Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 24, 2021
in
Scienza e Salute
March 24, 2021
0

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

Ogni anno la siccità aumenta e così anche la richiesta di acqua. In futuro, dare accesso alle fonti ai Paesi poveri costerebbe oltre 110 miliardi di dollari annui

Guido CarosellibyGuido Caroselli
C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa una persona su tre nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura (Banca mondiale / Arne Hoel)

Time: 3 mins read

Oltre alle pandemie, tra gli onerosi problemi che la nostra generazione e probabilmente le prossime di tutto il mondo devono e dovranno affrontare, e cercare di risolvere o quantomeno di contenere, dobbiamo ricordare il cambiamento climatico, la penuria del cibo e l’emergenza acqua.

All’inizio della primavera, per iniziativa dell’ONU dal 1992, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua.

Il vitale, prezioso liquido costituisce, più che un problema, un’emergenza sotto più aspetti. Il più rilevante è la sua mancanza, la grave insufficienza e la carenza di igiene e potabilità per miliardi di esseri umani. Quattro miliardi vivono in paesi con scarso approvvigionamento idrico per almeno un mese all’anno. Due miliardi non hanno accesso a servizi igienici di base, mentre almeno 300 milioni non dispongono di acqua potabile. Ogni anno si contano più di 400.000 morti per le conseguenti malattie. Nei prossimi decenni la situazione è destinata a peggiorare, tanto che nel 2050 si conteranno 5,7 miliardi di residenti in zone con gravi carenze idriche.

Kenya, campo di Dadaab (flickr)

L’aggravio è dovuto al contemporaneo aumento della popolazione mondiale (oggi siamo a 7,8 miliardi e tra 30 anni arriveremo alla cifra di 9,7) con la crescente crisi delle risorse idriche. Una crisi dovuta a più cause. Una è la riduzione della capacità di stoccaggio, un decremento pari all’1% annuo, mentre del pari 1% continuano ad aumentare gli utilizzi. L’agricoltura, soprattutto, impiega quasi il 70% della disponibilità di acqua dolce, l’industria il 20% e il resto lo consumano le comunità urbane del mondo.

Il cambiamento climatico comporta un altro consistente contributo alle carenze.  Negli ultimi 10 anni le siccità hanno pesato sulla vita di 100 milioni di persone, portando la morte di decine di migliaia di esseri umani e danni per 100 miliardi di dollari. All’opposto e nel contempo, i disastri alluvionali, in Asia, in Africa, in Europa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che tra il 2030 e il 2050 si conteranno probabilmente 250.000 vittime a causa dei due estremi dovuti al peggioramento del clima.

Una terza fonte di crisi è rappresentata dagli sprechi e dalle inefficienze delle strutture di trasporto dell’acqua. Non solo vanno valutate le perdite nelle condutture, ma anche gli innumerevoli ostacoli costituiti dalle grandi e piccole dighe del mondo (solo in Italia le più rilevanti sono 550), dalle barriere devianti, dagli argini e dai sistemi di canalizzazione. Acqua che rallenta, cambia percorso, depaupera le falde acquifere, minaccia la biodiversità e toglie la vita dei pesci dei fiumi.

Una quarta componente del problema è la crescente domanda di energia. Nella prospettiva dei futuri 20 anni si registrerà una maggiore, stimata esigenza del 25% con una conseguente, maggiore richiesta d’acqua del 50%.

L’assemblea generale dell’ONU (ONU)

Tutto questo concorre a far aumentare il valore economico dell’elemento acqua, ed è proprio il suo valore il tema della Giornata mondiale dell’ONU di quest’anno. Dare accesso alle fonti vitali per 140 stati a medio e basso reddito entro i prossimi 10 anni costerebbe oltre 110 miliardi di dollari annui.

L’insieme di queste ragioni, oltre ai problemi ricordati, porta a tensioni e addirittura a conflitti tra non pochi stati e regioni del mondo. Il previsto aumento dei flussi nell’altopiano del Tibet (causato dallo scioglimento dei ghiacciai himalayani) aumenterà i consumi dei residenti a monte, ma toglierà vita e risorse a quelli a valle. Così avverrà per le zone corrispondenti ai corsi dei grandi fiumi Yangtze e Giallo, con benefici per aree della Cina e invece stress per le aree a valle dell’Indo e del Gange.

Guerre per l’acqua sono realtà che affliggono Israele e la Palestina lungo il Giordano, la Turchia e le popolazioni curde, la Siria, l’Egitto, il Sudan e l’Etiopia. La Banca Mondiale ha di recente contato ben 510 conflitti.

In Italia non si presta ancora la dovuta attenzione al valore della preziosa risorsa di vita. Solo 1 italiano su 4 ci riflette su, e altrettanto fanno la politica e l’economia, tanto che siamo in Europa tra gli ultimi a investire nel settore idrico. Quasi il 50% del potabile si perde per strada in una rete che per il 60% ha più di 30 anni e per il 25% è più vecchia di mezzo secolo.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: AcquaclimaGiornata mondiale dell’acquaOrganizzazione Mondiale della Sanitàsiccità
Previous Post

Viktor Orban lascia il PPE, ma non esce dall’Europa: ha ancora bisogno dei suoi soldi

Next Post

Atlanta e Boulder: 18 morti in una settimana

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Atlanta e Boulder: 18 morti in una settimana

Atlanta e Boulder: 18 morti in una settimana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?