Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 18, 2023
in
Onu
March 18, 2023
0

Al Consiglio di Sicurezza ONU, oltre alla Cina ora anche il Brasile vota con la Russia

Alla riunione sugli aiuti umanitari in Ucraina e per il rinnovo dell'accordo sul grano del Mar Nero, "sorpresa" al Palazzo di Vetro: solo un episodio?

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Al Consiglio di Sicurezza ONU, oltre alla Cina ora anche il Brasile vota con la Russia

Il momento del voto, con il Brasile che vota con Cina, Gabon e Russia per far parlare una rappresentante della cosiddetta "Repubblica del Donesk" (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 4 mins read

Venerdì pomeriggio si è tenuta una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che doveva discutere della situazione umanitaria in Ucraina ma in particolare anche informare i Quindici di cosa sarebbe successo all’Iniziativa per i cereali del Mar Nero, che scade ufficialmente tra poche ore e che ha consentito finora a quasi 25 milioni di tonnellate di prodotti alimentari dall’Ucraina di raggiungere i mercati globali. Sulla riunione, ovviamente incombeva anche la notizia del mandato di cattura internazionale contro il presidente russo Vladimir Putin spiccato dalla Corte Penale Internazionale. 

Ma prima che il Consiglio di Sicurezza potesse ascoltare Martin Griffiths, il capo dell’ONU per gli aiuti umanitari, ci sono state forti tensioni tra i diplomatici della Russia e degli Stati Uniti. Infatti la riunione a porte aperte è iniziata con circa un’ora di ritardo, perché gli ambasciatori si erano prima scontrati sulla richiesta della Russia di consentire a Daria Morosova, difensore civico della Repubblica popolare di Donetsk (quindi rappresentante di un territorio già riconosciuto dalla Russia come indipendente dall’Ucraina ma che l’ONU riconosce invece come territorio occupato dalle forze russe). Quando i Quindici sono apparsi finalmente all’inizio della riunione pubblica, l’ambasciatrice degli USA Linda Thomas Greenfield ha preso la parola per informare che avrebbe messo ai voti la proposta di voto per bocciare la proposta di far intervenire Morosova come rappresentante della società civile nel conflitto. Quando la presidenza del Mozambico, dopo le varie scaramucce tra l’Ambasciatore russo Vassily Nebenzia e l’ambasciatrice americane Thomas Greenfield – supportata con molta partecipazione dall’ambasciatore dell’Albania Ferit Hoxha –  ha messo hai voti la richiesta russa, questa non è passata. Nel Consiglio, composto da 15 membri, in quattro paesi hanno votato a favore, otto contrari e tre si sono astenuti. Ma il voto ha comunque “scosso” il Palazzo di Vetro: infatti tra gli “yes”, oltre allo scontato voto della Russia,si contavano quelli pesantissimi di Cina, Brasile e Ghana. Tra gli astenuti Mozambico, Gabon e EAU. Il “sì” alla proposta russa da parte della Cina (che di solito si astiene) e soprattuto il “sì” del Brasile, mandano chiari segnali agli altri membri dell’ONU guidati dagli USA sulla tenuta della coalizione che finora, all’Assemblea Generale, è riuscita a passare risoluzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina.

Vassily Nebenzia (centre), Permanent Representative of Russian Federation to the United Nations, requests to speak during the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Manuel Elías)

Intanto la guerra in Ucraina sta avendo implicazioni molto significative per l’insicurezza alimentare globale, ha ricordato venerdì al Consiglio di sicurezza l’alto funzionario umanitario delle Nazioni Unite Griffths, sottolineando la necessità fondamentale di estendere accordi storici per esportare grano e fertilizzanti dalla regione. L’”Iniziativa sul Grano del Mar Nero” è stata firmata in Turchia nel luglio 2022, parallelamente a un memorandum d’intesa sulle esportazioni russe di alimenti e fertilizzanti. “È fondamentale per la sicurezza alimentare globale che entrambi questi accordi continuino e siano pienamente attuati”, ha affermato Griffiths.

Sia la Russia che l’Ucraina sono i principali fornitori di prodotti alimentari chiave come grano, mais e olio di girasole. La Russia è anche uno dei principali esportatori mondiali di fertilizzanti. Griffiths ha affermato che il mondo fa affidamento su queste forniture e lo ha fatto per molti anni. “E così fanno anche le Nazioni Unite per aiutare i bisognosi: il Programma Alimentare Mondiale (WFP) fornisce gran parte del grano per la sua risposta umanitaria globale dall’Ucraina”, ha aggiunto.

Martin Griffiths – UN Photo/Loey Felipe

La firma dei due accordi “ha rappresentato un passo fondamentale nella più ampia lotta contro l’insicurezza alimentare globale, specialmente nei paesi in via di sviluppo”, ha ricordato Griffiths al Consiglio. “I mercati si sono calmati e i prezzi alimentari globali hanno continuato a scendere”, ha osservato. Griffiths ha affermato che le Nazioni Unite stanno facendo tutto il possibile per assicurarsi che la Black Sea Grain Initiative possa continuare e l’ONU si sta impegnando nelle trattative con tutte le parti.

