Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 1, 2022
in
Onu
November 1, 2022
0

Al fronte con i giornalisti russi nella “guerra d’informazione” all’ONU

Al Palazzo di Vetro l'ambasciatore russo Nebenzia mostra un documentario RT ai reporter e inizia il collegamento con il Donbass

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Al fronte con i giornalisti russi nella “guerra d’informazione” all’ONU

I giornalisti assistono al documentario "Journalists under fire" al Palazzo di Vetro

Time: 3 mins read

“Più che una guerra, stiamo combattendo una guerra d’informazione”. Così l’ambasciatore della Federazione Russa alle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, ha chiuso l’evento organizzato dalla Russia al Palazzo di Vetro martedì. Prendendo spunto dal documentario “Journalists under Fire” (che sarà rilasciato dalla RT entro la fine del 2022), Nebenzia ha cercato di far discutere giornalisti e diplomatici su quella che è stata definita, dalla missione di Mosca, “una vera e propria guerra dell’informazione contro la Russia, scatenata dai paesi occidentali, dove usano tutto il loro potere e gli strumenti disponibili sull’arena globale al fine di diffondere falsi e disinformazione sulla Russia, distorcere fatti, manipolare il pubblico opinioni e distorcere la realtà oggettiva”.

Nella Conference Room 11 però sono venuti in pochissimi: con i corrispondenti delle testate e agenzie russe, solo altri tre giornalisti “non russi”: uno di “Sky News Arabia”,  e altri due giornalisti occidentali: la collega Valeria Robecco dell’Ansa e chi scrive queste righe. Diplomatici di altre missioni? Non ne abbiamo visti.

I giornalisti durante la visione del documentario, a destra l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia

Secondo la “concept note”, la missione russa stava cercando con questo evento, di mettere in risalto come l’Ucraina e l’Occidente volessero “demonizzare la Russia e le sue politiche, soprattutto nel contesto dell’operazione militare speciale, che la Russia conduce in esercizio dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite”.

Quindi, secondo quanto si legge sempre nella nota all’evento, “in mezzo a questa guerra dell’informazione, la necessità di avere accesso a informazioni verificate e veritiere i dati sugli sviluppi attuali appaiono cruciali. Quando si tratta di speciale operazione militare, una delle poche fonti di resoconti imparziali basati sui fatti sono i corrispondenti nelle zone di guerra”.

Il documentario mostrato fornisce un resoconto di prima mano del lavoro dei corrispondenti di guerra russi nella zona dell’ “operazione militare speciale” in Ucraina.

Hanno participato collegati poi in diretta con l’ONU, il regista Artyom Somov, l’autore della sceneggiatura Ruslan Gusarov, e alcuni dei corrispondenti di guerra il cui lavoro era stato mostrato durante il documentario: Evgeny Poddubniy, corrispondente di guerra per VGTRK e nato e cresciuti in Donbass; Semyon Pegov, corrispondente di guerra indipendente, autore del Progetto WarGonzo e che dice nel documentario che essendo un “poeta”, decise di fare il giornalista perché con le sue poesie non poteva guadagnare abbastanza per vivere.

Semyon Pegov, il giornalista “poeta” russo tra i protagonisti del documentario “Journalists Under Fire”

Sempre secondo la missione russa, a parte le minacce e i pericoli che sono tradizionalmente associati alle ostilità, i corrispondenti sono esposti alla pressione di alcuni governi che impongono sanzioni individuali ai corrispondenti solo perché la loro copertura non si adatta alla narrativa promossa da quegli stati. Secondo i diplomatici russi tali misure costituiscono una grave violazione della libertà di parola e i principi fondamentali della libertà dei media e del giornalismo e quindi deve essere condannato con la massima fermezza.

Nel documentario ad un certo punto si vedono giornalisti feriti e si viene anche a sapere che uno di loro – Eugeny Poddubniy-  sarebbe “ricercato” con una “taglia” dalle autorità ucraine che da mesi cercherebbero di ucciderlo.

