Mentre si annuncia un inverno “catastofico” per l’Ucraina, come ha avvertito Rosemary DiCarlo, capo per gli affari politici e del consolidamento della pace delle Nazioni Unite, parlando al Consiglio di Sicurezza riunito mercoledì, l’ambasciatore ucraino all’ONU ha subito dopo la riunione diffuso un messaggio diretto al presidente russo Vladimir Putin e al suo inviato al Palazzo di Vetro che non ha avuto bisogno della traduzione in nessuna delle lingue ufficiali dell’Onu per essere compreso da tutto il mondo.
Alla riunione prima c’era stato anche l’intervento via video del presidente ucraino Zelensky. Ma andiamo con ordine
DiCarlo ha avvertito della devastazione causata dagli “attacchi implacabili” della Russia contro i civili e le infrastrutture critiche in tutta l’Ucraina, facendo riferimento all’ultima ondata di attacchi missilistici e droni russi in Ucraina che, ha affermato, ha terrorizzato i cittadini di diverse città (Kiev, Odessa, Lviv, Mykolaiv, Kharkiv e Zaporizhzhia).
Con l’avvicinarsi dell’inverno, gli attacchi, ha detto, “rinnovano i timori che questo inverno sarà catastrofico per milioni di ucraini, che affrontano la prospettiva di mesi di clima gelido senza riscaldamento, elettricità, acqua o altri servizi di base”.
La responsabile del peacebuilding delle Nazioni Unite ha poi catalogato alcune delle conseguenze riferite degli scioperi più recenti, dalla morte di un neonato in un ospedale ostetrico nella regione di Zaporizhzhia, colpito durante la notte, a dozzine di morti civili in edifici residenziali a Kiev e nelle città vicine.

Secondo funzionari ucraini e resoconti dei media, l’approvvigionamento energetico del paese è stato decimato; anche prima dell’ultimo sbarramento non erano praticamente rimaste intatte grandi centrali termiche o idroelettriche. Tutte le regioni dell’Ucraina hanno introdotto arresti di emergenza e diverse regioni sarebbero state completamente disconnesse dall’elettricità. Anche la vicina Moldavia ha risentito negativamente di tagli energetici.
Gli sforzi umanitari per sostenere il popolo ucraino sono aumentati, ha affermato la signora DiCarlo: più di 430.000 persone hanno ricevuto una sorta di assistenza invernale diretta nelle ultime settimane e quasi 400 generatori sono stati distribuiti per garantire energia a ospedali, scuole e altri impianti critici.
“Le Nazioni Unite condannano fermamente questi attacchi e chiedono alla Federazione Russa di cessare immediatamente queste azioni”, ha dichiarato la signora DiCarlo, chiedendo la responsabilità per eventuali violazioni delle leggi di guerra e ribadendo che gli attacchi contro i civili e le infrastrutture civili sono proibiti dalle norme internazionali del diritto umanitario.
DiCarlo ha espresso profonda preoccupazione per la situazione nella più grande centrale nucleare d’Europa, a Zaporizhzhia. Nonostante i bombardamenti segnalati all’impianto durante il fine settimana, le attrezzature chiave del sito rimangono intatte, ha affermato, e non ci sono problemi immediati per la sicurezza nucleare. Tuttavia, ha continuato, “questo è il risultato di pura fortuna. Non sappiamo quanto durerà questa fortuna. Il mondo non può permettersi una catastrofe nucleare”.
La sottosegretaria generale ha informato il Consiglio di Sicurezza che, poche ore prima del suo intervento, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) aveva riferito che l’impianto fa affidamento su generatori diesel per alimentare il raffreddamento e le funzioni essenziali di sicurezza nucleare.
Di Carlo è stata in grado di indicare un raggio di luce di speranza in una valutazione altrimenti pessimistica della situazione: uno scambio di prigionieri. Russia e Ucraina, ha detto, hanno riferito del rilascio di 35 prigionieri russi e 36 ucraini. Ha invitato entrambe le parti a continuare tali rilasci e ad assicurare che rispettino i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale, in particolare la Terza Convenzione di Ginevra, che si riferisce al trattamento dei prigionieri di guerra.
Tutti gli Stati membri e le organizzazioni internazionali, ha affermato la signora DiCarlo, devono sostenere gli sforzi per prevenire una catastrofe umanitaria provocata dall’uomo in Ucraina questo inverno. “Gli shock che ne deriverebbero”, ha concluso, “esigerebbero un prezzo pesante, non solo per gli ucraini, ma per tutti noi.
Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky ha detto via video al Consiglio di Sicurezza che non deve essere tenuto “in ostaggio” dalla Russia, supplicando i suoi membri di intervenire per fermare gli attacchi di massa di Mosca contro il suo popolo. Zelensky ha affermato che la recente ondata di attacchi missilistici sulle popolazioni civili e sulle infrastrutture energetiche è un “evidente crimine contro l’umanità” e ha esortato il Consiglio di sicurezza a mettere da parte la Russia – che può porre il veto a qualsiasi azione del consiglio – al fine di fermare l’assalto del Cremlino.

