Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 27, 2020
in
Politica
July 27, 2020
0

La Cina e il supplizio degli Uiguri: i musulmani nei “campi di rieducazione”

La Cina che ha aperto il suo mercato al mondo intero, in realtà rimane chiusa e arretrata al suo interno. Nessuno è libero di scegliere il proprio credo

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Non si governano gli Stati con i Pater Noster: l’amara e attuale lezione di Cosimo

Immagine ripresa dal sito uyghuramerican.org

Time: 5 mins read

In Cina ad una crescita e uno sviluppo economico impressionanti, non ha fatto seguito un cambiamento sociale altrettanto sorprendente. Sono ancora molti i lati oscuri della gestione di molti problemi. Come il modo in cui sono trattate alcune minoranze etniche e religiose.

Dal 2001, in Cina, è in atto una forma di repressione nei confronti di movimenti considerati indipendentisti e separatisti (i cui inizi risalgono alla prima metà del novecento). Col tempo, le minoranze musulmane che vive nel paese sono state vittime di forme di repressione sempre più dure da parte delle autorità. Nel 2009, nello Xinjiang, per fermare una manifestazione di uiguri morirono centinaia di persone.

28 ottobre: l'esplosione a piazza Tian’anmen
28 ottobre: l’esplosione a piazza Tian’anmen durante le manifestazioni contro il controllo del governo cinese

Oggi, nello Xinjiang (regione al nord della Cina, nota per le risorse di petrolio e di gas), vivono più di 10 milioni di uiguri. Una minoranza etnica che parla un proprio dialetto simile al turco e i cui tratti somatici ricordano molto i popoli dell’Asia centrale. Di loro, in Cina e fuori dai confini cinesi, si parla molto poco. Se ne parlò qualche anno fa per ricordare le centinaia di migliaia di uiguri (e di altre minoranze musulmane) detenuti nei campi di “rieducazione” cinesi. Cosa sono questi campi di rieducazione? Il governo centrale li definisce siti per favorire l’apprendimento di utili capacità di carriera. Ma molti di quelli che sono sopravvissuti parlano di prigionia e di luoghi dove viene fatto una sorta di lavaggio del cervello di massa e inculcata l’obbedienza al partito comunista (i principi comunisti sono scomparsi da tempo).

La prima prova concreta dell’esistenza di questi campi risale al 2018: una fotografia satellitare di un sito appena fuori dalla cittadina di Dabancheng, a circa un’ora di auto dal capoluogo di provincia, Urumqi, mostrava una serie di giganteschi edifici grigi, tutti a quattro piani, massicci e circondati da un muro esterno lungo 2 km, punteggiato da 16 torri di guardia. Di strutture simili, negli ultimi anni, ne erano sorte tante: simili a prigioni di grandi dimensioni sono tutte nello Xinjiang.

A chi ha chiedeva di cosa si trattasse veniva risposto “È una scuola di rieducazione”, un posto dove “Ci sono decine di migliaia di persone lì. Hanno dei problemi con i loro pensieri”. Alcuni documenti, classificati “China cables”, recentemente resi pubblici, sembrano confermare che i musulmani, soprattutto uiguri, che il governo cinese ha rinchiuso in “campi di rieducazione” nella regione nord-occidentale dello Xinjiang sarebbero più di un milione (altre fonti parlano di un milione e mezzo).

Prigione
(Photo: Andrew Bardwell-UN news)

Lo scorso dicembre scorso, la questione è stata oggetto di una discussione al Parlamento europeo. Secondo i documenti presentati al Parlamento europeo sarebbero centinaia di migliaia gli uiguri e le persone di etnia kazaka (tra i quali il vincitore del Premio Sacharov di quest’anno, Ilham Tohti) rinchiusi in “campi di rieducazione” politica.

Al termine, alcuni europarlamentari hanno chiesto al governo cinese di chiudere immediatamente i “campi di rieducazione” nello Xinjiang.

Gli europarlamentari hanno chiesto, inoltre, al Consiglio europeo di adottare sanzioni mirate e di “congelare i beni, se ritenuto opportuno ed efficace, contro i funzionari cinesi responsabili di una grave repressione dei diritti fondamentali nello Xinjiang”.

Le autorità cinesi hanno sempre negato tutto e di “centri di formazione professionale” utilizzati per combattere l’estremismo religioso violento. Tesi smentita dagli innumerevoli documenti presenti negli archivi cinesi. Alcuni, scoperti da Adrian Zenz Senior Fellow in China Studies at the Victims of Communism Memorial Foundation, Washington, mostrano appalti e progetti dettagliati per la costruzione o la conversione di dozzine di strutture con funzioni di sicurezza complete, come torri di guardia, filo spinato, sistemi di sorveglianza e guardie. I centri di “rieducazione”, come vengono chiamati questi centri di detenzione, sono stati oggetto di una gara di appalto del luglio 2017 dove si parlava di un sistema di riscaldamento in una “scuola di trasformazione attraverso l’educazione” nel distretto di Dabancheng. Bastano pochi calcoli per capire che si tratta di strutture in grado ospitare complessivamente centinaia di migliaia, forse anche più di un milione di persone.

