Mercoledì, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) insieme al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) lanciano l’allarme: sono necessari “sforzi immediati” per vaccinare i più piccoli. La copertura vaccinale per i vaccini DTP3 e il morbillo, è rimasta ferma all’85% per quasi un decennio, con 14 milioni di neonati non vaccinati ogni anno. Uno stallo che ora potrebbe aggravarsi con la pandemia di Covid-19.
La maggior parte dei bambini non vaccinati vive in Africa e due terzi si trovano nei paesi come Angola, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Indonesia, Messico, Nigeria, Pakistan e Filippine. Le agenzie delle Nazioni Unite avvertono che la pandemia di Covid-19 potrebbe annullare i progressi raggiunti in regioni come l’Asia meridionale.
La situazione è preoccupante anche in America Latina e Caraibi, dove la copertura “storicamente elevata” è crollata in questo stesso periodo. In Brasile, Bolivia, Haiti e Venezuela, la copertura delle vaccinazioni è calata di almeno 14 punti percentuali dal 2010.

Il Capo dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sostenuto che la pandemia e le conseguenti misure del lockdown hanno reso più difficile il reperimento dei vaccini nei Paesi più poveri del mondo. “La sofferenza e la morte evitabili causate da bambini che perdono le vaccinazioni di routine potrebbero essere molto maggiori. Ma non deve essere così. I vaccini possono essere consegnati in modo sicuro anche durante la pandemia, e chiediamo ai paesi di garantire che questi programmi essenziali di salvataggio continuino”.
Per esempio, COVID-19 ha messo a rischio almeno 30 campagne di vaccinazione contro il morbillo in tutto il mondo, il che potrebbe portare a ulteriori focolai quest’anno.
I dati più recenti delle agenzie delle Nazioni Unite affiliate mostrano come la pandemia stia mettendo a repentaglio i miglioramenti nell’espansione del vaccino in oltre 100 paesi.
Un sondaggio condotto su 82 paesi ha rivelato che tre quarti segnalano interruzioni nei loro programmi di immunizzazione proprio a causa della pandemia.
Per la prima volta in 28 anni, il mondo rischia di vedere una riduzione dei bambini che ricevono tre dosi del vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse o la pertosse (DTP3).
L’emergenza di Covid-19 ha causato un generale calo delle vaccinazioni per diversi motivi; per esempio l’UNICEF non ha potuto comprare i vaccini direttamente nei paesi di produzione, a causa di un periodo in cui questi Stati hanno chiuso le esportazioni sanitarie, con lo scopo di preservare i dispositivi sanitari e le medicine per far fronte all’emergenza della pandemia.
Un altro problema riguarda gli operatori sanitari, che sono stati colpiti dalle restrizioni di viaggio. Ma più in generale le difficoltà sono state dovute all’economie, alle restrizioni alla libertà di movimento e alla paura di essere esposti a persone affette da COVID-19.
Per Henrinetta Fore, direttore generale dell’UNICEF “Covid-19 ha reso le vaccinazioni di routine una sfida scoraggiante”.
“Dobbiamo prevenire un ulteriore deterioramento della copertura vaccinale e riprendere urgentemente i programmi di vaccinazione prima che la vita dei bambini sia minacciata da altre malattie”.
Sia l’OMS che l’UNICEF continuano a sostenere i paesi durante la pandemia, ripristinando i servizi in modo che i paesi possano fornire in modo sicuro i servizi di vaccinazione di routine durante la pandemia di COVID-19; aiutando gli operatori sanitari a comunicare attivamente con coloro in modo che si prendono cura di bambini per spiegare loro come sono stati riorganizzati i servizi per garantire la sicurezza; migliorando la copertura e le carenze in materia di vaccinazione; ampliando i servizi di routine per raggiungere le comunità mancanti, dove vivono alcuni dei bambini più vulnerabili; infine ripristinando la consegna sicura dei servizi di immunizzazione e la fornitura di dispositivi di protezione per gli operatori sanitari.