Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 7, 2023
in
Onu
February 7, 2023
0

Crisi umanitaria in Ucraina: al Consiglio di Sicurezza anche l’Italia accusa Putin

Griffiths dell'OCHA chiede più aiuti per gli ucraini; gli USA: "la Russia sta deportando i bambini"; Massari sui crimini: "non c'è pace senza giustizia"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Crisi umanitaria in Ucraina: al Consiglio di Sicurezza anche l’Italia accusa Putin

A wide view of the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 7 mins read

“Alla vigilia dell’orribile traguardo di un anno, abbiamo molto da fare e possiamo fare di meglio”. Così il capo per gli affari umanitari delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha avvertito lunedì il Consiglio di sicurezza che gli sforzi finora fatti non bastano per raggiungere quasi 18 milioni di persone bisognose nell’Ucraina dilaniata dalla guerra, dall’invasione su vasta scala della Russia avvenuta lo scorso anno.

E dopo, al Consiglio di Sicurezza si è ascoltato anche l’intervento dell’Ambasciatore Maurizio Massari che ha ulteriormente chiarito la posizione dell’Italia su come poter giungere alla fine della guerra.

Quasi il 40% della popolazione ucraina ha bisogno di assistenza, in un contesto di oltre 7.000 morti civili e devastazione diffusa, ha affermato Griffiths che è anche il coordinatore dei soccorsi di emergenza, informando il Consiglio di Sicurezza sull’attuale situazione umanitaria sul campo. Case, scuole e ospedali sono stati distrutti e intere città ucraine gravemente danneggiate.

Martin Griffiths, Under-Secretary-General for Humanitarian Affairs and Emergency Relief Coordinator, briefs the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Manuel Elías)

“Questa violenza non mostra segni di cedimento”, ha detto il capo dell’OCHA, ricordando i recenti attacchi aerei russi e condividendo scene toccanti della sua visita di dicembre in Ucraina. Avendo assistito a comunità completamente tagliate fuori dall’elettricità e dalle forniture essenziali, ha detto “in questo scenario di guerra, ho anche visto la straordinaria spinta delle persone alla sopravvivenza”. Griffiths ha citato una panetteria gestita da donne, con l’aiuto del Programma Alimentare Mondiale (WFP), che ora produce migliaia di pagnotte al giorno. “Il popolo ucraino ha stupito il mondo intero la sua resilienza”, ha affermato, descrivendo in dettaglio alcune delle colossali sfide che devono affrontare, dalla violenza sessuale dilagante e il traffico di esseri umani, ai danni paralizzanti alle infrastrutture.

Da parte sua, l’ONU fornisce assistenza a 15,8 milioni di persone, di cui 1,3 milioni al di fuori del controllo del governo ucraino, ha affermato. I convogli inter-agenzia forniscono pacchetti completi di supporto con una vasta gamma di partner per inviare forniture – dai cappotti invernali ai materiali da costruzione – ai più bisognosi. Le operazioni si sono espanse in modo esponenziale nell’ultimo anno, ha continuato Griffiths. I convogli hanno consegnato aiuti salvavita ai villaggi vicino alla linea del fronte nelle zone rurali degli oblast di Donetsk, Zaporizhzhya, Kherson e Kharkiv.

Prima del febbraio 2022, ha affermato l’alto funzionario dell’ONU, i partner umanitari stavano già fornendo assistenza, principalmente a est su entrambi i lati della linea del fronte negli oblast o regioni di Donetsk e Luhansk, dopo l’invasione russa iniziale del 2014. Più di 650 organizzazioni umanitarie ora operano in tutti gli oblast ucraini, ha aggiunto.

“Ma dobbiamo raggiungere più persone e più frequentemente”, ha sottolineato. “Dobbiamo continuare a difendere con fermezza da tutte le angolazioni, per fermare la catastrofe umanitaria e la sofferenza del popolo ucraino e per affrontare le profonde implicazioni di questa guerra sui prezzi globali del cibo e dell’energia, sul commercio e sulle catene di approvvigionamento e sulle questioni di sicurezza nucleare”.

“Stiamo facendo progressi dove possiamo”, ha affermato il capo dell’OCHA osservando che la Black Sea Grain Initiative continua a fare passi da gigante e anticipando la necessità fondamentale del suo rinnovo a marzo. Inoltre, le Nazioni Unite cercheranno di fare pressioni per facilitare maggiori esportazioni di cibo e fertilizzanti dalla Russia in uno sforzo più ampio per affrontare l’insicurezza alimentare globale.