Xi Jinping
Il presidente cinese Xi Jinping

Secondo Amnesty International, nel marzo 2017, in Cina sono stati adottati “Regolamenti sulla de-estremizzazione” altamente restrittivi e discriminatori. “Esternazioni pubbliche o private di affiliazione religiosa e culturale, compresa la crescita di una barba “anormale”, l’uso di un velo o anche solo un foulard, una semplice preghiera, il digiuno o il rifiuto dell’alcol, possedere libri o articoli sull’Islam o sulla cultura uigura possono essere considerati “estremisti” in base a questo nuovo regolamento” riporta il sito di Amnesty International. Una denuncia che non è bastata a richiamare l’attenzione dei media su ciò che sta accadendo in Cina.

Nel 2018, un’inchiesta del quotidiano online Bitter Winter parlò di uiguri detenuti in campi di concentramento, in Cina (venivano mostrati video filmati all’interno di questi campi simili a prigioni). A sostegno dell’esistenza di questi centri di detenzione vennero forniti documenti trafugati di nascosto che avrebbero confermato la più grande incarcerazione di massa di una minoranza etnico-religiosa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Allora come oggi, il governo cinese definì queste iniziative “fabbricazione di notizie false”. E tutto venne messo a tacere. In tutto il mondo.

Oggi in Cina, centinaia di migliaia di uomini e donne vengono arrestati senza accuse di crimini specifici e portati in centri di redenzione dove vengono “rieducati”. Quelli che finiscono in questi campi sono dei “quasi criminali”: vengono visti come un pericolo per la società, non per aver commesso un crimine, ma per avere il potenziale per farlo. Una mezza giustificazione per costringere persone che, una volta identificati come aventi tendenze estremiste, hanno una sola alternativa “scegliere tra un processo” o “un’istruzione nelle strutture di de-estremizzazione”. Inutile dire che la maggior parte delle persone preferisce “studiare”. Ai familiari viene detto che i loro parenti sono “infettati” dal virus del radicalismo islamico e quindi devono essere messi in quarantena e curati. E tutto questo nella più totale indifferenza internazionale.

La stazione di Kunming dopo l'attacco
La stazione di Kunming dopo l’attacco. Il governo cinese reagì all’attentato rivolgendo accuse agli Uiguri.

Nei campi, gli “studenti” vengono sottoposti a un rigoroso sistema di controllo fisico e mentale, sorvegliati 24 ore su 24, costretti a rinnegare le proprie convinzioni e ad elogiare il partito comunista. Chi si comporta “bene” guadagna dei “crediti” per il processo di “formazione”/“trasformazione culturale” al termine del quale viene trasferito in un altro campo dove “deve formarsi in ambito lavorativo”.

Al termine del periodo di rieducazione gli allievi vengono inseriti nel mondo del lavoro. Un eufemismo per dire che vengono costretti a lavori forzati in fabbriche che secondo alcuni produrrebbero componenti e parti per nomi famosi in tutto l’Occidente. Un think thank australiano, citando documenti governativi e resoconti dei media locali, parla di trasferimenti in massa di questi detenuti/studenti verso le fabbriche viste come un’estensione dei campi di rieducazione dello Xinjiang. Qui i nuovi cinesi sono costretti a lavorare e a vivere divisi dai cinesi “normali”. Una tesi che il ministero degli Esteri cinese ha più volte respinto dichiarando le fonti inattendibile e senza prove. Dal canto suo, il governo di Pecchino ha sempre negato ogni accusa, dicendo che le persone coinvolte frequentano queste “scuole professionali” speciali, volontariamente e che questi istituti servono a combattere il “terrorismo e l’estremismo religioso”. Un modo delicato per dire che la nuova Cina, quella che ha aperto il proprio mercato a tutto il mondo e che vende i propri prodotti in quasi tutti i negozi del pianeta, al proprio interno preferisce rimanere chiusa e arretrata e non permette a nessuno non solo di fare qualcosa di diverso, ma anche solo di pensare o di pregare in modo diverso.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: campi di rieducazione politicaCinadittaturaminoranze religiosemusulmani in cinaUiguriXinjiang
Previous Post

Il messaggio video del Presidente della Repubblica Mattarella agli italiani all’estero

Next Post

Italian Express: viaggio tra i vagoni e gli accenti di un’Italia che riscopre se stessa

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italian Express: viaggio tra i vagoni e gli accenti di un’Italia che riscopre se stessa

Italian Express: viaggio tra i vagoni e gli accenti di un’Italia che riscopre se stessa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?