Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 31, 2020
in
Onu
August 31, 2020
0

Nazioni Unite: le sparizioni forzate, una strategia per diffondere terrore

Un problema globale che costituisce una grave violazione dei diritti umani, il messaggio di Antonio Guterres nel giorno della commemorazione

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Dal 2010 il 30 agosto è la Giornata internazionale delle vittime delle sparizioni forzate. È un “crimine diffuso in tutto il mondo”, ha detto il Segretario Generale António Guterres nel suo messaggio di commemorazione. È un problema globale e non si limita a nessuna specifica regione del mondo. La sparizione forzata è una grave violazione dei diritti umani per le vittime, che genera un senso di insicurezza anche nelle loro famiglie e nella società. Tempo fa, le sparizioni erano il frutto di dittature militari, mentre oggi riguardano il conflitto interno, soprattutto come mezzo di repressione politica degli oppositori. Le sparizioni fanno parte di una strategia del terrore.

I parenti dei dispersi manifestano in silenzio davanti alla sede delle Nazioni Unite a Pristina, in Kosovo, 2002 (Foto delle Nazioni Unite)

La Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1992 definisce sparizioni forzate quelle che si verificano quando “le persone sono arrestate, detenute o rapite contro la loro volontà o altrimenti private della loro libertà da agenti del governo, a qualsiasi livello o sotto qualsiasi autorità, da gruppi organizzati o da privati che agiscono per conto o con il sostegno diretto o indiretto, l’autorizzazione o l’acquiescenza del governo e che poi rifiutano di rivelare il loro destino o il luogo in cui si trovano o di riconoscere che sono private della loro libertà, sottraendole così alla protezione della legge”.

Il dolore “lanciante” per i vecchi casi “è ancora acuto, poiché il destino di migliaia di scomparsi rimane sconosciuto e rende questo crimine una presenza continua nelle vite dei cari dei perduti”. “L’impunità aggrava la sofferenza e l’angoscia”, ha sottolineato il capo delle Nazioni Unite sostenendo che è “fondamentale perseguire indagini giudiziarie credibili e imparziali” e in base al diritto internazionale sui diritti umani, le famiglie e le società hanno il diritto di conoscere la verità su ciò che è accaduto.

Se la morte non è il risultato finale e la vittima viene finalmente liberata dall’incubo, le cicatrici fisiche e psicologiche di questa forma di disumanizzazione e la brutalità delle torture che spesso l’accompagnano, rimangono per molto tempo, se non per il resto della vita.

Un bambino abbandonato a Dhaka, Bangladesh (Foto di Sudipta Arka Das)

La Commissaria per i diritti umani, Dunja Mijatović ha dichiarato che “in Europa sono migliaia i casi di persone scomparse rimasti irrisolti e per cui non è stata fatta giustizia”. “Sono anni, talvolta persino decenni, che numerose famiglie di persone scomparse negli Stati membri del Consiglio d’Europa – in particolare Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina e altri paesi dei Balcani, Cipro, Georgia, Regno Unito (più precisamente l’Irlanda del Nord), Federazione russa, Spagna, Turchia e Ucraina – chiedono di sapere cosa è stato dei loro cari”.

I numeri sono in crescita e il fenomeno allarma le Nazioni Unite.

Particolari preoccupazioni riguardano le continue oppressioni a cui sono sottoposti i difensori dei diritti umani, i parenti delle vittime, i testimoni e i consulenti legali che si occupano di casi di sparizione forzata.

Non solo, anche le donne e le persone LGBTI sono particolarmente colpiti. Le donne sono poi particolarmente vulnerabili alle violenze sessuali e ad altre forme di violenza. Anche i bambini possono essere vittime di sparizioni forzate, a cui verrebbe negato il diritto all’identità.

Altrettanto preoccupante è l’uso della sparizione forzata da parte degli Stati di attività antiterrorismo come scusa per violare i loro obblighi insieme alla diffusa esenzione dalla pena per il crimine.

Bambini abbandonati (Pixabay).

“Invito gli Stati membri ad assumersi questa responsabilità”, ha affermato il capo dell’ONU Antonio Guterres.

“Con il sostegno dei meccanismi internazionali per i diritti umani, gli Stati hanno il dovere di rafforzare i loro sforzi per prevenire le sparizioni forzate, per cercare le vittime e per aumentare l’assistenza alle vittime e ai loro parenti”, ha affermato. Un’attenzione particolare deve essere prestata alle popolazioni vulnerabili, come i bambini e le persone con disabilità.

Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani, ha invitato gli Stati europei a non procrastinare più il loro obbligo di scoprire la verità sulle persone scomparse.

“In questa Giornata internazionale, rinnoviamo il nostro impegno a porre fine a tutte le sparizioni forzate”, ha detto il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, invitando tutti gli Stati a “ratificare la Convenzione per la protezione di tutte le persone contro le sparizioni forzate e ad accettare la competenza del Comitato a esaminare i reclami individuali”.  Lo ha definito “un primo, ma cruciale passo, verso l’eliminazione di questo atroce crimine”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterrescommissione dei diritti umanidiritti umaniDunja MijatovićGiornata internazionale delle vittime delle sparizioni forzateNazioni UniteOnusparizioni forzate
Previous Post

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Next Post

“La Banda”: A Socio-cultural Experiment in Cinematography in Seven Short Episodes

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Scontro : Trump apre al dialogo dopo la causa ma  Harvard dice “no grazie”

L’Amministrazione Trump impedisce ad Harvard di iscrivere studenti stranieri

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“La Banda” di Marina di Pisa in un esperimento cinematografico socio-culturale

“La Banda”: A Socio-cultural Experiment in Cinematography in Seven Short Episodes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?