Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 14, 2020
in
Onu
October 14, 2020
0

I pescatori di Mazara ancora prigionieri in Libia: il governo sa che pesci pigliare?

Con la Lega, le famiglie delle vittime protestano a Montecitorio. "Necessario un blitz" sostiene un ex ammiraglio, mentre l'Italia ancora non si rivolge all'ONU

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 4 mins read

“Dal 1° settembre 2020, 18 pescatori della flotta peschereccia di Mazara del Vallo (TP)  sono sequestrati in Libia ed allo stato attuale sono nello stato di detenzione. Inizia tutto la notte del 1° settembre quando 4 pescherecci mazaresi, Medinea, Antartide, Nicolino ed Annamadre vengono affiancati da alcuni militari libici a bordo di motovedette che intimano ai pescherecci di fermarli…”

E’ così che inizia la petizione online su change.org, pensata dalla redazione Primapaginamazara, per aiutare a liberare i pescatori sequestrati dalle milizie di Haftar, leader dell’Esercito Nazionale Libico, e mai appoggiato dal governo italiano. La petizione è espressamente rivolta al Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, che a detta delle famiglie, non sembra intenzionato a “mostrare i muscoli” per liberare i connazionali.

Mazara del Vallo, protesta per chiedere il rilascio dei 18 pescatori bloccati in Libia (YouTube)

La Lega, capitanata da Matteo Salvini, mercoledì 14 ottobre, è scesa in piazza Montecitorio, per mostrare la sua solidarietà alle famiglie sofferenti, recitando: “riportiamoli a casa”. “Abbiamo riportato a casa gente che si trovava in Africa non a lavorare, ma a fare altro spendendo dei soldi”, ha detto il leader della Lega Salvini.

“Ho voglia di riabbracciare mio figlio” ha detto disperata la mamma di uno dei marittimi. “Fate qualcosa, non ce la facciamo più”, un altro dei famigliari. E ancora “mi vergogno di essere italiana” ha tuonato un’altra parente di uno dei 18 pescatori sequestrati.

Gli equipaggi “Antartide” e “Medinea” di Mazara del Vallo fermati dalle milizie del generale Khalifa Haftar, sono prigionieri da oltre un mese, nel porto libico di Bengasi con l’accusa di aver sconfinato nelle acque libiche.

Nel Canale di Sicilia, ormai da moltissimi anni si consuma la Guerra del Gambero Rosso. Un crostaceo raro da trovare, e per questo, i pescherecci italiani si spingono nelle acque del Mediterraneo dove si è scatenata una contesa sull’interpretazione della legge internazionale sulle miglia di mare che separano la Libia dall’Italia.

Il tanto ricercato Gambero Rosso (di RLievi pixabay)

Non è la prima volta che i libici trattengono dei pescherecci italiani, ma il tutto si risolveva in poche settimane. Questa volta, invece, è diverso. Il leader dell’LNA, il generale Haftar, si rifiuta di liberarli fino a quando l’Italia non rilascerà quattro libici, presunti calciatori, condannati dalla giustizia italiana. Erano stati arrestati in Sicilia nel 2015 e condannati a 30 anni per traffico di essere umani. Avevano attraversato il canale con un’imbarcazione carica di migranti e li avrebbero successivamente percossi. Durante la traversata, una manovra brusca aveva fatto affondare la nave, causando la morte di molti dei migranti.

Il generale Haftar è dunque determinato a forzare uno scambio di prigionieri, tanto che le sue milizie hanno sostenuto di aver trovato droga a bordo dei pescherecci italiani, utilizzando tale affermazione come pretesto per alzare la pena. Ora i 18 pescatori rischiano anche una condanna.

La situazione è molto delicata e mette in una posizione scomoda l’Italia, che si ritrova ad essere provocata da una sua ex colonia. Il Ministro Luigi Di Maio ha fin da subito affermato che l’Italia “non sarà ricattata”, ed anche il procuratore distrettuale Carmelo Zuccaro incaricato delle indagini, ha affermato che “uno scambio sarebbe ripugnante”. Il governo italiano non sembra però voler ancora ricorrere ad azioni militari per liberare gli ostaggi.

