Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 26, 2021
in
Onu
March 26, 2021
0

Donne e diplomazia, nuove prospettive per costruire una pace duratura

Al webinar si parla dell’importanza di figure femminili pacifiche in posizioni di leadership e delle giovani donne che possono seguirne l’esempio

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Donne e diplomazia, nuove prospettive per costruire una pace duratura

Foto webinar WFWP 11.03.21

Time: 5 mins read

“Questo evento svolto in occasione della Giornata internazionale della donna è dedicato a tutte quelle donne che sono impegnate a promuovere il dialogo per la risoluzione pacifica dei conflitti e a tutte coloro che purtroppo non hanno ancora voce, che sono in difficoltà e che subiscono ingiustizie in casa, nei luoghi di lavoro e nella società in genere”. Con queste parole la moderatrice Maria Gabriella Mieli, vice-presidente della WFWP-Italia ha aperto l’incontro dal tema “Il ruolo delle donne nella diplomazia internazionale: costruire una pace duratura”.

L’evento che si è svolto giovedì 11 marzo è stato organizzato dalla “Federazione delle donne per la pace nel mondo” (WFWP-Italia) in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e con EcodaiPalazzi.it.

“Sono fiero di rappresentare un’istituzione che continuerà a battersi per le donne, fino a quando nel mondo ci sarà violenza fisica, psicologica, discriminazione, mutilazioni e matrimoni forzati”. Con queste parole Carlo Corazza, Capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia ha aperto gli interventi. Il responsabile ha ricordato come il prestigioso Premio Sacharov dell’Unione europea è stato attribuito a donne di straordinario coraggio e che “solo con un’autentica parità di genere possiamo risolvere molte delle drammatiche sfide che abbiamo davanti”. Violenza, negazione di diritti e pregiudizi ha proseguito “li abbiamo anche a casa nostra” e ha ricordato l’impegno dell’UE per l’applicazione della Convenzione di Istanbul, contro la violenza sulle donne.  “La parità di genere” ha concluso “è una cosa di cui abbiamo estremamente bisogno e continuerà a essere una priorità per il Parlamento europeo”.

Gemma Guerrini, Presidente della Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale, ha ricordato come “siano state le donne di diversi paesi ad aver immaginato una giornata in cui far convergere la passione di migliorare il mondo, attraverso il rispetto che l’essere umano deve a ogni essere umano”. Ha quindi riflettuto sulle parole di Virginia Woolf, che sulla guerra affermava: “Che bisogno c’è di combattere?”. E’proprio dalla cura e dalla prevenzione di ogni bisogno distruttivo che bisogna partire e “questo è il ruolo che la donna ha sempre rivestito nel mondo. Ed è dimostrato come questo ruolo rappresenta il valore aggiunto per il raggiungimento della pace, nel nostro quotidiano, nel sociale e nella politica internazionale”.

Antonio Stango, Presidente della Federazione Italiana Diritti Umani, ha affermato come ci sono diversi paesi nel mondo dove molte donne occupano posizioni apicali, ma anche altre nazioni dove le donne sono ufficialmente discriminate a livello giuridico. Ha ricordato l’importante “Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna” dell’Onu, che è stata ratificata da diversi paesi. “Uno Stato che discrimina le donne” ha aggiunto “ sarà uno Stato che tenderà ad avere un ruolo di sopraffazione anche a livello internazionale”. Ha inoltre rilevato “l’importanza dell’educazione ai diritti umani e al rispetto dell’altro per la costruzione della pace”. In conclusione ha ricordato la straordinaria figura di Maria Montessori, proponendo di dedicarle una statua a Roma, “utile per un cammino di pace e di educazione”.

L’Onorevole Emanuela Del Re, già Vice-Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale e deputato della Repubblica Italiana, ha affermato “che quando s’includono le donne nella costruzione della pace, gli accordi hanno molte più probabilità di successo e sono di maggiore durata”. Ha rilevato come le donne diplomatiche di professione sono molto poche e come la risoluzione ONU, che impone di permettere alle donne di partecipare a tutte le fasi della soluzione dei conflitti, sia rimasta sulla carta. “Stiamo combattendo anche con l’aiuto di molti uomini contro la visione del negoziato esclusivamente maschile” ricordando come nel processo di pace per la Siria a Ginevra, le donne fossero state completamente escluse. Ma ha aggiunto “che stiamo facendo grandi passi in avanti e stiamo smantellando gli stereotipi”. Per la relatrice è necessario che già a partire dalle scuole primarie si debba proporre anche il modello della donna negoziatrice e diplomatica.