Eugeny Poddebny, durante il collegamento in diretta

Poddubniy, al momento del collegamento al Palazzo di Vetro dirà: “Noi dobbiamo lottare per la verità. I giornalisti occidentali non hanno alcun accesso a quello che vediamo, ma facciamo un buon lavoro, e se vediamo nero lo chiamiamo nero, se è bianco lo raccontiamo bianco. Siamo professionisti e non diamo alla nostra audience notizie non confermate ed esponiamo le menzogne dell’Occidente”.

Al momento delle domande un collega russo, Alan Bulkaty, di “Ria Novosti”, chiede: “Kiev ti sta dando la caccia per ucciderti. Darete alle Nazioni Unite delle prove di questa persecuzione?”

La risposta: “La chiamo ‘tattica terroristica’ iniziata dal 2015. Molte strutture politiche ucraine ne prendono parte, insieme a organizzazioni neo-naziste. Kiev organizza una vera e propria caccia ai giornalisti e offre una taglia a chi li cattura”.

Anche la Tass chiede se sono pronti a dare le prove alle Nazioni Unite: “La nostra non è una investigazione” rispondono, “è un documentario. Ma è chiaro che per un giornalista russo i rischi son maggiori perché l’Ucraina li ha come obiettivi, paga chi li colpisce”.

Robecco dell’ANSA chiede cosa pensano dei giornalisti occidentali che lavorano dall’altra parte del fronte, come giudicano i reporter russi il lavoro dei colleghi occidentali: “Fanno solo propaganda” viene risposto, con l’aggiunta: “Si vede lo stato della libertà di informazione in Occidente, persino all’ex presidente Trump è stato impedito di comunicare su twitter…”.

L’Ambasciatore della Federazione Russa Vassily Nebenzia durante la trasmissione del documentario

Noi chiediamo cosa pensano del fatto che molti giornalisti occidentali hanno dovuto lasciare la Russia perché rischiavano la galera se avessero scritto o chiamato la guerra in Ucraina, “guerra”, invece che “operazione militare speciale”. E poi, per loro che stanno al fronte, si tratta o no di una guerra quella di cui riportano? Qui è intervenuto l’ambasciatore Nebenzia, per dire la sua: “Non mi risulta che alcun giornalista occidentale sia stato arrestato in Russia per aver chiamato l’operazione militare speciale in un altro modo. La loro era una scusa…”. I giornalisti collegati dal Donbass, rispondono: “Questa questione terminologica non ci preoccupa, se chiamassimo guerra l’operazione militare speciale non ci accadrebbe nulla”. E un’altro, Gusanov, aggiunge: “La lingua russa è molto ricca. Il nostro film è sui corrispondenti di guerra che coprono molte cose, operazioni militari e combattimenti. Senza fare propaganda”.

Alla fine, l’ambasciatore Nebenzia afferma ciò su cui siamo d’accordo: tra Ucraine e Russia si sta combattendo soprattutto “una guerra d’informazione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

byStefano Vaccara
L’Afghanistan senza donne al lavoro verso l’abisso, l’ONU spera ancora nei talebani

L’Afghanistan senza donne al lavoro verso l’abisso, l’ONU spera ancora nei talebani

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Artyom Somovcorrispondenti di guerraEvgeny Poddubniygiornalistigiornalisti russiguerra in Ucrainalibertà d'informazionepropagandaRuslan GusarovRussia all'OnuSemyon PegovValeria RobeccoVassily Nebenzia
Previous Post

Il processo alla Trump Organization tra sorprese, imprevisti e Covid-19

Next Post

Lionel Messi May be Joining Beckham’s Team in Miami in 2023

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

byStefano Vaccara
Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

byStefano Vaccara

Latest News

Kyiv, licenziata intera dirigenza agenzia delle dogane

Kyiv, licenziata intera dirigenza agenzia delle dogane

byAnsa
Birmania: Giunta pronta a negoziati con Suu Kyi dopo processo

Myanmar: per l’esperto ONU bisogna togliere ogni legittimità alla giunta militare

byLa Voce di New York

New York

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Lionel Messi May be Joining Beckham’s Team in Miami in 2023

Lionel Messi May be Joining Beckham's Team in Miami in 2023

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?