President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 8, 2021
in
Onu
October 8, 2021
0

Guidare uccide più dell’AIDS, ma l’intelligenza artificiale ci salverà

L'Oms ha pubblicato uno studio che certifica milioni di morti l'anno per incidenti stradali, così l'Onu ha introdotto l'IA al volante per dimezzare i decessi

Nicola CorradibyNicola Corradi
Guidare uccide più dell’AIDS, ma l’intelligenza artificiale ci salverà

Incidente stradale - ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Time: 2 mins read

Mettersi al volante è molto più pericoloso che farsi iniettare una dose di vaccino. Lo ha detto il virologo Roberto Burioni: “il rischio maggiore lo correrete non per la vaccinazione, ma durante il tragitto che va da casa vostra al centro vaccinale. Quindi guidate con prudenza”.

A ben guardare i dati, Burioni non sbaglia. Secondo l’OMS, ogni anno 1,25 milioni di persone muoiono in un incidente stradale: numeri che, se guidare fosse un virus, lo metterebbero nella top 10 dei più letali al mondo, superando addirittura Aids e tubercolosi.

Venuto a conoscenza di questi dati, l’ONU ha deciso di implementare un’iniziativa di intelligenza artificiale per la sicurezza stradale, che prende il nome di AI for Road Safety, come parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo scopo è semplice: dimezzare da qui a dieci anni le vittime alla guida entro il 2030.

Il copilota virtuale in un tir – Ansa

Certo, non tutte le zone del mondo sono uguali. La probabilità di morire su un mezzo di trasporto, che sia a una o due ruote, varia in base alla ricchezza delle aree geografiche. In Europa si parla di 9,3 morti ogni 100.000 persone, ma in Africa, ad esempio, la cifra è doppia. L’occidente e le zone sviluppate dell’Asia hanno visto negli ultimi anni un decremento del tasso di incidenti, complice il progressivo sviluppo delle tecnologie di sicurezza, ma nel “continente nero” non si vedono ancora segnali di miglioramento. Lì, i governi non hanno fondi da spendere per controllare e riparare le strade e a loro volta i cittadini non possono permettersi automobili dotate di sistemi adeguatamente sviluppati.

Per l’OMS, il vero problema è la velocità. Sulle strade si corre troppo e bastano pochi chilometri orari in più per mettere a rischio la vita di migliaia di persone. Anche qui, per comprendere nel concreto il discorso, le cifre arrivano in soccorso. Un aumento della velocità dell’1%, si traduce in un incremento degli incidenti mortali pari al 4%. Allo stesso tempo, un calo del 5% fa diminuire gli scontri (inclusi quelli lievi) del 30%.

Bus distrutto in un incedente nello Zimbabwe – EPA/AARON UFUMELI EDITORS GRAPHIC CONTENT

Queste percentuali, parlando di milioni di casi, si traducono in centinaia di migliaia di vite salvate ogni anno.

C’è poi la questione dell’alcol e qui le statistiche si impennano. Il 35% dei decessi avviene a causa di un eccesso di tasso alcolico nel sangue. I Paesi più poveri non sono intervenuti con la giusta severità su questo fronte, mentre le nazioni dove il reddito è maggiore hanno adottato una serie di regole molto stringenti.

Dal momento che prevenire è sempre meglio che curare, il progetto portato avanti dall’ONU esplorerà il ruolo dell’intelligenza artificiale per costruire veicoli e infrastrutture stradali più sicure, verificare la risposta “post-crash” delle vetture e studiare dati e quadri normativi sulla sicurezza stradale. L’occhio sarà rivolto soprattutto alle zone povere del pianeta, il cosiddetto “terzo mondo”, ma l’implementazione di nuove tecnologie nella costruzione delle vetture avrà effetti immediatamente visibile anche tra le nostre strade.

Mettereste la vostra vita nelle mani di un computer? Visti i numeri, conviene fidarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo ordina acqua e sale

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo ordina acqua e sale

byNicola Corradi
Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: ciclomotoriIAincidentemacchinemotoOMSOnusicurezzastradetecnologia
Previous Post

Joe Biden senza mezze misure contro i No-Vax: “Mettono a rischio la nostra economia”

Next Post

From Miami to New York City, the Real Emilian Cuisine is Served at “Via Emilia 9”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

byNicola Corradi
Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

byNicola Corradi

Latest News

New York prova a respingere la seconda ondata di Covid-19 e si prepara per le feste

New York: uomo ucciso in metro mentre andava al brunch

byLa Voce di New York
Biden, valutiamo l’abolizione di alcuni dazi sulla Cina

Biden, valutiamo l’abolizione di alcuni dazi sulla Cina

byAnsa

New York

New York prova a respingere la seconda ondata di Covid-19 e si prepara per le feste

New York: uomo ucciso in metro mentre andava al brunch

byLa Voce di New York
New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

byLa Voce di New York

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
From Miami to New York City, the Real Emilian Cuisine is Served at “Via Emilia 9”

From Miami to New York City, the Real Emilian Cuisine is Served at “Via Emilia 9”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In