Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 16, 2023
in
Onu
February 16, 2023
0

Migranti: l’ONU all’attacco delle norme anti-Ong volute da Meloni

Il capo dei diritti umani Volker Turk esorta il governo italiano a ritirare il disegno di legge

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Migranti: l’ONU all’attacco delle norme anti-Ong volute da Meloni

Migrants from the Mediterranean are rescued in the Channel of Sicily, Italy (Photo IOM/Francesco Malavolta )

Time: 6 mins read

Era solo una questione di tempo e prima o poi c’era da aspettarselo che la reazione dall’ONU contro l’Italia sulla questione migranti sarebbe arrivata.  Il cosiddetto disegno di legge del governo di Giorgia Meloni sulle operazioni umanitarie di ricerca e salvataggio (SAR), è stato aspramente criticato giovedì da Ginevra dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk: secondo l’Onu la legge potrebbe ostacolare la fornitura di assistenza salvavita nel Mediterraneo centrale e provocare più morti.

“Più persone in difficoltà soffriranno e più vite rischiano di essere perse perché non è disponibile un aiuto tempestivo, se questa legge viene approvata”, ha affermato in una dichiarazione Turk, a poche ore dall’approvazione della Camera (con voto di fiducia). Il vaglio del Senato è previsto la prossima settimana.

La legge voluta dal governo di centrodestra impone requisiti più severi alle navi umanitarie che cercano di salvare vite di migranti in alto mare.

Volker Turk durante una conferenza stampa (Foto OHCHR)

Secondo le nuove disposizioni volute dal governo italiano, le navi sono tenute a recarsi in porto immediatamente dopo una missione e a non effettuare ulteriori soccorsi, anche se si trovano nelle immediate vicinanze di altre persone in pericolo.

L’Italia ha anche recentemente designato porti di sbarco distanti per i migranti soccorsi, che possono trovarsi a diversi giorni di navigazione dal sito di salvataggio originale. Tutto questo ovviamente scoraggia le operazione di salvataggio delle navi delle Ong, che sono stata accusate in passato da rappresentanti del governo Meloni di prestarsi alla sfruttamento del traffico di migranti da parte di organizzazioni criminali.

Ma secondo il responsabile dei diritti umani dell’ONU, “la legge punirebbe efficacemente sia i migranti che coloro che cercano di aiutarli. Questa penalizzazione delle azioni umanitarie probabilmente scoraggerebbe le organizzazioni umanitarie e per i diritti umani dal compiere il loro lavoro cruciale”.

#Italy: UN Human Rights Chief @volker_turk very concerned about new sea rescue law that hinders life-saving assistance in Mediterranean. Urges govt to withdraw proposed law & consult civil society to ensure legislation complies with intl legal frameworks: https://t.co/uqqhoU22Oj pic.twitter.com/EfGYmkvjMG

— UN Human Rights (@UNHumanRights) February 16, 2023

Turk ha ricordato che, secondo il diritto internazionale, un capitano ha il dovere di prestare assistenza immediata a chi si trova in pericolo in mare e gli Stati devono tutelare il diritto alla vita. “Ma in base a questa nuova proposta, una nave SAR nelle vicinanze sarebbe obbligata a ignorare le chiamate di soccorso di coloro che sono in mare semplicemente in virtù del fatto che ne ha già salvate altre”, ha affermato. “Chi rimane bloccato in mare sarebbe costretto a sopportare un’esposizione prolungata agli elementi e rischiare di perdere la vita. Coloro che sopravvivono devono affrontare maggiori ritardi nell’accesso a cure mediche e riabilitazione adeguate, anche per le vittime di torture, violenze sessuali e altre violazioni dei diritti umani”.

Il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato che la proposta di legge rischia anche di aumentare le intercettazioni e i rimpatri in Libia, un luogo che il suo ufficio ha ripetutamente affermato non può essere considerato un porto sicuro di sbarco.

La legge chiede inoltre agli equipaggi di registrare ogni persona che intenda chiedere protezione internazionale. Le organizzazioni non governative (ONG) che non si conformano sarebbero soggette a sanzioni amministrative, multe e il sequestro della loro nave.

Türk ha quindi esortato il governo italiano a ritirare la proposta di legge, invitando anche le autorità di Roma a consultare i gruppi della società civile, in particolare le ONG che si occupano di ricerca e soccorso, per garantire che qualsiasi proposta di legge sia pienamente conforme al diritto internazionale dei diritti umani, al diritto internazionale dei rifugiati e ad altri quadri giuridici applicabili, tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e la Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio in mare”.

“Osserviamo tutti con orrore la situazione di coloro che attraversano il Mediterraneo e il desiderio di porre fine a quella sofferenza è profondo. Ma questo è semplicemente il modo sbagliato per affrontare questa crisi umanitaria”, ha affermato Turk.

