President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 11, 2022
in
Onu
March 11, 2022
0

Il Consiglio di Sicurezza come il cerchio dei falsari: tutti si accusano di inventare i fatti

Nella riunione chiesta dalla Russia per discutere delle armi biologiche militari in Ucraina, gli ambasciatori mettono in luce le bugie raccontante durante la guerra

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 4 mins read

“Bugiardo e incosciente” cantava Mina nel 1970, trasmessa in bianco e nero dalla tv di Stato. Oggi, alle Nazioni Unite, i colori ci sono, ma al Consiglio di Sicurezza lo slogan è lo stesso pronunciato dalla tigre di Cremona cinquant’anni fa. 

“Bugiardo e incosciente” si dicono a vicenda gli ambasciatori dei 15 paesi seduti attorno al tavolo, riuniti dalla Russia per discutere il sostegno concesso dagli Stati Uniti alla ricerca biologica militare in Ucraina. 

È proprio la Russia, con il suo ambasciatore Vassily Nebenzia, a mettere le carte in tavola: Mosca avrebbe scoperto una rete di 30 laboratori di armi biologiche in Ucraina. Parla convinto, Nebenzia, citando l’entrata in vigore della Convenzione sulla proibizione delle armi biologiche e tossiche del 1975 e dicendosi preoccupato per aver avuto notizie di “esperimenti biologici estremamente pericolosi volti a migliorare le proprietà patogene della peste, dell’antrace, del colera e di altre malattie mortali. Questo lavoro è finanziato e supervisionato direttamente dall’Ufficio per la riduzione delle minacce del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti. I nostri militari sono venuti a conoscenza dei dettagli del progetto UP-4, implementato nei laboratori di Kiev, Kharkov e Odessa. Il suo scopo è studiare la possibilità della diffusione di infezioni attraverso gli uccelli migratori, tra cui l’influenza patogena H5N1, la cui letalità per l’uomo raggiunge il 50%. L’Ucraina ha una posizione geografica unica, in cui si intersecano numerose rotte migratorie di potenziali portatori di malattie pericolose, molte delle quali attraversano il territorio della Russia e dell’Europa orientale”.

Vassily Nebenzia, Permanent Representative of the Russian Federation to the United Nations, addresses the Security Council meeting on threats to international peace and security – UN Photo

Un’accusa pesante, respinta con sdegno dalla controparte americana Linda Thomas-Greenfield, che senza mezzi termini punta il dito contro la Russia per aver tentato di usare il Consiglio di sicurezza per legittimare la sua disinformazione. “Lo dirò una volta sola: l’Ucraina non ha un programma di armi biologiche. Non ci sono laboratori supportati dagli Stati Uniti, né vicino al confine con la Russia, né da altre parti. Il mese scorso, il segretario Blinken ha esposto con precisione ciò che la Russia stava per fare. Ha avvertito che la Russia avrebbe inventato un pretesto per l’attacco, fabbricando accuse su armi chimiche o biologiche per giustificare i propri attacchi violenti. Così è stato”. 

Tutto qui? No, di mezzo ci va anche la Cina, che “ha diffuso disinformazione a sostegno delle oltraggiose affermazioni della Russia”.

Zhang Jun, chiamato in causa, non si è allora tirato indietro: “La rappresentante degli Stati Uniti ha lanciato accuse infondate contro la Cina, che respingiamo fermamente. La comunità internazionale ha già sollevato preoccupazioni sulle attività biologiche militari statunitensi. Hanno in tutto il mondo 336 laboratori. Gli Stati Uniti hanno sempre affermato di sostenere la trasparenza: se ritengono che le informazioni rilevanti siano false, possono semplicemente fornirci dati per chiarire, in modo che la comunità internazionale possa trarre una conclusione da sola”.

Zhang Jun, Permanent Representative of China, speaks with Linda Thomas-Greenfield, Permanent Representative of the United States – UN Photo

Un gioco delle parti in cui i protagonisti si gettano la palla uno contro l’altro, sfidandosi a chi la dice più grossa. 

Persino la piccola Albania, già stata cofirmataria insieme agli Usa della risoluzione sulle sanzioni contro Putin sulla quale la Russia aveva messo il veto, gomito a gomito con Linda Thomas-Griffield prende la parola e rincara la dose. “Le accuse della Russia sono, a nostro avviso, parte della guerra di informazione in corso. False, infondate e inserite nella solita propaganda e disinformazione russa, teorie del complotto che non valgono il nostro tempo. Al Consiglio non si dovrebbero ascoltare teorie fantasiose, ma prove verificate in modo indipendente. Per quanto tutto ciò sia deplorevole non siamo sorpresi, poiché tutto ciò che abbiamo sentito dalla Russia riguardo all’Ucraina è falso, fabbricato e distorto”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Barbara Woodward, Ambasciatrice britannica al Palazzo di Vetro, che ha respinto con forza gli attacchi di Mosca definendoli “una serie di teorie del complotto selvagge, infondate e irresponsabili”.

Per non parlare dell’Ucraina. L’ambasciatore Sergiy Kyslytsya, espressione dura e sguardo fisso su Nebenzia, ha citato un elenco di bugie russe partendo da quella del Ministro degli Esteri Lavrov, che ieri ha dichiarato di non avere in programma di attaccare altri paesi, “non avendo nemmeno attaccato l’Ucraina”.

Sergiy Kyslytsya, Permanent Representative of Ukraine to the United Nations – UN Photo

Ascoltando la riunione, sorge il dubbio che il Consiglio di Sicurezza sia diventato un’arena dove realtà e invenzioni posso fondersi senza che nessuno batta ciglio. Non si inizia certo oggi: quando si tratta di guerre, il bersaglio preferito è la verità.

La Russia deve avere preso esempio dagli Stati Uniti, che nell’ormai lontano 2003 diedero nuova linfa a questa infausta tradizione. All’epoca, dove qualche settimana fa stava Tony Blinken, sedeva Colin Powell, che il 5 febbraio di quell’anno fece un gesto destinato a rimanere nella storia: agitò una fiala di fronte all’intero Consiglio di Sicurezza accusando Saddam Hussein di fabbricare armi di distruzione di massa. Era tutto falso, come venne dimostrato più avanti, ma l’Iraq fu invaso lo stesso e a pagarne il prezzo furono centinaia di migliaia di vittime.

Sono passati vent’anni, ma l’abitudine di adattare la realtà secondo i propri interessi no: quella rimane granitica.

“Bugiardi e incoscienti”, direbbe oggi Mina ai 15 rappresentanti. Qualcun altro, invece, se la caverebbe con un più semplice “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi
Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: armi chimicheConsiglio di SicurezzaguerraOnuRussiaStati UnitiUcraina
Previous Post

Biden aiutato dai repubblicani schifati da quel “geniale” di Trump per Putin

Next Post

Il “Putinversteher” di Gianni Riotta e gli altri zelanti tanto temuti da Talleyrand

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi
FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

byNicola Corradi

Latest News

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

byLa Voce di New York
Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

byLa Voce di New York

New York

Negli Usa Uber cambia regole per favorire gli autisti scontenti

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

byLa Voce di New York
Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Movimenti di forchette e forconi: alla fantapolitica c’è anche di peggio

Il “Putinversteher” di Gianni Riotta e gli altri zelanti tanto temuti da Talleyrand

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?