve naturali statali e aree demaniali e alla sorveglianza dei Parchi nazionali italiani.

Attraverso l’interattività, si visita la vasta e complessa struttura di tutte le attività in cui l’Arma dei Carabinieri, mediante le proprie articolazioni dedicate distribuite su tutto il territorio italiano, esercita puntualmente e con passione il proprio ruolo di “polizia ambientale”.

In linea con lo spirito della mostra, è stata dedicata una particolare attenzione in fase di progetto e di produzione dell’installazione, ai materiali con i quali è stata realizzata. Il legname per la struttura infatti, appartenente a quattro specie diverse (faggio, abete, frassino e rovere), proviene da piante morte per cause naturali all’interno delle riserve naturali gestite dai Carabinieri della biodiversità. Tale legname continua a rappresentare un importante serbatoio di carbonio. Tutta la struttura infatti pesa circa 3.200 kg e rappresenta un serbatoio di quasi 6500 kg di CO2.

Carabinieri del CUFA in azione (Foto Arma dei Carabinieri)

Con l’installazione il visitatore ha la sensazione di trovarsi all’interno di una foresta, che rappresenta idealmente il patrimonio naturale che deve essere custodito e preservato, dove immagini e suoni di ambienti naturali scorrono su schermi distribuiti lungo il percorso. Attraverso l’ausilio di alcune postazioni multimediali e interattive, il visitatore può esplorare una offerta di contenuti di approfondimento su più temi legati al patrimonio naturale e alle attività dell’Arma dei Carabinieri nel settore ambientale, a partire dalla mappatura delle più belle riserve naturali italiane. Un patrimonio naturale di 130 mila ettari, con la maggiore concentrazione di biodiversità in Europa.

Complessi ecosistemi, che custodiscono una molteplicità di specie animali e vegetali in singolari habitat e paesaggi straordinari in continua evoluzione. I visitatori possono navigare fra decine di schede descrittive delle specie più diffuse e tutelate, conoscendone la distribuzione sul territorio e le caratteristiche fisiche e ambientali, oltre all’indice di valutazione sullo stato di conservazione e rischio di estinzione secondo i criteri della Iucn (The International Union for Conservation of Nature’s Red List of Threatened Species), svolgendo così un ulteriore opera di sensibilizzazione e informazione sui temi della conservazione della biodiversità e della protezione delle risorse naturali di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Questo impegno quotidiano per la Tutela del patrimonio Forestale e dei Parchi, della Biodiversità, Ambientale e Agroalimentare, costituisce il capitolo centrale della narrazione.

L’Ambasciatore Maurizio Massari – Foto Terry W. Sanders

A inaugurare la mostra c’erano l’Ambasciatore d’Italia all’ONU Maurizio Massari, il Comandante del CUFA Generale Antonio Pietro Marzo, e il Direttore dell’UNEP (Programma ONU per l’Ambiente) a New York, Jamil Ahmad.

“Siamo orgogliosi di portare all’ONU una best practice italiana che non trova molti esempi qui alle Nazioni Unite”,  ha commentato Massari, sottolineando “l’impegno italiano per l’Agenda 2030 anche in vista dell’ importante SDG Summit di settembre”.

Il Generale Antonio Pietro Marzo, con il grado di Generale di Divisione, è Capo di Stato Maggiore del CUFA. Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, con Master in “Management Pubblico e Comunicazione di Pubblica Utilità” e in “Strategia Globale e Sicurezza”, l’Arma ha scelto quindi un ufficiale “di peso” per guidare l’ unità speciale nata nel 2017 dopo la legge che ha fatto confluire il Corpo forestale dello stato, le cosiddette “Guardie forestali”, nei carabinieri.

Generale Marzo, integrare e riorganizzare le guardie forestali nell’Arma è stata un’operazione complicata? Il comandante dovrà sempre essere un ufficiale dei carabinieri?

“Sì certo, la legge istitutiva che al comando del nuovo corpo ci fosse sempre un ufficiale proveniente dall’Arma. Abbiamo quindi riorganizzato e rilanciato quelle che erano le guardie forestali e oggi operiamo a tutti gli effetti come carabinieri dedicati alla protezione e conservazione dell’ambiente e della biodiversità. Penso che la missione sia riuscita secondo i propositi stabiliti”.

Ma da “guardie forestali” a “militari” c’è una grande differenza, o no?

“I forestali erano già un corpo di polizia e avevano una formazione di pubblica sicurezza. Certamente con l’Arma ci sono in più le regole della disciplina militare. Oggi chi entra nel corpo che protegge l’ambiente, è anche un carabiniere a tutti gli effetti”.

Generale Marzo, i carabinieri qui all’ONU sono famosi per essere i “caschi blu” della cultura, inviati per il mondo a proteggere e recuperare le opere d’arte messe in pericolo dai conflitti. Puntate anche voi del CUFA a diventare i “caschi blu dell’ambiente”?

“Lo siamo già, ci chiamano i ‘caschi verdi’. Infatti con l’ONU stiamo già partecipando in operazioni di salvaguardia ambientale in vari paesi, e parteciperemo ancora in nuove missioni. Ne siamo orgogliosi e ovviamente ci dedicheremo sempre più anche al training di forze internazionali”.

Nell’ambito dell’esposizione è presente anche una sezione dedicata all’Aeronautica Militare che con il Servizio Meteorologico fornisce un contributo essenziale al Paese ed alla collettività nazionale per il monitoraggio e la previsione delle condizioni meteo-climatiche, che verrà presentata martedì dal Brig. Gen. Luca Baione.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: arma dei carabinieribiodiversitàBiodiversità ONUcarabinieriCUFA
Previous Post

Louisiana, dichiarato innocente dopo 29 anni di carcere

Next Post

La spinta della destra per i limiti di voto evita le luci della propaganda

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La spinta della destra per i limiti di voto evita le luci della propaganda

La spinta della destra per i limiti di voto evita le luci della propaganda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?