Inoltre, il segretario generale António Guterres e il capo dell’agenzia commerciale delle Nazioni Unite, UNCTAD, Rebeca Grynspan, “non risparmiano sforzi” per facilitare la piena attuazione del memorandum d’intesa con la Russia. “Abbiamo fatto progressi significativi. Permangono tuttavia impedimenti, in particolare per quanto riguarda i sistemi di pagamento. C’è ancora molto da fare e i nostri sforzi per superare questi ostacoli rimanenti continueranno senza sosta”, ha affermato Griffiths.

The first commercial vessel carrying grain under the Black Sea Grain Initiative set sail in August 2022. (Photo UNOCHA/Levent Kulu)

Il capo dei soccorsi delle Nazioni Unite ha anche avvertito della minaccia allo sviluppo sostenibile di fronte a un’economia globale instabile e alla crescente povertà, e con i bisogni umanitari che superano le risorse. Quest’anno, gli aiuti umanitari richiederanno 54 miliardi di dollari senza precedenti per sostenere quasi 347 milioni di persone in 69 paesi. L’anno scorso, i donatori hanno donato la cifra storica di 38,7 miliardi di dollari per le loro operazioni. Ha affermato che non è sicuro che questo livello di finanziamento possa essere raggiunto in modo che gli umanitari possano aiutare le persone più vulnerabili del mondo.

Griffiths ha anche sottolineato la necessità di una più stretta collaborazione tra le comunità umanitarie e di sviluppo e le istituzioni finanziarie, per cercare soluzioni sostenibili di fronte alle crescenti esigenze globali e alle nuove crisi all’orizzonte. “Più che mai, in questo contesto, abbiamo bisogno di una soluzione politica alla guerra in Ucraina”, ha affermato. “Il popolo ucraino merita prima di tutto la pace. Meritano di voltare pagina su questa terribile guerra, come tutti noi”.

Ma poi, l’ambasciatore russo Nebenzia, nel suo intervento ha ribadito che la Russia, per l’accordo che scade sabato a mezzanotte, è pronta su un rinnovo di 60 giorni – per dar tempo di risolvere ancora dei problemi riguardo a delle sanzioni che colpiscono i prodotti alimentari russi – mentre l’Onu chiede di attenersi ai 120 giorni previsti dall’accordo.

Tra poche ore si saprà chi la spunterà.

AGGIORNAMENTO.

Dal portavoce del Segretario generale dell’ONU, è appena arrivata questa nota ai corrispondenti sull’estensione dell’Iniziativa per i cereali del Mar Nero.

L’iniziativa per i cereali del Mar Nero, firmata a Istanbul il 22 luglio 2022, è stata prorogata. L’Iniziativa consente di facilitare la navigazione sicura per le esportazioni di cereali e relativi prodotti alimentari e fertilizzanti, compresa l’ammoniaca, dai porti marittimi ucraini designati. Durante i primi due mandati, circa 25 milioni di tonnellate di cereali e prodotti alimentari sono stati trasferiti in 45 paesi, contribuendo a far scendere i prezzi alimentari globali e stabilizzando i mercati.

Esprimiamo la nostra gratitudine al governo di Turchia per il supporto diplomatico e operativo alla Black Sea Grain Initiative.

La Black Sea Grain Initiative, insieme al Memorandum of Understanding sulla promozione di prodotti alimentari e fertilizzanti russi sui mercati mondiali, sono fondamentali per la sicurezza alimentare globale, in particolare per i paesi in via di sviluppo.

Rimaniamo fermamente impegnati nei confronti di entrambi gli accordi ed esortiamo tutte le parti a raddoppiare gli sforzi per attuarli pienamente.Stéphane Dujarric, portavoce del Segretario generale

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

bySimone d'Altavilla
Giornata mondiale contro il razzismo: all’ONU parla anche il sindaco di New York

Giornata mondiale contro il razzismo: all’ONU parla anche il sindaco di New York

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Black Sea Grain InitiativeBrasileBrasile all'ONUConsiglio di Sicurezza dell’OnuDaria Morosovala Russia prolunghi iniziativa sul granoLinda Thomas-Greenfieldmartin GriffithsUNOCHAVassily Nebenzia
Previous Post

La polizia in California si ristruttura una riforma per volta

Next Post

“La polizia ci molesta”: Adams cambia gestione agli ambulanti di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla
Clima e riscaldamento globale: per l’ONU dopo il 2030 non ci sarà scampo

Clima e riscaldamento globale: per l’ONU dopo il 2030 non ci sarà scampo

bySimone d'Altavilla

Latest News

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

byAnsa

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“La polizia ci molesta”: Adams cambia gestione agli ambulanti di New York

"La polizia ci molesta": Adams cambia gestione agli ambulanti di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?