“Dopo un decennio di guerra, molti siriani hanno perso la fiducia che la comunità internazionale possa aiutarli a forgiare un percorso concordato per uscire dal conflitto. Sono convinto che possiamo ancora farlo, insieme agli stessi partiti siriani”, ha detto Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, in un videomessaggio alla quinta Conferenza di Bruxelles copresieduta dall’Unione Europea e dall’Onu. L’incontro virtuale si è tenuto per mobilitare il sostegno alle persone all’interno della Siria, ai rifugiati siriani e ai paesi ospitanti nella regione. Si è conclusa con $ 4,4 miliardi di finanziamenti per quest’anno e altri $ 2 miliardi per il 2022 e per gli anni successivi. Il capo delle Nazioni Unite ha sollecitato i governi a rafforzare i loro impegni finanziari e umanitari nei confronti dei siriani e delle nazioni che hanno fornito rifugio a milioni di persone in fuga dal conflitto. “La guerra in Siria non è solo la guerra della Siria”, ha sottolineato. “Metterla fine e la tremenda sofferenza che continua a causare, è nostra responsabilità collettiva”. Quest’anno, più di 13 milioni di persone all’interno della Siria avranno bisogno di assistenza umanitaria: un aumento del 20% rispetto al 2020, ha affermato Guterres. Anche altri 10,5 milioni di rifugiati siriani e comunità di accoglienza nella regione avranno bisogno di sostegno. “L’economia siriana è stata devastata e ora gli impatti del COVID-19 hanno peggiorato le cose. Quasi la metà di tutte le famiglie ha perso la propria fonte di reddito”, ha continuato. “Nove siriani su dieci vivono in povertà”.
Il Segretario generale ha affermato che le Nazioni Unite saranno “implacabili” nel perseguire una soluzione politica negoziata al conflitto, in linea con la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza, che chiede anche un cessate il fuoco. Il suo inviato speciale per la Siria, Geir Pedersen, ha riferito che sebbene la situazione sul campo sia stata relativamente calma, con linee del fronte stabili da oltre un anno, la pace rimane sfuggente. “In un contesto in cui le tensioni militari rimangono alte e continuano a verificarsi frequenti scoppi di violenza, dove ospedali e civili sono ancora colpiti e dove cinque eserciti stranieri operano in prossimità l’uno dell’altro, le fiamme possono accendersi di nuovo in qualsiasi momento”, ha spiegato l’inviato parlando da Oslo. “Il progresso verso il cessate il fuoco a livello nazionale richiesto dalla risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza, rimane più urgente che mai”.
Pedersen ed il suo team stanno continuando il loro impegno, anche per facilitare la prossima sessione del Comitato costituzionale, una delle questioni delineate nella risoluzione delle Nazioni Unite. “Soprattutto, ciò che è richiesto oggi per essere in grado di rispondere alle sfide sconcertanti che la Siria deve affrontare e alle aspirazioni del suo popolo a raggiungere la pace è davvero l’unità internazionale”, ha affermato. “Unità nel garantire il necessario sostegno finanziario, ovviamente. Unità nel sostenere gli sforzi delle Nazioni Unite per facilitare l’attuazione di tutti gli aspetti della risoluzione 2254. E unità nel promuovere l’identificazione di passi reciproci e reciproci che consentiranno progressi a tal fine”. Per tutto il mese di marzo, le Nazioni Unite hanno commemorato il decimo anniversario della guerra siriana. Parallelamente alla conferenza degli impegni, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York ha tenuto una riunione informale sulla situazione umanitaria e sui diritti umani nel paese.
Il presidente dell’Assemblea Volkan Bozkir ha detto agli ambasciatori che la crisi ha lasciato gruppi specifici particolarmente vulnerabili, compresi i bambini, alcuni dei quali sono stati costretti a lavorare per garantire la sopravvivenza alle loro famiglie. “Per le ragazze la situazione è ancora peggiore – ha sottolineato Bozkir – poiché sono costrette a sposarsi precocemente; e quindi è probabile che non tornino mai più in una classe e sperimentino la violenza di genere nella loro vita adulta, proprio come l’attuale generazione di donne siriane“. L’ONU e i suoi partner continuano a fornire soccorso durante la crisi. L’anno scorso hanno garantito aiuti a più di sette milioni di persone al mese. Ma, come ha osservato Bozkir, questo a volte ha un grande costo umano e lo dimostrano i 14 operatori uccisi nella Siria nord-occidentale negli ultimi 14 mesi.