President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 30, 2021
in
People
March 30, 2021
0

‘Ndrangheta, preso il latitante Marc Feren Claude Biart: tradito dalla cucina italiana

Ricercato da sette anni, il cuoco senza volto viveva nella Repubblica Dominicana e con la moglie pubblicava ricette su YouTube: a smascherarlo, i tatuaggi

Massimo JausbyMassimo Jaus
Time: 2 mins read

Lo hanno tradito le sue passioni: la cucina e i tatuaggi. Spacciatore di mestiere, cuoco per amore. Il 53enne Marc Feren Claude Biart, romano, da sette anni era ricercato dalla polizia italiana. Associato alla ‘Ndrangheta secondo gli inquirenti spacciava droga in Olanda per conto della famiglia Cacciola di Rosarno.

Su di lui un ordine di cattura emesso nel 2014 dal Gip di Reggio Calabria. Quando gli agenti andarono a casa sua per eseguire il mandato di arresto di Marc Feren Claud Biart si erano perse le tracce. Ricercato prima in Italia, poi in Europa senza nessun successo, il suo nome era entrato nella lista degli ‘ndranghetosi ricercati. Due anni dopo si erano avute delle vaghe notizie su di lui dal Costa Rica, ma quando gli investigatori iniziarono le indagini per scoprire la sua vera identità fece nuovamente perdere le sue tracce. Ci sono voluti appunto sette anni perché Marc Feren Claude Biart facesse il passo falso. Lo hanno rintracciato a Boca Cica, la bellissima spiaggia vicino Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, dove c’è una numerosa comunità di italiani. Era arrivato li cinque anni fa. Con la moglie dava lezioni di cucina e postava su youtube le sue ricette. Un particolare tatuaggio sul braccio lo ha smascherato.

Nei video il suo volto non è mai visibile, solo le mani e parte delle sue braccia. E appunto le due coincidenze, la passione per la cucina e i tatuaggi, hanno suonato l’allarme per gli agenti speciali della squdra I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta), una unità italiana dell’Interpol che dà la caccia ai malavitosi calabresi fuggiti all’estero. Questa unità è formata da agenti di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza ed è diretta dal prefetto Vittorio Rizzi. Una unità che venne creata dopo la strage di Duisburg in Germania, in cui furono uccise sei persone nella faida di San Luca tra le due famiglie malavitose calabresi dei Nirta-Strangio e Pelle Vottari.

Scattato l’allarme gli agenti italiani sono risaliti alla rete internet da cui iI video venivano messi in rete e hanno contattato la polizia dominicana che dopo aver individuato Marc Feren Claude Biart a Boca Cica lo ha pedinato e fotografato per alcuni giorni prima che da Roma venisse confermato l’ordine di arresto.  A Boca Chica, Biart era conosciuto semplicemente come Marc: di carattere schivo, molto accorto nei movimenti e nelle frequentazioni, per molti, e soprattutto per i numerosi italiani presenti in quella località turistica era solo “il cuoco” per le classi di cucina che con la moglie i due mettevano su youtube.

È rientrato in Italia ieri accompagnato dagli agenti di Santo Domingo che lo hanno consegnato ai colleghi italiani all’aeroporto di Malpensa. Subito dopo il trasferimento a Reggio Calabria.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus
Primarie in Alaska e Wyoming: sconfitta la candidata anti-Trump Liz Cheney

Primarie in Alaska e Wyoming: sconfitta la candidata anti-Trump Liz Cheney

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetaBoca CicaMalpensaMarc Feren Claude BiartRepubblica Dominicana
Previous Post

ONU: la fine della guerra in Siria è una nostra responsabilità collettiva

Next Post

Andrew Cuomo e la sindrome del governatore “Kiss Kiss”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus
Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Andrew Cuomo e la sindrome del governatore “Kiss Kiss”

Andrew Cuomo e la sindrome del governatore "Kiss Kiss"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In