Pochi giorni fa il governo italiano aveva incontrato a Roma Filippo Grandi, responsabile dell’ONU dell’UNHCR, l’agenzia dei rifugiati, che in passato aveva criticato certe politiche di “respingimento” adottate da alcuni governi europei e che non rispettavano il diritto internazionale. 

Ieri il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, durante un’ intervista al nostro giornale, alla domanda sulla crisi dei migranti e i rapporti con l’Onu, aveva risposto che “la collaborazione dell’Italia con le Agenzie delle Nazioni Unite operanti nel settore è fondamentale nell’attuazione della strategia migratoria italiana basata sul contrasto ai trafficanti di esseri umani, su canali legali di migrazione e sui corridoi umanitari”.  Sull’incontro con Grandi, Tajani aveva aggiunto: “I nostri rapporti con UNHCR sono eccellenti e caratterizzati da un’identità di vedute sulla necessità di fornire aiuti concreti soprattutto nei Paesi di transito. Insieme a UNHCR siamo già intervenuti, e continueremo a farlo, per creare opportunità alternative alle migrazioni nei Paesi prioritari per i flussi”.

L’Alto Commissario dell’ONU per i rifugiati Filippo Grandi con il Ministro degli Esteri Antonio Tajani

Ma a poche ore di distanza da quelle dichiarazioni, ecco arrivare le forti critiche del capo dei diritti umani dell’ONU alla legge voluta dal governo Meloni. 

Intanto oggi Stephan Dujarric, portavoce del Segretario Generale Onu Antonio Guterres, durante il briefing con i giornalisti al Palazzo di Vetro di New York, ad una domanda sui migranti al largo della Libia che continuano a morire, ha risposto: “Una cosa che non abbiamo fatto è rimanere in silenzio di fronte a questa tragedia umana che vediamo non solo nel Mediterraneo… I colleghi dell’UNHCR e dell’OIM stanno lavorando in Nord Africa per cercare di aiutare in ogni modo possibile, ma penso che ciò che è chiaro sia che gli Stati membri devono raddoppiare i loro sforzi per attuare il Global Compact on Migration per lavorare insieme, i paesi di origine, paesi di transito, paesi di destinazione per avere flussi di persone sicuri e ordinati. In questo momento, è per lo più nelle mani di contrabbandieri e bande criminali; invece di essere organizzato nel modo in cui dovrebbe”.

Sulle soluzioni da adottare, Dujarric ha concluso: “La migrazione umana non si fermerà mai e deve essere gestita all’interno di parametri internazionali stabiliti”.

#Italy: Criminalisation & repression of human rights defenders involved in search and rescue NGOs must end – UN expert: The ongoing proceedings in Sicily are a darkening stain on Italy and the EU’s commitment to human rights. Saving lives is not a crime.https://t.co/TJ2mwU45T8 pic.twitter.com/08JwC3OsEU

— UN Special Procedures (@UN_SPExperts) February 9, 2023

La scorsa settimana dall’ONU erano già partiti dei forti segnali di critica contro la legislazione italiana in materia, con un intervento sul procedimento penale preliminare aperto lo scorso maggio in Sicilia nei confronti di 21 persone accusate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in relazione a diverse missioni di ricerca e soccorso condotte tra il 2016 e il 2017. Tra gli imputati ci sono quattro membri dell’equipaggio della Iuventa, un ex peschereccio a cui si attribuisce il salvataggio di circa 14.000 vite di migranti nel Mar Mediterraneo, e attivisti per i diritti umani di altre navi civili. Mary Lawlor, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani, aveva rilasciato una dichiarazione in cui si sosteneva che i procedimenti in corso sono “una macchia che oscura l’Italia e l’impegno dell’UE per i diritti umani”. Dopo aver detto che “sono stati criminalizzati per il loro lavoro sui diritti umani. Salvare vite non è reato e la solidarietà non è contrabbando”, Lawlor è tutt’ora impegnata con le autorità italiane sulla questione.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Tajanicrisi migrantidecreto Piantedosidecreto Piantedosi ongdl migrantiDl OngEuropa e crisi migrantiFilippo GrandiGiorgia MeloniGoverno MeloniLibiamigranti dalla LibiaOHCHRongStephan DujarricTraffico migranti da LibiaUN High Commissioner for Human Rights (OHCHR)Volker Türk
Previous Post

Al CIMA l’arte strizza l’occhio alla pubblicità

Next Post

Il mercato immobiliare di Manhattan ora sorride agli acquirenti

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Manhattan record di transazioni e la competizione si inasprisce col prezzo giusto

Il mercato immobiliare di Manhattan ora sorride agli acquirenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?