President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 3, 2022
in
Onu
October 3, 2022
0

UNCTAD: in arrivo recessione globale peggiore della crisi finanziaria del 2008

Un rapporto del Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo avverte che si potrebbe evitare solo cambiando politiche fiscali e monetarie

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 3 mins read

Secondo i dati di un nuovo rapporto pubblicato lunedì dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), il mondo è diretto verso una recessione globale e una prolungata stagnazione, a meno che le politiche fiscali e monetarie che prevalgono in alcune economie avanzate non vengano rapidamente modificate.

“C’è ancora tempo per fare un passo indietro dall’orlo della recessione”, ha affermato Rebeca Grynspan, capo dell’UNCTAD. “Questa è una questione di scelte politiche e volontà politica”, ha aggiunto, osservando che l’attuale linea di condotta sta danneggiando i più vulnerabili.

Rebeca Grynspan, Secretary-General of UNCTAD. (UN Photo/Jean Marc Ferré)

L’UNCTAD avverte che la recessione globale indotta dalle politiche potrebbe essere peggiore della crisi finanziaria globale del 2007-2009. Un’eccessiva stretta monetaria e un sostegno finanziario inadeguato potrebbero esporre ulteriormente le economie in via di sviluppo a crisi a cascata, ha affermato l’agenzia dell’Onu.

Le prospettive di sviluppo in un rapporto mondiale fratturato sottolineano che gli shock dal lato dell’offerta, il calo della fiducia di consumatori e investitori e la guerra in Ucraina hanno provocato un rallentamento globale e innescato pressioni inflazionistiche. E mentre tutte le regioni saranno interessate, i campanelli d’allarme suonano soprattutto per i paesi in via di sviluppo, molti dei quali si stanno avvicinando all’insolvenza del debito.

Con l’intensificarsi dello stress climatico, aumentano anche le perdite e i danni all’interno delle economie vulnerabili che non hanno lo spazio fiscale per far fronte ai disastri.

Il rapporto prevede che la crescita economica mondiale rallenterà al 2,5% nel 2022 e scenderà al 2,2% nel 2023, un rallentamento globale che lascerebbe il PIL al di sotto della sua tendenza alla pandemia pre-COVID e costerebbe al mondo più di 17 trilioni di dollari in perdita di produttività. Nonostante ciò, le principali banche centrali stanno aumentando drasticamente i tassi di interesse, minacciando di interrompere la crescita e rendendo la vita molto più difficile ai paesi pesantemente indebitati.

Il rallentamento globale esporrà ulteriormente i paesi in via di sviluppo a una cascata di crisi del debito, della salute e del clima. Secondo il rapporto, i paesi a reddito medio dell’America Latina e i paesi a basso reddito dell’Africa potrebbero subire alcuni dei rallentamenti più bruschi quest’anno.

Con il 60% dei paesi a basso reddito e il 30% delle economie dei mercati emergenti in crisi del debito, l’UNCTAD avverte di una possibile crisi del debito globale.

I paesi che mostravano segni di sofferenza del debito prima della pandemia sono stati particolarmente colpiti dal rallentamento globale. E gli shock climatici stanno aumentando il rischio di instabilità economica nei paesi in via di sviluppo indebitati, apparentemente sottovalutati dalle principali economie del G20 e da altri organismi finanziari internazionali.

“Quest’anno i paesi in via di sviluppo hanno già speso circa 379 miliardi di dollari di riserve per difendere le loro valute”, quasi il doppio dell’importo dei diritti speciali di prelievo recentemente assegnati dal Fondo monetario internazionale (FMI) per integrare le loro riserve ufficiali.

L’organismo delle Nazioni Unite chiede che le istituzioni finanziarie internazionali forniscano urgentemente maggiore liquidità ed estendano la riduzione del debito ai paesi in via di sviluppo. L’Onu chiede al FMI di consentire un uso più equo dei diritti speciali di prelievo; e che i paesi diano la priorità a un quadro giuridico multilaterale sulla ristrutturazione del debito.

Nel frattempo, gli aumenti dei tassi di interesse nelle economie avanzate stanno colpendo più duramente i più vulnerabili. Circa 90 paesi in via di sviluppo hanno visto le loro valute indebolirsi rispetto al dollaro quest’anno, oltre un terzo di oltre il 10%. E poiché i prezzi di beni di prima necessità come cibo ed energia sono aumentati vertiginosamente sulla scia della guerra in Ucraina, un dollaro più forte peggiora la situazione aumentando i prezzi all’importazione nei paesi in via di sviluppo.

A cargo ship docked at the port of Salvador in Brazil. (Photo Mariana Ceratti/World Bank)

Andando avanti, l’UNCTAD chiede alle economie avanzate di evitare misure di austerità e alle organizzazioni internazionali di riformare l’architettura multilaterale per dare ai paesi in via di sviluppo una voce più equa.

Per gran parte degli ultimi due anni, l’aumento dei prezzi delle materie prime, in particolare cibo ed energia, ha posto sfide significative per le famiglie di tutto il mondo. E mentre la pressione al rialzo sui prezzi dei fertilizzanti minaccia danni permanenti a molti piccoli agricoltori in tutto il mondo, i mercati delle materie prime sono in uno stato turbolento da un decennio.

Sebbene l’iniziativa per il grano del Mar Nero, mediata dalle Nazioni Unite, abbia contribuito in modo significativo a ridurre i prezzi alimentari globali, è stata prestata un’attenzione insufficiente al ruolo degli speculatori e alla frenesia delle scommesse nei contratti futures, negli scambi di merci e nei fondi negoziati in borsa (ETF), afferma il rapporto.

Inoltre, le grandi multinazionali con un notevole potere di mercato sembrano aver sfruttato indebitamente il contesto attuale per aumentare i profitti sulle spalle di alcuni dei più poveri del mondo.

L’UNCTAD ha chiesto ai governi di aumentare la spesa pubblica e di utilizzare il controllo dei prezzi su energia, cibo e altre aree vitali; investitori per incanalare più denaro nelle energie rinnovabili; e ha invitato la comunità internazionale a estendere maggiore sostegno all’Iniziativa sui cereali, mediata dalle Nazioni Unite.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Three People Dead in California: Fourth Mass Shooting  Just This Month

Three People Dead in California: Fourth Mass Shooting Just This Month

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: crescita economicaPaesi in via di sviluppoRebeca Grynspanrecessionerecessione economicatassi d'interesseUNCTAD
Previous Post

Long Island Railroad Third Track Project Completed On Time and Under Budget

Next Post

Colera, torna la paura ad Haiti: le Nazioni Unite pronte a intervenire

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I Marines aprono la nuova base di Camp Blaz: è la prima dal 1952

I Marines aprono la nuova base di Camp Blaz: è la prima dal 1952

byLa Voce di New York
NARA Asks Former Pres. and VP’s to Check Their Files for Classified Documents

NARA Asks Former Pres. and VP’s to Check Their Files for Classified Documents

byLa Voce di New York

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin
I Borghi più belli d’Italia arrivano a New York con la CIM

I Borghi più belli d’Italia arrivano a New York con la CIM

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Colera, torna la paura ad Haiti: le Nazioni Unite pronte a intervenire

Colera, torna la paura ad Haiti: le Nazioni Unite pronte a intervenire

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?