Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 19, 2020
in
Onu
September 19, 2020
0

L’accoglienza controversa dell’accordo EAU, Bahrain, Israele e la freddezza dell’ONU

I biblici accordi di Abramo, sotto l'egida degli USA, sono davvero accordi di "pace", fondamentali per la stabilità del Medio Oriente?

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 5 mins read

Il 15 settembre, “un giorno storico per la pace”, lo ha definito il presidente americano Donald Trump parlando dal balcone della Casa Bianca, subito dopo la firma degli accordi di Abramo, tra gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrain per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Israele e il riavvicinamento sotto la sfera commerciale ed economica.

Il presidente Donald Trump durante il suo discorso dopo la firma degli Accordi di Abramo il 15 settembre 2020 alla Casa Bianca (Youtube)

Questi patti rendono Emirati Arabi Uniti e Bahrain il terzo e il quarto Stato arabo che riconoscono la sovranità dello Stato d’Israele, dopo l’Egitto, nel 1979, e la Giordania, nel 1994.

Ma l’accordo diplomatico con Israele può essere davvero inquadrato come accordo di “pace” e considerato elemento fondamentale per la stabilità del Medio Oriente? In superficie sembra che il Medio Oriente si stia avviando nella giusta direzione per un cambiamento, ma questo accordo biblico ha avuto un’accoglienza controversa, destando sospetti e diffidenze. Persino l’ONU, la più importante organizzazione che promuove la cooperazione internazionale e difende la pace e la sicurezza internazionale, è rimasta pressoché “fredda”, e alle domande dei giornalisti, risponde genericamente che gli accordi di Abramo sono utili al fine di riprendere un dialogo tra Israele e Palestina, e che le Nazioni Unite continuano a credere fermamente che la migliore soluzione sia quella a due Stati.

E’ infatti durante la conferenza della presentazione della 75° sessione dell’Assemblea Generale alle Nazioni Unite, che alla domanda di Edith Lederer, di Associated Press, (minuto 13.05) il Segretario Generale ONU Antonio Guterres ha detto: “Indipendentemente delle opinioni che possono esistere riguardo l’accordo, è molto importante per palestinesi ed israeliani impegnarsi per la pace nel Medio Oriente”. “Ora c’è un’opportunità”, “questo accordo ha ottenuto un importante risultato: la sospensione dell’annessione dei territori, che avrebbe avuto tremende conseguenze per la pace e la stabilità della regione”. Nella stessa occasione, a un altro giornalista del New York Post, Benny Avni, (minuto 38.10) che faceva notare la “freddezza” con cui l’ONU aveva accolto l’accordo, il Segretario Generale dell’ONU ha risposto che le Nazioni Unite sono state tra le prime ad accogliere questo accordo, poiché la cooperazione internazionale è un aspetto assolutamente essenziale per risolvere i problemi.

Per i palestinesi è “un giorno nero”

Purtroppo i palestinesi non la vedono così. Questo non è certo un accordo di pace israelo-palestinese, che anzi, sembra essere più lontano che mai. La sofferenza dei palestinesi sembra essere da sempre largamente ignorata durante le trattative diplomatiche. Un segno che i palestinesi stanno perdendo il loro potere di veto sulle decisioni arabe riguardanti Israele.

La loro reazione durante la firma dell’accordo 15 settembre, non si è fatta attendere. Manifestazioni e scontri si sono protratti per ore in diverse città palestinesi. A Gaza sono state date alle fiamme le immagini che raffiguravano i diversi leader, mentre sono stati lanciati razzi verso il territorio israeliano. Secondo i palestinesi, quei Paesi sono venuti a patti con lo Stato ebraico senza aspettare la nascita di uno Stato palestinese, ed ora temono la nuova posizione del mondo arabo, che da sempre li aveva supportati contro l’occupazione israeliana. Hanno denunciato di “essere stati pugnalati alle spalle” e così in centinaia si sono radunati per le strade della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, in segno di protesta. Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina lo ha definito un “giorno nero”.

“Alla fine anche i palestinesi arriveranno a un punto in cui vorranno unirsi all’accordo di pace” con Israele, ha detto il presidente americano Donald Trump in una intervista prima della firma. “Avremo la pace in Medio Oriente”.

Hamid di otto anni si affaccia sulla vecchia città di Hebron dal tetto della sua casa in Palestina. (UNICEF / Ahed Izhiman)

Accordo di “pace”?

C’è chi afferma che gli accordi di “pace” aumentino l’oppressione, non l’amicizia e riflettano un’alleanza geopolitica per espandere la sfera di influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente. In effetti, a differenza degli accordi con Egitto e Giordania, questa volta non si tratta di Paesi confinanti in guerra, ma di una partnership strategica che verte in più direzioni. Bahrein e Israele non sono mai stati in guerra.

Né gli Emirati Arabi Uniti né il Bahrein erano stati persino fondati quando Israele e il mondo arabo avevano combattuto le loro guerre più iconiche.

