Giovedì 3 settembre, il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha partecipato alla riunione ministeriale sui sistemi socioeconomici sostenibili in Giappone e all’incontro con i ministri degli Esteri del G20. Guterres ha affermato che il mondo sta affrontando due crisi contemporaneamente: la pandemia di Covid-19 e il cambiamento climatico. “Cerchiamo di affrontare entrambi con la speranza che questo momento sia un vero punto di svolta per le persone e il pianeta”.

La pandemia ha colpito tutto il mondo e ha costretto blocchi senza precedenti, ha sospeso viaggi e limitato i movimenti attraverso i confini. “L’adozione di misure ad hoc potrebbe creare un mosaico di requisiti di viaggio impraticabili, creando ostacoli significativi a una ripresa economica globale” ha detto rivolgendosi ai ministri degli Esteri del G20.
Mentre si costruisce una via d’uscita, “è fondamentale andare avanti in modo coordinato” ha detto il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres. “Abbiamo ancora molta strada da fare”.
Lavorare insieme e coordinarsi è cruciale. Questo rappresenta ancora uno scoglio, poiché nei mesi passati, si sono visti i catastrofici risultati in cui “ogni paese perseguiva la propria strategia”, mentre i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “veniva in gran parte ignorato”. Questa è la prova che dimostra che “quando i paesi vanno in direzioni diverse, il virus va in ogni direzione”.
Un’altra lacuna è rappresentata dalla mancanza di un’efficace solidarietà internazionale per rispondere agli impatti economici e sociali dalla pandemia.
“Fin dall’inizio, le Nazioni Unite hanno chiesto un massiccio sostegno globale alle persone e ai paesi più vulnerabili. I paesi sviluppati lo hanno fatto per le proprie economie, ma c’è bisogno di meccanismi di solidarietà per garantire che anche il mondo in via di sviluppo ne tragga pieno vantaggio”.

Il capo dell’ONU Guterres ha indicato cinque aree di interesse che possono aiutare a trovare la strada: concordare criteri oggettivi comuni in relazione alla rimozione delle restrizioni di viaggio e sulla base di prove scientifiche; aumentare gli investimenti su sistemi e pratiche che supportano viaggi sicuri; aumentare il coordinamento nelle misure preventive; garantire il pieno rispetto dei diritti umani internazionali e del diritto dei rifugiati; concordare sul fatto che i futuri vaccini saranno considerati un bene pubblico globale da essere disponibile e accessibile ovunque, sostenendo la salute globale, la mobilità globale e la ripresa economica globale.
L’altra grave minaccia riguarda il cambiamento climatico che il mondo sta affrontando.
Convocata dal governo del Giappone, giovedì si è tenuta una riunione ministeriale sui sistemi socioeconomici sostenibili e resilienti nel processo di ripresa da Covid-19, che ha visto la partecipazione di alti funzionari di diversi paesi, giovani, organizzazioni della società civile, imprese e governi locali.

Un sistema di mini-rete solare in Eritrea alimenta due città rurali e villaggi circostanti.
Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha delineato sei azioni positive per il clima per una ripresa sostenibile, che includono: investire in lavori verdi; non salvare le industrie inquinanti; porre fine ai sussidi ai combustibili fossili; tenere conto del rischio climatico in tutte le decisioni finanziarie e politiche; lavorare insieme; e, cosa più importante, non lasciare nessuno indietro.
Molti paesi e città stanno ora dando la priorità agli investimenti verdi nei loro piani di recupero post-Covid, poiché si stanno rendendo conto che l’energia pulita offre più posti di lavoro, aria più pulita, salute migliore e crescita economica più forte.
“I principali investitori del mondo, compresi alcuni in Giappone, stanno abbandonando i combustibili fossili perché le energie rinnovabili sono più economiche ed efficienti”, ha continuato, “non ha senso economico bruciare denaro su centrali a carbone che presto diventeranno beni bloccati”.

I paesi possono ridurre le emissioni aumentando l’uso di energie rinnovabili.
Il capo delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha inoltre invitato tutti i paesi, in particolare i membri del G20, a impegnarsi a ridurre le emissioni di anidride carbonica prima del 2050. “Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, la scienza ci dice che le emissioni globali devono essere dimezzate entro il 2030 e il mondo deve raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Questi obiettivi rimangono raggiungibili, ma al momento siamo fuori strada”.
Riconoscendo lo sviluppo tecnologico del Giappone in molti campi, il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha affermato che il paese può diventare un leader mondiale nella ripresa sostenibile e resiliente.
Secondo Patricia Espinosa, Segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la convergenza del Covid-19 e la crisi climatica ha fornito una finestra di opportunità, non solo per riprendersi dalla pandemia, ma anche per costruire un futuro migliore.
“Più che mai, abbiamo bisogno di una solidarietà internazionale efficace, e di un’azione concertata del G20, per promuovere questi settori prioritari e costruire un mondo più inclusivo, resiliente e sostenibile per tutti” ha concluso il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres.