Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 2, 2020
in
Onu
December 2, 2020
0

La pandemia peggiora la vita dei disabili, ONU: “ritardi e servizi insufficienti”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità l’appello per rafforzare e migliorare le strutture sanitarie. Guterres: "non lasciare indietro nessuno"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
La pandemia peggiora la vita dei disabili, ONU: “ritardi e servizi insufficienti”

Alcune persone diversamente abili giocano una partita di calcio ( UN Photo/Christopher Herwig)

Time: 4 mins read

Il 3 Dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Introdotta nel 1981 allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili, questa ricorrenza ha portato le Nazioni Unite ad adottare, nel 2006, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità.  In questo documento sono ribaditi i diritti delle persone con disabilità, il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società, adottando misure necessarie per identificare ed eliminare tutti quegli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili.

Un bambino diversamente abile con un suo cagnolino (UN Photo/John Isaac)

A 14 anni dalla firma di questo accordo internazionale, tuttavia, la situazione delle persone diversamente abili è migliorata ben poco. Anzi a causa della pandemia in atto, in molti paesi è peggiorata. A doverlo ammettere lo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: “Realizzare i diritti delle persone con disabilità è fondamentale per mantenere la promessa fondamentale dell’Agenda 2030: non lasciare indietro nessuno”, ha dichiarato parlando del piano d’azione globale per creare un mondo più giusto e sostenibile. “In tutte le nostre azioni, il nostro obiettivo è chiaro: un mondo in cui tutte le persone possano godere delle pari opportunità, partecipare al processo decisionale e beneficiare veramente della vita economica, sociale, politica e culturale. Questo è un obiettivo per cui vale la pena lottare”.

Un invito che il Kiwanis International Distretto Italia San Marino ha già accolto: il 3 Dicembre in molte scuole d’Italia verrà presentato un progetto rivolto ai ragazzi diversamente abili (e ai loro compagni). L’idea è quella di far loro comprendere che, nonostante la loro condizione, è possibile raggiungere obiettivi importanti utilizzando lo sport come stimolo per favorire l’inserimento di ragazzi diversamente abili nella società e nel mondo del lavoro superando le barriere fisiche e non che spesso si frappongono tra i diversamente abili e gli “altri”.

Barriere che nell’ultimo periodo sono diventate sempre più difficili da superare: il contatto umano, così importante per molti disabili, è stato quasi messo al bando e le misure per contrastare il rischio di contagio da Covid-19 hanno influito pesantemente sulla “salute” delle persone disabili. Una condizione che non è solo “sanità” del corpo ma, come ha riconosciuto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”.

Una situazione spesso difficile da raggiungere per le persone disabili. I servizi per favorire la crescita e lo sviluppo delle persone diversamente abili sono spesso insufficienti. E l’offerta di assistenza residenziale per persone con disabilità è fortemente disomogenea sul territorio nazionale: dalle strutture sanitarie e assistenziali, finalizzate alla cura e alla riabilitazione (le Residenze sanitarie per persone con disabilità, Rsd), ai servizi di natura sociale o socio-assistenziale, come le comunità alloggio e di tipo familiare o i gruppi appartamento.

“Non è più possibile attendere oltre rispetto alle tante criticità, aggravate dalla pandemia in atto, che si trascinano irrisolte ormai da troppo tempo” si legge in una nota dell’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “La pandemia da coronavirus ha messo ulteriormente in risalto problemi vecchi e nuovi, ponendo le persone con disabilità, e in particolare quelle con disabilità intellettive e disturbi del neuro-sviluppo, insieme ai loro familiari, in una situazione di estrema difficoltà”.

UN Photo/Jan Corash

Una denuncia che dimostra il ritardo nell’attuazione dei principi sui quali si basa l’Agenda 2030 che parla di un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e del miglioramento di tutte quelle strutture che possano permettere un effettivo accesso ai servizi per tutte le persone. In Italia, le persone diversamente abili sono le prime a soffrire delle carenze sanitarie, hanno minore accesso all’istruzione, minori opportunità economiche e tassi di povertà più alti rispetto alle persone senza disabilità. Le cause di questo disagio sono note da tempo: carenza di servizi, limitazioni nell’accesso alle tecnologie d’informazione, alla giustizia e ai trasporti e infrastrutture insufficienti o fatiscenti. Molti, a volte troppi, gli ostacoli che le persone diversamente abili e le loro famiglie devono superare quotidianamente. Ma non basta. Le persone disabili sono anche più a rischio di violenza: la probabilità che bambini con disabilità subiscano violenze è quattro volte maggiore rispetto ai bambini non disabili. Anche gli adulti con disabilità sono più esposti a forme di violenza. I fattori di rischio derivano da stigma, discriminazione e ignoranza, così come dalla mancanza di sostegno sociale per coloro che si prendono cura di loro. Una situazione che, come hanno confermato i dati ISTAT da Marzo a Giugno 2020, è peggiorata durante il lockdown.

Criticità che sono state evidenziate anche dal Presidente della Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti delle persone con disabilità, Danlami Umaru Basharu, che si è detto preoccupato che le barriere strutturali, l’esclusione e la discriminazione siano peggiorate durante la crisi. “Pur celebrando che ora vi sono 182 paesi che hanno aderito alla Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD), la pandemia ha dimostrato che c’è ancora molta strada da fare per comprendere appieno il modello di disabilità in materia di diritti umani sancito dalla Convenzione, e quindi per attuare pienamente le sue disposizioni”.

La conferenza prevista per la fine di Novembre è stata prorogata e poi sdoppiata: la tredicesima sessione del COSP si è svolta il 30 Novembre 2020 (con riunioni di persona: apertura e elezione dei membri del comitato CRPD); l’1 e il 3 Dicembre 2020 quando si terranno gli incontri virtuali, le tavole rotonde e tutti gli altri eventi.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenda 2030Convenzione sui Diritti delle Persone con DisabilitàCOVID-19disabilitàGiornata internazionale delle persone con disabilitàNazioni UniteOnuPandemia
Previous Post

The Monongah Coal Mine Disaster of 1907 and the Lives of the Widows and Children

Next Post

Brutta botta per Trump, Barr non trova nessuna frode che altera il risultato

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Brutta botta per Trump, Barr non trova nessuna frode che altera il risultato

Brutta botta per Trump, Barr non trova nessuna frode che altera il risultato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?