Elisabetta Nistri, Presidente WFWP-Italia, ha posto l’accento “sull’importanza di figure femminili pacifiche in posizioni di leadership e di giovani donne che ne seguano l’esempio e che continuino il cammino”. Questo sarà anche il tema della sessione organizzata dalla WFWP International al 65° Congresso della Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne (CSW). “A quest’assise, che si terrà a New York dal 15 marzo, parteciperanno anche diverse First Ladies e giovani leader emergenti,  invitati dalla WFWP”.  Ha inoltre esortato le donne a “essere persone di pace per facilitare la risoluzione dei conflitti. La pace inizia da dentro di sé ed è difficile insegnarla se non la si vive interiormente. Va portata in ogni relazione, cominciando dalla famiglia”. Ha terminato affermando che “dobbiamo diventare donne amorevoli e forti, perché avere un cuore materno non significa essere deboli, ma capaci di mantenere questa forza interiore nonostante le circostanze avverse, sull’esempio della dottoressa Moon”.

Sua Eccellenza Signora Rajae Naji El Mekkaoui, Ambasciatore del Regno del Marocco presso la Santa Sede, ha rilevato come “negli ultimi cinquant’anni siamo stati testimoni nella maggior parte dei paesi di un’incontestabile evoluzione, una femminilizzazione del personale all’interno dei ministeri degli esteri. Ma siamo ancora ben distanti dalla parità che desidereremmo”. Per riuscire “le donne devono imporsi, essere ambiziose, devono trovare un migliore equilibrio tra la vita professionale e quella privata e famigliare. E questo richiede sacrifici, determinazione e impegno”. Ha ricordato la figura della principessa Lalla Aisha del Marocco, prima e unica donna araba e musulmana nominata ambasciatore nel 1965, un forte simbolo di emancipazione; e come “oggi in Marocco le donne ambasciatore ricoprono posizioni di grande prestigio”.

Marino D’Amore, Docente dell’Università Niccolò Cusano di Roma ha ricordato come “in Italia la carriera diplomatica è stata vietata alle donne fino al 1960. Ma anche dopo la sentenza della Corte costituzionale che stabilì l’illegittimità di questa esclusione, si è dovuto attendere il 1977 per il debutto delle donne in diplomazia. Non si dovrebbe più parlare di parità di genere, ma di un solo genere che è quello umano, se si intende la parità in senso includente. Il conflitto di genere sta lasciando il posto al riconoscimento meritocratico come forza inclusiva, collaborativa e sinergica, per il raggiungimento di una pace duratura e condivisa”. Ha poi ricordato Kamala Harris, figura molto simbolica e la sua celebre frase: “Sono la prima donna vice-presidente, ma non sarò l’ultima”.

Christelle Ollandet, Assistente dell’Ambasciatore del Congo Brazaville in Italia è figlia di un diplomatico. “Ho avuto mio padre come modello, che fece della diplomazia non solo una carriera ma un esempio di vita. Ho scelto questa strada per aiutare gli altri a risolvere i problemi con l’amore e senza mai usare la violenza. Come madre di famiglia ho sempre voluto un mondo migliore per la mia famiglia, quindi un mondo di pace duratura”. Ha concluso affermando che “la donna deve essere presente quando si tratta di prendere decisioni che riguardano la propria famiglia, la propria comunità e il mondo, perché lei ascolta, consiglia e trova sempre delle soluzioni”.

Ha terminato gli interventi Maria Pia Turiello, Docente dell’Università per la Pace dell’ONU sede di Roma, esperta in mediazione. “In un contesto conflittuale la mediazione svolge il compito di rinsaldare quei rapporti sociali spenti, finiti e incoraggia le parti alla comprensione reciproca, al dialogo per la promozione e la diffusione di una cultura di pace”. Ha poi riferito di una sua analisi riguardante “alcune negoziazioni che sono avvenute in Irlanda del Nord, in Sud Africa e in Somalia. Ai tavoli erano presenti anche negoziatrici donne, che all’inizio erano state accolte con estrema diffidenza dalle controparti maschili. Si sono invece rivelate le più capaci a costruire un clima di fiducia tra i mediatori e a stimolare il dialogo che ha coinvolto tutte le parti in gioco”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: diplomaziadonneFederazione delle donne per la pace nel mondoPaceUfficio del Parlamento EuropeoWFWP
Previous Post

Le aziende di maggior successo sono nate dalle intuizioni di grandi marketer

Next Post

Georgia ritorno al passato: far votare meno i neri fregandosene della democrazia

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Georgia ritorno al passato: far votare meno i neri fregandosene della democrazia

Georgia ritorno al passato: far votare meno i neri fregandosene della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?