Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 4, 2020
in
Onu
August 4, 2020
0

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

L'Onu revoca le immunità dei colleghi di Mario per poter essere ascoltati. Indagati gli agenti che permisero di ripulire la scena dei suoi effetti personali

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Mario Paciolla, 1987-2020 (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 5 mins read

In English

Quattro agenti della Sezione di indagine penale (SIJIN) della polizia di San Vicente del Caguán – dove il 15 luglio è stato ritrovato senza vita il corpo del volontario ONU Mario Paciolla – sono indagati per aver permesso ai membri della Missione di Verifica delle Nazioni Unite di raccogliere tutti gli effetti personali del 33enne napoletano, inquinando, in questo modo, la scena dove il volontario è stato trovato impiccato. La notizia era stata anticipata dalla giornalista investigativa Claudia Julieta Duque, che, sul quotidiano di Bogotà El Espectador, sta conducendo da settimane una accurata inchiesta sulla morte di Mario.

Ve l’avevamo raccontato anche in un nostro precedente articolo: Duque aveva già ricostruito i complicati rapporti tra Paciolla e alcuni colleghi della Missione ONU, con cui Mario avrebbe avuto delle accese discussioni che, negli ultimi giorni, lo avevano turbato. Secondo la giornalista, Mario aveva criticato la Missione per la sua burocrazia pachidermica che lasciava poco protetti e tutelati i suoi operatori, era “disgustato” dopo una discussione con i suoi capi il 10 luglio scorso, ed era stato accusato da una collega di essere una spia durante una riunione informale a Florencia. Riteneva inoltre discriminatoria la modalità con cui l’ONU stava gestendo la pandemia, con “viaggi e telelavoro” offerti ai funzionari, e i volontari condannati a “solitudine e isolamento”. E ancora, era critico rispetto alla scarsa attenzione, dedicata dall’Organizzazione nel suo rapporto del 2019, al “bombardamento militare nel quale sono morti 18 bambini e bambine reclutate dalla dissidenza delle Farc, dove si è infierito su alcuni corpi già morti, un evento che ha determinato le dimissioni dell’allora ministro della Difesa, Guillermo Botero”. Dei suoi turbamenti aveva accennato anche alla madre, alla quale aveva di recente annunciato la sua intenzione di rientrare presto in Italia. La Missione ONU in Colombia, da noi contattata per la seconda volta la scorsa settimana in merito a quanto ricostruito da Duque, dopo averci inviato una nota generica nei giorni immediatamente successivi alla morte di Paciolla non ha mai risposto alle nostre domande.

Mario Paciolla, il volontario ONU deceduto in Colombia.

Nelle ultime ore, però, stanno emergendo nuovi, rilevanti dettagli, che gettano nuove ombre sull’operato della Missione ONU nelle ore successive al ritrovamento del corpo di Paciolla. Innanzitutto, l’indagine a carico degli agenti colombiani che hanno permesso all’Unità investigazioni speciali (SIU) del Dipartimento di Salvaguardia e Sicurezza delle Nazioni Unite di raccogliere tutti gli effetti personali di Mario il 16 luglio scorso. In secondo luogo, la presenza di Jaime Hernán Pedraza Liévano, capo dell’unità medica della Missione ONU, all’autopsia di Paciolla condotta dall’Istituto di medicina legale nella capitale di Caquetá. L’autorizzazione è stata firmata dalla famiglia dell’operatore ONU, a cui Pedraza Liévano sarebbe stato erroneamente presentato come un medico legale assegnato dall’ambasciata italiana in Colombia. Quindi, il 24 luglio scorso, l’ONU avrebbero inviato a Roma, insieme al corpo senza vita di Paciolla, un inventario non firmato degli effetti personali raccolti nella casa del volontario, mentre la famiglia sarebbe stata informata che la dotazione digitale di proprietà della Missione assegnata a Mario era bloccata in Colombia per ordine della Procura. Quest’ultima, il 30 luglio scorso, ha poi revocato la tutela. In base a quanto riportato nell’inventario, nell’appartamento di Mario la Missione avrebbe trovato oltre 7 milioni di pesos in contanti (poco meno di 1700 euro), carte di credito, i suoi passaporti, una fotocamera Canon EOS700D con gli obiettivi, una custodia e una scheda SD, un mouse, una pen drive, un mp3, vari diari, quaderni, ricevute e fotografie stampate, i suoi vestiti e altri effetti personali.