8 gennaio: il generale libico Khalifa Haftar con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Foto Palazzo Chigi)

Arrivano così piogge di critiche al governo Conte, ed ex generali, ora in pensione, dicono la loro. E’ in particolare l’ammiraglio Nicola De Felice, ex comandante per la Marina militare per la regione Sicilia e tra i massimi esperti di Legge del mare, a sollevare dure critiche al governo. Lo accusa di non fare abbastanza e afferma che sia necessario un blitz militare in Libia. “Il governo se davvero volesse difendere la nostra sovranità e gli italiani dovrebbe intervenire con un blitz e liberare i nostri pescatori nelle mani del criminale Haftar. O quanto meno fare pressioni militarmente, schierando le nostre navi di fronte le coste della Cirenaica, come fecero gli Stati Uniti quando la Libia decise di estendere unilateralmente le acque territoriali”. E continua, “se avessimo un governo degno di questo nome e un ministro degli Esteri capace, dovremmo fare pressioni innanzitutto su Arabia Saudita ed Emirati Arabi, i due Paesi che più foraggiano le truppe di Haftar, ma anche su Egitto, Francia, Russia, in modo tale da far richiamare all’ordine il generale della Cirenaica. Potremmo anche fare pressioni di tipo economico, bloccando le esportazioni”.

mazara
Una veduta dall’alto di Mazara del Vallo, con il porto canale

L’Italia potrebbe anche rivolgersi all’ONU, dato che ha dalla sua parte il diritto internazionale per quanto riguarda la questione dei confini marittimi. Ma il governo italiano non l’ha ancora fatto. La scorsa settimana, La Voce di New York, durante il briefing con il portavoce del Segretario Generale ONU, ha chiesto se il Segretario Antonio Guterres fosse stato in qualche modo coinvolto al fine di trovare una soluzione, ma il portavoce Stéphane Dujarric aveva risposto che non gli risultava alcuna richiesta di aiuto da parte del governo italiano. Oggi, durante l’ordinario briefing, La Voce di New York ha posto la stessa domanda, ma il portavoce del capo dell’ONU ha risposto: “non ho notizie, ma controllerò” (minuto 19.09).

Questa storia va avanti da troppo tempo ed ora il generale Haftar alza la posta in gioco, puntando ad umiliare l’Italia, e Roma rischia una figuraccia internazionale.

Intanto il governo degli Emirati Arabi Uniti starebbe portando avanti una mediazione con il l’Esercito Nazionale Libico (LNA) del generale Khalifa Haftar per liberare i marittimi italiani. Una fonte libica ha detto all’agenzia Nova che “i funzionari degli Emirati hanno effettuato una lunga telefonata con uno dei leader dell’LNA per coordinare i dettagli del negoziato”. La telefonata sarebbe avvenuta “in un clima positivo”, ma sarà possibile arrivare ad una soluzione senza che l’Italia sia umiliata?

Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio (esteri.it)

AGGIORNAMENTO – Il ministro degli Esteri italiano ha promesso giovedì di portare a casa i pescatori prigionieri in Libia.

“I nostri pescatori sono detenuti da un partito libico non riconosciuto dal governo italiano, dall’Unione europea o dalle Nazioni Unite”, ha detto al Senato il ministro degli Esteri Luigi di Maio. “Stiamo monitorando quotidianamente la salute dei pescatori. Stanno bene”, ha detto.

Inoltre, Di Maio ha affermato di aver chiesto aiuto a coloro “che hanno un’influenza particolare su Bengasi”, ai i suoi omologhi in Francia, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Russia.

“Ottenendo il risultato in silenzio, dimostreremo che gli italiani li riporteremo a casa… Il massimo riserbo è d’obbligo in situazioni come queste” ha sottolineato il Ministro degli esteri italiano. “In questo momento servono razionalità, cautela, determinazione, ma soprattutto unità. Se siamo uniti come forze politiche, coloro che stanno lavorando per riportare a casa i pescatori sono più forti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterresfishermen Libyagambero rossogenerale HaftarMatteo SalviniMazara del ValloNicola De FeliceOnupescatori Libiapescatori prigionieripiazza MontecitorioSicilia
Previous Post

Da Filadelfia a Miami con furore: Trump e Biden alla disfida dei Townhall

Next Post

Why the US and Italy Reacted Differently to Covid-19: Is it a Question of Personality?

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

Why the US and Italy Reacted Differently to Covid-19: Is it a Question of Personality?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?