Tuttavia, nonostante i ripetuti tentativi, i convogli trasversali da nord a sud non si sono concretizzati, ha affermato, sottolineando che l’accesso umanitario alle aree sotto il controllo militare temporaneo della Russia è diventato sempre più imprevedibile e ostacolato. Ha ricordato a tutte le parti in Ucraina di prestare costante attenzione a risparmiare i civili, mettere in relazione gli oggetti e garantire il passaggio delle consegne di aiuti.

Il piano di risposta umanitaria 2023, che sarà lanciato a Ginevra la prossima settimana, richiede 3,9 miliardi di dollari per portare assistenza a oltre 11 milioni di persone, ha affermato. Di fronte a queste condizioni attuali, dopo i precedenti otto anni di conflitto tra Russia e Ucraina, ha sottolineato che occorre fare di più. “Chiedo a tutti noi di andare avanti con rinnovato vigore per dare al popolo ucraino la pace e il sostegno di cui ha bisogno e che merita”, ha affermato.

Linda Thomas-Greenfield, Permanent Representative of the United States to the United Nations, addresses the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Manuel Elías)

Nel suo intervento, l’ambasciatrice degli USA Linda Thomas-Greenfield, ha lanciato una diretta accusa alla Russia di deportare bambini ucraini: “La Russia ha anche portato questi orrori nelle aree che controlla. La Russia si sta impegnando in trasferimenti estesi e inaccettabili di bambini ucraini nei territori dell’Ucraina controllati dalla Russia e occupati dalla Russia”. Thomas-Greenfield ha cercato di scuotere i suoi colleghi dal dramma che sta colpendo questi minori: “Immaginate il loro terrore. La Russia sta anche trasferendo e deportando i bambini ucraini nella stessa Russia, regalandoli a famiglie in Russia e tentando di separarli definitivamente dalle loro famiglie. Questa è una violazione dei principi di protezione dei minori. Questo deve finire”.

Thomas-Greenfield ha continuato nella descrizione di quello che costituisce, una volta provato, un crimine contro l’umanità: “È difficile immaginare la crudeltà di essere costretto a vivere nel paese che ha ucciso i tuoi genitori e dover ripetere a pappagallo la propaganda che ti ha causato personalmente tanta sofferenza. Anche l’Alto Commissario per i rifugiati Filippo Grandi ha notato ed è rimasto sconvolto da questa pratica di rilasciare passaporti della Federazione Russa ai bambini ucraini”.

Thomas-Greenfield ha quindi ribadito quanto la conclusione del conflitto resti tutto nelle mani del capo del Cremlino: “Colleghi, abbiamo ascoltato i vostri compassionevoli appelli alla negoziazione, alla cessazione dell’ostilità. Questo è nelle mani di una sola persona: solo il presidente Putin. Putin ha iniziato questa guerra e può finirla oggi ritirando le sue truppe dall’Ucraina e permettendo davvero che la pace abbia luogo. Per l’Ucraina, questa è una questione di sopravvivenza”.

A questo punto anche l’ambasciatrice degli Stati Uniti ha chiesto giustizia: “A lungo termine, non vediamo l’ora di lavorare con i nostri colleghi membri per ritenere la Russia responsabile delle sue terribili azioni contro il popolo ucraino”.

Durante la riunione dei Quindici sulla situazione in Ucraina, ha chiesto la parola anche l’Italia – che non fa parte del Consiglio di Sicurezza ma può chiedere di intervenire – che con l’ambasciatore Maurizio Massari ha subito detto che “purtroppo, febbraio è anche il mese che segnerà la fine di un intero anno da quando la Russia ha iniziato la sua guerra di aggressione illegale, ingiustificabile e non provocata contro l’Ucraina”.

Maurizio Massari, Permanent Representative of Italy to the United Nations, addresses the Security Council. (UN Photo/Jaclyn Licht)

Chiare e ferme le parole del rappresentante permanente dell’Italia all’ONU, che ha ribadito la condanna della Russia per un’invasione che calpesta la Carta ONU e il diritto internazionale: “La Russia dovrebbe capire che, anche se è passato un anno, continueremo a stare insieme al popolo e al governo ucraini, più uniti che mai, per riaffermare il nostro fermo impegno per l’ordine multilaterale, come riconosciuto nella Carta delle Nazioni Unite che abbiamo tutti firmato”.

L’Italia oltre ad allinearsi al comunicato rilasciato dall’Unione Europea, ha quindi voluto esplicitare ulteriori considerazioni a titolo nazionale. “Condanniamo nel modo più fermo possibile gli attacchi disumani della Russia contro le infrastrutture critiche, in particolare le strutture energetiche e idriche, e le città in tutta l’Ucraina” ha detto Massari ai Quindici del Consiglio di Sicurezza, affermando che “questi non sono obiettivi militari ma solo attacchi indiscriminati contro la popolazione civile e obiettivi civili, che costituiscono un crimine di guerra e una brutale violazione del Diritto Internazionale Umanitario”.

