President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 27, 2021
in
Onu
August 27, 2021
0

Etiopia, per Antonio Guterres la crisi in Tigray resta “una catastrofe umanitaria”

Il Segretario Generale ONU chiede il dialogo politico. Il Consiglio di Sicurezza appare impotente a intraprendere azioni sulla crisi nel Corno d'Africa

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Etiopia, per Antonio Guterres la crisi in Tigray resta “una catastrofe umanitaria”

Una donna porta il suo bambino in una clinica a Wajirat, nel Tigray meridionale, in Etiopia, per un controllo sulla malnutrizione (UNICEF/Christine Nesbitt)

Time: 2 mins read

Nel Tigray si sta consumando “una catastrofe umanitaria davanti ai nostri occhi”. È l’allarme lanciato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, durante la riunione di giovedì del Consiglio di Sicurezza dedicata al conflitto in Etiopia. Lo scontro militare, iniziato lo scorso novembre nella regione settentrionale del Tigray, sta minacciando il tessuto sociale del Paese. E le linee del fronte militare hanno ora raggiunto le regioni dei vicini Amhara e Afar.

La situazione è disastrosa. Il prezzo umano della guerra sta “aumentando di giorno in giorno“. L’obiettivo è sterminare i tigrini facendoli morire di fame. I soldati etiopi vietano ai contadini di seminare nei campi, bruciano le terre e occupano le fattorie, lasciando i “rivali” nell’impossibilità di procurarsi del cibo. Le donne rapite e separate dai loro bambini, vengono usate come schiave sessuali e sono circa i due terzi i più piccoli malnutriti che rischiano di perdere la vita. I campi profughi vengono distrutti e gli ospedali saccheggiati.

Più di due milioni di persone sono state sfollate, altri milioni hanno bisogno immediato di cibo, acqua, riparo e assistenza sanitaria, e almeno 400.000 vivono rischiano la carestia.

Un bambino viene sottoposto a screening per la malnutrizione in un centro sanitario nel Tigray, in Etiopia (UNICEF/Mlugeta Ayene)

A poco è servita la dichiarazione di un cessate il fuoco unilaterale da parte del governo e il ritiro delle forze federali da Macallè, lo scorso 28 giugno. La regione rimane de facto sotto un blocco umanitario e tagliato fuori dall’elettricità e dalle comunicazioni.

Condannando le atrocità e sottolineando la gravità della situazione, Guterres ha chiesto un immediato cessate il fuoco e l’avvio del dialogo politico nazionale, a cui l’ONU è pronta a lavorare, insieme all’Unione africana e agli altri partner: “Nel prossimo periodo, l’attenzione e l’unità del Consiglio di sicurezza saranno fondamentali“.

Ma la prospettiva di colloqui tra il governo etiope e la leadership del Tigray, che ha dominato il governo nazionale per 27 anni prima dell’insediamento del Primo ministro Abiy Ahmed, rimane profondamente impegnativa.

“Con tristezza e incredulità, stiamo ancora una volta discutendo della possibilità di una carestia provocata dall’uomo nel Tigray“, ha detto il viceambasciatore norvegese Trine Heimerback, riferendosi alla catastrofica crisi della fame in Etiopia negli anni ’80.

Durante l’incontro, l’ambasciatore etiope Taye Atske Selassie ha raccontato ai Quindici che il suo Paese sta migliorando la consegna degli aiuti, ma ha incolpato le forze del Tigray di volerli impedire: “Il TPLF si trova tra l’Etiopia e la pace”.

Il Consiglio di Sicurezza appare impotente ad intraprendere azioni significative sulla crisi, per il veto della Cina che ha espresso la sua opposizione alle interferenze esterne negli affari del paese africano.

Secondo Cina e Russia, le sanzioni dei singoli paesi, peggiorerebbero solo il conflitto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Esplode un deposito petrolifero a Cuba: almeno un morto

Esplode un deposito petrolifero a Cuba: almeno un morto

byLa Voce di New York
Salgono a 37 le vittime per l’alluvione in Kentucky, centinaia i dispersi

Joe Biden è risultato negativo al primo test del Covid-19

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresConsiglio di Sicurezza dell’OnuEtiopiaMacallèmalnutrizioneNazioni UniteOnuTaye Atske SelassieTigray
Previous Post

La ruota panoramica a Times Square per far tornare i turisti: è alta 33 metri

Next Post

La Corte Suprema mette fine alla moratoria per gli sfratti: a rischio 3.6 milioni di famiglie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’esercito Usa lavora al primo reggiseno per donne soldato che resiste alle fiamme

L’esercito Usa lavora al primo reggiseno per donne soldato che resiste alle fiamme

byLa Voce di New York
An Unprecedented Find: Middle-Class Home Comes to Light in Pompeii

An Unprecedented Find: Middle-Class Home Comes to Light in Pompeii

byLa Voce di New York

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La Corte Suprema USA sostiene i gruppi religiosi di New York contro le restrizioni

La Corte Suprema mette fine alla moratoria per gli sfratti: a rischio 3.6 milioni di famiglie

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In