Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 16, 2023
in
Onu
March 16, 2023
0

Perché la guerra in Ucraina? Al Consiglio di Sicurezza si studia la “russofobia”

La riunione voluta dalla missione della Russia all'ONU sbatte sull'intervento dello storico di Yale Timothy Snyder. Ma la pace chi la cerca? Il Brasile indica la strada

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Questa volta una riunione speciale del Consiglio di Sicurezza richiesta dalla Russia è sembrata ritorcersi come un boomerang per la delegazione del regime di Putin alle Nazioni Unite. In precedenza, le riunioni bollate come “propaganda del Cremlino” da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, potevano comunque risultare efficaci nell’aprire crepe di consenso nell’opinione pubblica mondiale, questa volta il tema scelto, la “russofobia”, è subito apparso controproducente. Per il Cremlino, sarebbe la “russofobia” diffusa in Ucraina e nel mondo occidentale che avrebbe provocato l’ “operazione speciale”, cioè l’invasione militare da parte di Mosca in difesa dei cittadini di lingua e cultura russa che vivono in Ucraina. Ma queste giustificazioni, che suscitano forti emozioni all’interno della “Grande Madre Russia”, nel resto del mondo non funzionano. Probabilmente l’audience cercata per lo show voluto dalla missione russa all’ONU era più all’interno della Russia che fuori.

Il Consiglio di sicurezza, sotto la presidenza del Mozambico, ha quindi ascoltato le affermazioni dissenzienti di tre “esperti”: due russi che sostenevano la presenza della “russofobia” in Ucraina e uno, un accademico della Yale University,  che contrastava tale affermazione come un tentativo del governo della Russia di giustificare i propri crimini di guerra.

Manifestante a New York contro Putin (Foto di Terry W. Sanders)

Così prima è stato il turno di Kirill Vyshinsky, direttore esecutivo del gruppo media Rossiya Segodnya, che dicendo di essere un giornalista che ha lavorato in vari media ucraini, è stato arrestato dalle forze di sicurezza con un pretesto inventatoi è si è dovuto rifugiare nella Federazione Russa dopo il suo rilascio. Vyshinsky ha definito la russofobia una dimostrazione e un’imposizione di ostilità contro il popolo della Federazione Russa, il suo Stato e cittadini. Questo rifiuto dello status e della cultura di quella civiltà verrebbe fatto pubblicamente sui media e su Internet in modo mirato. Vyshinsky ha detto che chiunque si senta russo viene limitato nel suo diritto alla vita, alla dignità e alla libera circolazione, e poi ha cominciato a descrivere in dettaglio diversi esempi eclatanti della moderna russofobia ucraina. Tra i tanti episodi, Vyshinsky ha raccontato di un misantropico appello alla televisione ucraina affinché i russi venissero affrontati distruggendo le loro famiglie e i loro figli; un medico ucraino che ha sollecitato la castrazione dei prigionieri di guerra perché sono “scarafaggi piuttosto che persone”; e una pubblicità in cui veniva tagliata la gola a un soldato russo mentre venivano pronunciate le parole “ora esigiamo la nostra sanguinosa vendetta su tutti voi”. Nonostante quasi un terzo della popolazione ucraina abbia il russo come lingua madre, ha detto Vyshinsky, negli ultimi 20 anni le autorità ucraine hanno impedito lo studio della lingua russa, eliminandola dalle scuole e vietato a coloro che frequentano l’istruzione superiore di parlarla, anche in privato. Secondo Vyshinky ci sarebbe stata anche una ridenominazione di città e strade; la distruzione dei monumenti; e il sequestro delle chiese. “Vediamo un’ideologia di odio per tutto ciò che è russo, odio per i russi, odio per chiunque sia in qualche modo legato alla Russia”, ha sottolineato il primo “informatore” ai Quindici.