Da notare inoltre che l’azione del Bahrein non sarebbe avvenuta senza la benedizione dell’Arabia Saudita, che da sempre ha esercitato ciò che equivale a un veto sulla politica del piccolo vicino. In questo caso, i sauditi hanno però appoggiato silenziosamente la decisione, piuttosto che porre il veto. Che i sauditi stiano aspettando di vedere come si svolgerà il processo di normalizzazione prima di seguire la stessa scia? L’Arabia Saudita sembra infatti essere una delle prossime candidate.

Donald Trump poco dopo l’annuncio dell’accordo di pace tra Emirati Arabi Uniti e Israele. The White House | Flickr.

L’amministrazione Trump sta chiedendo ad altri stati arabi di unirsi al processo: il Sudan sembra essere vicino e il Marocco, che ha una numerosa popolazione ebraica e per decenni ha mantenuto contatti segreti con Israele, è un altro possibile candidato.

Alla firma ha presenziato anche l’ambasciatore dell’Oman negli Usa, Hunaina al-Mughairy. Infatti, in Oman, il sultano Haitham bin Tariq, al trono da gennaio, ha pubblicamente sostenuto l’accordo Emirati Arabi Uniti-Israele e ha respinto i tentativi palestinesi di condannare gli Emirati. L’Oman ha già ospitato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, e questo renderebbe più facile l’eventuale passaggio alla piena normalizzazione.

Un asse anti-Iran e anti-Turchia?

C’è anche chi sostiene che l’accordo sia un solido vantaggio per Trump, per colmare il divario tra Israele e gli stati arabi. Un trofeo da esibire per le prossime elezioni presidenziali del 3 novembre; ma anche un accordo tattico, dato dal timore che la vittoria di Biden possa determinare una riapertura di dialogo con l’Iran, nemico comune di Israele e del mondo arabo. Dunque sembra che quest’ultimo, abbia deciso per un cambio rotta, e davanti al progressivo disimpegno, soprattutto militare, da parte USA in Medio Oriente, ora considera lo Stato ebraico non più un nemico, ma un alleato nella lotta contro l’Iran sciita e la Turchia. La partnership si rivela quindi anche una strategia volta ad isolare quest’ultime. In quest’ottica, l’accordo dovrebbe essere marchiato come un asse anti-Iran.

La monarchia del Bahrein è sunnita, ma governa su una popolazione a maggioranza sciita, in gran parte povera e priva di diritti. Ciò ha storicamente posto dei problemi di carattere interno, e nel 2011 le significative rivolte della popolazione bahrainita, hanno minato la stabilità dell’area, provocando un pericolo anche per la vicina Arabia Saudita. Quest’ultima, insieme agli Emirati Arabi Uniti, ha inviato truppe nel territorio del Bahrain per ristabilizzare la situazione interna. L’iniziativa è stata presa per il timore che l’Iran avrebbe potuto in un qualche modo aumentare la sua influenza sul Golfo, sostenendo le rivolte sciite.

Il 15 settembre 2020 vengono firmati gli accordi di Abramo alla Casa Bianca. Nella foto i leader degli USA, di Israele, degli Emirati Arabi Uniti e del Bahrain (Youtube)

Inoltre dal 2015 il Bahrain è anche membro della guerra guidata dai sauditi e dagli Emirati Arabi Uniti contro lo Yemen, per minare l’influenza iraniana sconfiggendo le forze sciite Houthi. Dunque, la decisione di due ricchi paesi del Golfo di riconoscere Israele non aiuta le nazioni distrutte del Medio Oriente, come Libano, Siria, Yemen e Libia.

“Coraggiosi leader visionari”

Insomma non tutti concordano sul fatto che gli accordi di Abramo rappresentino la pace in Medio Oriente e che non ci sia affatto da applaudire. Ma per una volta, sarà il caso di mettere da parte un po’ di cinismo e riconoscere un’occasione importante?

Intanto il presidente Donad Trump, candidato anche al premio Nobel per la pace, festeggia vittorioso: “nasce un nuovo Medio Oriente con un accordo che nessuno pensava fosse possibile e che a breve verrà firmato da altri cinque o sei Paesi arabi”. Riferendosi al premier israeliano Benjamin Netanyahue e ai ministri degli esteri degli altri due Paesi, rispettivamente Abdullatif al-Zayani e Abdullah bin Zayed, li definisce “coraggiosi leader visionari”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi di AbramoBahrainconflitto arabo-israelianoconflitto israelo palestineseEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti - IsraeleIsraele - BahrainMedio OrienteNazioni Unitequestione palestineseTrump accordi di AbramoTrump piano di pace israelo palestineseUSA - Israele
Previous Post

Giudice della Suprema Corte Ruth Bader Ginsburg muore a 87 anni

Next Post

I ritardi nella riapertura delle scuole di New York creano problemi a genitori e maestri

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I ritardi nella riapertura delle scuole di New York creano problemi a genitori e maestri

I ritardi nella riapertura delle scuole di New York creano problemi a genitori e maestri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?