“Dobbiamo ripristinare la giustizia all’interno della struttura delle Nazioni Unite”, ha detto Zelensky. “Questo è un vicolo cieco quando l’istigatore di questa guerra, la parte responsabile di questo terrore, sta bloccando qualsiasi tentativo da parte del Consiglio di sicurezza di eseguire il suo mandato”. Zelensky ha affermato che il consiglio deve eseguire il capitolo 7 dello statuto del consiglio, che afferma che l’organismo internazionale può adottare misure per ripristinare la pace e la sicurezza internazionali.
L’ambasciatrice degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield ha affermato che Putin è “determinato a ridurre in macerie le strutture energetiche dell’Ucraina… Il movente di Putin non potrebbe essere più chiaro e più spietato”, ha detto Thomas-Greenfield. “Sta chiaramente armando l’inverno per infliggere immense sofferenze al popolo ucraino. Ha deciso che se non può impadronirsi dell’Ucraina con la forza, cercherà di congelare il paese fino alla sottomissione”. Thomas-Greenfield ha chiesto un “meccanismo di responsabilità” per ritenere la Russia responsabile del terrore che stava infliggendo al popolo ucraino e ha anche chiesto ad altri paesi membri delle Nazioni Unite di finanziare l’Ucraina mentre ripara le infrastrutture.

Durante il dibattito, la Russia ha replicato dando la colpa delle vittime trai i civili agli stessi ucraini. Vassily Nebenzia, rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite, ha accusato i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina e il “pompaggio di armi dell’Ucraina” da parte dell’Occidente per le vittime civili e i danni alle infrastrutture civili critiche dell’Ucraina. L’ambasciatore della Russia ha affermato che le forze ucraine stanno dispiegando sistemi missilistici antiaerei in mezzo a edifici residenziali: “Di conseguenza, frammenti di missili o missili ucraini che sono andati fuori rotta hanno colpito strutture che la Russia non ha mai preso di mira”, ha detto Nebenzia che ha anche affermato che i missili che hanno colpito edifici residenziali a Kiev e Vyshhorod mercoledì 23 novembre erano i “missili antiaerei statunitensi forniti a Kiev”.
“Il vostro sconsiderato pompaggio di armi in Ucraina porta solo alla morte di civili, non solo nel Donbass ma anche nelle città ucraine”, ha detto Nebenzia riferendosi i paesi occidentali che stanno aiutando l’Ucraina.
Listening putler’s envoy in UNSC, like today, is one of my most dreadful duties. Even knowing that his place in hell is eternal, today’s terrorist attack of putler on Ukraine leaves me no diplomatic options. There will be “weeping and gnashing of teeth” in hell but no repentance. https://t.co/KNdE1NwCXV pic.twitter.com/R8Sa1StyTd
— Sergiy Kyslytsya (@SergiyKyslytsya) November 23, 2022
Alla fine della riunione del Consiglio di Sicurezza, l’ambasciatore dell’Ucraina Sergiy Kyslytsya, su twitter e facendosi ritrarre fuori dal Palazzo di Vetro, panorama East River, con una maglietta con su scritto “Fuck You Putin”, ha fatto un gesto inequivocabile col dito, e ha scritto: “Ascoltare l’inviato di Putler(Putin-Hitler ndr) nell’UNSC (Il Consiglio di Sicurezza), come oggi, è uno dei miei doveri più terribili. Pur sapendo che il suo posto all’inferno è eterno, l’attacco terroristico di Putler all’Ucraina di oggi non mi lascia opzioni diplomatiche. Ci sarà “pianto e stridore di denti” all’inferno ma nessun pentimento”.
Anche dal Palazzo di Vetro quindi, tutti i segnali continuano ad indicare che la guerra sarà ancora lunga.
Discussion about this post