Kirill Vyshinsky

Il secondo “esperto” chiamato a parlare, Dmitry Vasilets, vice capo del sindacato ucraino dei lavoratori legali, ha detto che parlava a nome di milioni di cittadini russi in Ucraina, ripetendo anche lui che parlare russo è stato proibito nelle scuole a partire dal 2020 e poi nei cinema, negli edifici pubblici e in altri luoghi dal 2021. “Questa è la barbarie che è stata sancita dalla legge dal [presidente ucraino Volodymyr] Zelenskyy”, ha affermato Vasilets, sottolineando che l’uso della propria lingua madre è un diritto umano protetto dal diritto internazionale. Citando vari casi di discriminazione, anche su piattaforme di social media, il sindacalista ucraino di lingua russa ha dichiarato che la sua lingua “viene gradualmente distrutta”.

Quando però è stata la volta di Timothy Snyder, professore di storia all’Università di Yale, la musica della “propaganda” è cambiata. L’esperto americano di studi sulla Russia e l’Est Europa, ha subito avvertito che il termine “russofobia” è solo un tentativo di giustificare i crimini di guerra della Federazione Russa in Ucraina. E poi ha ribaltato la tesi russa: il danno maggiore arrecato ai russi e alla cultura della Federazione Russa è provocato principalmente dalle politiche e dalle azioni del Cremlino. Snyder ha cominciato ad elencare alcuni esempi: in primo luogo, l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca ha causato la fuga dalla Russia di migliaia di russi tra i più creativi e produttivi. Nel frattempo, il giornalismo russo indipendente è stato distrutto, “in modo che i russi non possano conoscere il mondo che li circonda”. Citando una tendenza generale alla censura nella Federazione Russa, Snyder ha affermato che in Russia oggi tenere un cartello con la scritta “no alla guerra” rischia di portarti in galera, mentre in Ucraina questo si può fare.

Il Prof. Timothy Snyder

Per il Prof. di Yale, l’affermazione che gli ucraini siano malati di una malattia chiamata “russofobia” non è altro che la retorica di una potenza coloniale che adotta la strategia di incitamento all’odio. Per Snyder, che si definisce uno storico delle atrocità di massa e di altri crimini, il termine stesso “russofobia” è una forma di propaganda imperiale e un tentativo di giustificare i crimini di guerra di Mosca in Ucraina. Il Prof. di Yale ha continuato descrivendo gli attacchi alla cultura russa attraverso la distruzione di libri, musei e altri punti di riferimento culturali – tutte parti della politica statale della Federazione Russa. Snyder ha anche richiamato l’attenzione sull’uccisione di massa di cittadini di lingua russa e di cittadini della Federazione Russa in Ucraina a seguito dell’invasione di Mosca. Nel frattempo, una generazione di giovani combattenti russi, quelli che sopravvivranno alla guerra, saranno stati coinvolti in crimini di guerra e si ritroveranno avvolti dai sensi di colpa per il resto della loro vita.

Tuttavia, ha affermato il Prof. Di Yale, il danno peggiore per il popolo e la cultura russa è l’ampia normalizzazione dell’idea di genocidio da parte dello Stato. In effetti, la televisione di Stato russa continua a presentare gli ucraini come “maiali, vermi, satanisti e proclama che i bambini ucraini dovrebbero essere annegati”. Quindi per Snyder “se fossimo sinceramente preoccupati per i russi, allora saremmo preoccupati per ciò che la politica dello Stato russo sta facendo ai russi”.

Il termine “russofobia”, ha quindi spiegato l’esperto di Yale, fa parte di una strategia retorica di lunga data utilizzata da un impero quando attacca, affermando di essere, di fatto, la vittima. L’idea che la Federazione Russa sia la vittima – anche se conduce una guerra di atrocità in Ucraina – ha lo scopo di distrarre dall’esperienza delle vere vittime, nel mondo reale. In tale contesto, lo storico americano ha respinto l’affermazione di Mosca secondo cui “i nostri sentimenti feriti contano più della vita delle altre persone”. L’affermazione che gli ucraini sono malati di una malattia chiamata “russofobia” è semplicemente un tipo di retorica coloniale e parte di una più ampia strategia di incitamento all’odio, ha affermato.