Massari non ha lasciato equivoci a quello che saranno le conseguenze per il regime russo per questi attacchi sui civili: “La Russia sarà ritenuta responsabile di questi crimini e dovrà anche pagare per la riparazione delle infrastrutture critiche danneggiate o distrutte durante la sua brutale guerra. In effetti, non può esserci pace senza giustizia e senza impunità per crimini di guerra e altre atrocità”.

L’ambasciatore italiano, dopo aver ricordato  la risposta umanitaria dell’Italia in soccorso dell’Ucraina sia attraverso stanziamenti finanziari di decine di milioni di dollari, sia attraverso tonnellate di donazioni in natura, ha detto che “proprio in questa settimana stiamo anche distribuendo un numero significativo di generatori per aiutare la popolazione ucraina ad affrontare il rigido inverno senza il necessario riscaldamento, a causa del bombardamento russo dell’impianto elettrico”.

Sergiy Kyslytsya, Permanent Representative of Ukraine to the United Nations, addresses the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Evan Schneider)

L’Italia sta anche finanziando l’iniziativa “Grain from Ukraine”, lanciata dal governo ucraino, per fornire cibo vitale direttamente ai Paesi più vulnerabili, specialmente in Africa. “Tuttavia”, ha messo in guardia Massari,  “solo il continuo rinnovamento della Black Sea Grain Initiative – sulla quale dobbiamo ribadire il nostro sostegno per l’eccezionale lavoro del Segretario generale e del Coordinatore dei soccorsi di emergenza – può garantire che il mondo non cada in una preoccupante emergenza di carestia. Pertanto, chiediamo alla Russia di evitare qualsiasi disinformazione e politicizzazione di questo “faro di speranza””.

Dopo aver ribadito che per l’Italia l’unico modo per alleviare le sofferenze delle persone in Ucraina e affrontare le conseguenze umanitarie globali dell’aggressione russa, è porre fine a questa guerra, Massari ha detto che “non abbiamo visto prove che la Russia sia impegnata in sforzi di pace genuini e sostenibili. La Russia può porre immediatamente fine a questa guerra cessando i suoi attacchi e ritirando le sue forze dal territorio dell’Ucraina riconosciuto a livello internazionale”.

Amb. @MauMassari at #UNSC-🇺🇦: February marks a sad anniversary, but we could stop counting the passing days if only Russia put an end to this war to alleviate people suffering & restore the UN Charter. 🇮🇹 welcomes 🇺🇦’s vision for a just peace & will continue to #StandWithUkraine. pic.twitter.com/J8YOV9aWrq

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) February 6, 2023

Quindi il rappresentante alle Nazioni Unite dell’Italia, in vista di un possibile accordo di pace postbellico, ha concluso il suo intervento accogliendo “con favore le idee e le visioni ucraine per una pace giusta e rimane pronta a sostenere accordi sulla sicurezza sostenuta per aiutare l’Ucraina a difendersi, garantire il suo futuro libero e democratico e scoraggiare future aggressioni in linea con i suoi diritti sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite”.

La premier Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, hanno ancora una volta messo in mostra di voler tenere ferma la linea dell’Italia contro l’aggressione della Russia.

Intanto proprio mentre Griffiths e gli altri ambasciatori intervenivano al Consiglio di Sicurezza, il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres metteva in guardia l’Assemblea generale, pronunciando un importante e cupo discorso sulle sue priorità per l’anno. Per Guterres infatti le possibilità di un’ulteriore escalation e spargimento di sangue nella guerra in Ucraina continuano a crescere. “Temo che il mondo non stia camminando come un sonnambulo in una guerra più ampia”, ha detto Guterres, “ma lo stia facendo con gli occhi spalancati”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: aiuti umanitari in UcrainaConsiglio di Sicurezza dell’Onucrimini di guerra della Russiacrimini di guerra in Ucrainaguerra in Ucrainainvasione russa dell'UcrainaLinda Thomas-Greenfieldmartin GriffithsMaurizio MassariOCHAOffice for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA)
Previous Post

Experts Warn, a More Deadly Pandemic Could be Coming. Are We Prepared?

Next Post

Dipinto di rosa per un gender reveal: non ce l’ha fatta il piccione Flamingo

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dipinto di rosa per un gender reveal: non ce l’ha fatta il piccione Flamingo

Dipinto di rosa per un gender reveal: non ce l'ha fatta il piccione Flamingo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?