Secondo l’avvocato della famiglia Paciolla Germán Romero, tali elementi implicherebbero una violazione, da parte della Missione ONU in Colombia, del diritto alla privacy del volontario e del diritto di accesso alla giustizia per la famiglia. A tutto ciò, si aggiungano i frequenti inviti alla riservatezza che il quartier generale della Missione ONU a Bogotà – sempre secondo la ricostruzione di Duque – avrebbe inviato ai suoi collaboratori, esortandoli a non rilasciare interviste e dichiarazioni ai media. Ulteriore tassello portato a galla dall’inchiesta della giornalista colombiana, la telefonata che sarebbe intercorsa, il 14 luglio scorso alle ore 22.00, tra Paciolla e il contatto di sicurezza della Missione di Verifica a San Vicente del Caguán, Christian Thompson, chiamata che comporta automaticamente l’attivazione di protocolli di allarme.

In occasione del quotidiano press briefing, alle nostre domande (vedi video sotto dal minuto 14:16) il vice-portavoce del Segretario Generale ONU, Farhan Haq, ha ribadito che le Nazioni Unite stanno collaborando con le autorità colombiane per determinare le cause della morte di Paciolla, e fornendo “tutte le informazioni e il supporto necessari sia da parte della missione in Colombia che dal quartier generale delle Nazioni Unite”.

Haq ha anche spiegato che l’ONU è in stretto contatto con il Governo italiano, sia attraverso l’ambasciata italiana a Bogotà che tramite la missione italiana a New York. Proprio a questo proposito, nelle scorse ore il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha avvertito che quanto accaduto “non può lasciare indifferenti” e che “il minimo, ora, è lavorare senza sosta per avere verità e giustizia”. “L’ho promesso alla sua famiglia e farò tutto quanto in mio potere”, ha dichiarato in un’intervista.

Dopo le nostre domande, il vice portavoce del Segretario Generale ci ha inviato una nota ufficiale riassuntiva della posizione delle Nazioni Unite sul caso, più tardi estesa a tutti i giornalisti corrispondenti dall’ONU:

Siamo profondamente rattristati dalla morte del nostro collega in Colombia, Mario Paciolla, e ribadiamo le condoglianze rivolte alla sua famiglia e al Governo italiano, nonché la nostra gratitudine per il servizio reso alla Missione di Verifica e alla causa della pace in Colombia.

Ripetiamo che le Nazioni Unite stanno cooperando pienamente con le autorità colombiane preposte a determinare con certezza la causa della morte. La Missione di Verifica, con tutto il sostegno necessario del quartier generale delle Nazioni Unite, ha risposto a tutte le richieste di assistenza. Ciò ha incluso la revoca delle immunità per consentire interviste con i colleghi di Paciolla e attraverso la facilitazione di tutte le richieste di revisione degli effetti personali e delle attrezzature di lavoro nell’ambito dell’indagine in corso.

Siamo stati anche in stretta comunicazione con il Governo italiano, attraverso la sua ambasciata a Bogotà e la sua rappresentanza alle Nazioni Unite a New York. Ci siamo coordinati su questioni tra cui il trasferimento in discrezione dei resti del sig. Paciolla in Italia per quanto riguarda i desideri della famiglia e la consegna dei suoi effetti personali. Le Nazioni Unite hanno inoltre assicurato al Governo italiano collaborazione rispetto alle richieste derivanti dalle indagini che potrebbero essere intraprese dalle autorità italiane.

È attraverso questa cooperazione con le indagini che le Nazioni Unite possono contribuire al meglio a ciò che tutti gli interessati desiderano vedere, e cioè che le circostanze della morte di Mario Paciolla siano pienamente chiarite. In attesa dei risultati di tali indagini e collaborando pienamente con esse, non intendiamo commentare i dettagli del caso o speculare sull’esito delle indagini, in quanto sarebbe inappropriato farlo.

Alla Farnesina, abbiamo chiesto aggiornamenti rispetto all’autopsia condotte sul corpo di Mario. Abbiamo anche domandato se il Ministero sia finora soddisfatto o meno rispetto al comportamento tenuto dalle Nazioni Unite e alle indagini condotte dalle autorità colombiane. Mentre scriviamo questo articolo, siamo ancora in attesa di una risposta.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: ColombiaItalia OnuMario Paciollanegoziato di pace colombiaOnu
Previous Post

La spina dorsale di Genova: il ponte San Giorgio risorge dalle ceneri

Next Post

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

GOP Senators Concerned Over Budget Deficits, Seek Deeper Cuts to Spending Bill

byDavid Mazzucchi
Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla's Death in Colombia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?