A wide view of the Security Council meeting on threats to international peace and security. (UN Photo/Manuel Elías)

Quando la parola è passata gli ambasciatori (anche questa volta quasi tutti i vice), quello russo, Vassily Nebenzia, ha ribadito che l’incontro era stato voluto dalla Russia per sottolineare la minaccia della russofobia ucraina alla pace e alla sicurezza internazionale. Ripetendo quindi quello che era stato detto nei primi due interventi, e ciòè che in Ucraina i russi erano bersagliati con una inquisizione linguistica e un oscurantismo che fanno soffrire e anche morire persone innocenti. “Una pace a lungo termine e sostenibile in Europa non può essere costruita sulla russofobia”, ha sottolineato l’ambasciatore russo, sottolineando che nessuna condanna dell’”operazione militare speciale” di Mosca da parte dell’Occidente può spiegare la “russofobia” in quei paesi.

Sfidando questa affermazione, il rappresentante dell’Ucraina ha sottolineato che le fosse comuni a Bucha, Mariupol, Izium e in altri luoghi hanno dimostrato il potere della propaganda di guerra di Mosca nel disumanizzare gli ucraini. Questo è un vero odio che è stato deliberatamente alimentato per decenni; diretto contro l’Ucraina; e ha provocato crimini di guerra, crimini contro l’umanità e la rottura della sovranità di quel paese. A questo proposito, un futuro tribunale deve stabilire la responsabilità di tutti coloro che hanno emesso ordini criminali e di coloro che li hanno attuati e mascherati, ha insistito.

L’ambasciatore brasiliano Ronaldo Costa Filho durante un suo discorso al Consiglio di Sicurezza (da yutube)

Tra i tanti interventi, per lo più prevedibili nei toni per o contro la Russia, quello dell’ambasciatore del Brasile, Ronaldo Costa Filho, è  sembrato il più equilibrato ed efficace nel fotografare una situazione in cui, alle Nazioni Unite, invece di ricercare la pace, tutti si sforzano di trovare argomenti per la continuazione della guerra.  Il diplomatico brasiliano ha sottolineato che “la semplice ripetizione delle posizioni nazionali, in un formato che mostra chiari segni di esaurimento, non contribuirà in alcun modo alla fine del conflitto”. Facendo quindi una critica alla missione russa, Costa Filho ha detto che sarebbe stato più produttivo discutere di mezzi pragmatici per raggiungere la pace, un concetto che è stato in gran parte assente dai dibattiti del Consiglio. Ma dopo aver incoraggiato una riflessione sull’attuale dinamica dei lavori consiliari e sul ruolo del Consiglio, ecco che il Brasile ha anche chiarito che si opporrà ai tentativi di isolare la Federazione Russa nei forum diplomatici e attraverso sanzioni unilaterali, che non sono approvate dal Consiglio. A questo punto, secondo il Brasile, sarebbe più produttivo discutere di mezzi pragmatici per raggiungere la pace, un concetto che è stato in gran parte assente dai dibattiti dell’organo.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara
UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: BrasileConsiglio di Sicurezza dell’Onuinvasione russa dell'UcrainaKirill Vyshinskylingua russaRonaldo Costa FilhoRussiaRussofobiaTimothy SnyderUcrainaVassily Nebenzia
Previous Post

Enrico Caruso: al Palazzo Reale di Napoli un museo dedicato al mitico tenore

Next Post

Trump sarà rinviato a giudizio: manca solo il “dove” e il “quando”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

byStefano Vaccara
Guterres da Zelensky e poi? Il Segretario Generale e la pace che non può più attendere

Corte Penale Internazionale a caccia di Putin, ma l’ONU è pronta a riceverlo

byStefano Vaccara

Latest News

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

byPaolo Cordova
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump convocato dalla Commissione 6 gennaio: atteso in aula il 14 novembre

Trump sarà rinviato a giudizio: manca solo il "dove" e il "quando"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?