Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 13, 2020
in
Onu
February 13, 2020
0

Libia, il Consiglio di Sicurezza ONU è un po’ più unito, ma resta il nodo diritti umani

Approvata una risoluzione con solo la Russia astenuta. Polemiche sulla bozza italiana di modifica del Memorandum d'intesa sui migranti

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, il Consiglio di Sicurezza ONU è un po’ più unito, ma resta il nodo diritti umani

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU (UN/Manuel Elias)

Time: 5 mins read

Nel luglio 2019, l’inviato speciale ONU in Libia Ghassan Salame aveva tracciato una roadmap per il Paese nordafricano articolata in tre tappe: una tregua, una conferenza di alto livello con partecipanti tutti i “Paesi interessati”, e “un meeting libico di personalità influenti da tutto il Paese”. I mesi successivi avrebbero drammaticamente palesato tutte le difficoltà ad attenersi a quel piano. Una delle ragioni l’ha sottolineata Salame il 6 gennaio scorso, quando, appena fuori dalla sala dove si riunisce il Consiglio di Sicurezza, aveva invitato le parti a “tenere giù le mani dalla Libia”. Con quelle parole, l’inviato speciale ONU denunciava ancora una volta quanto i “Paesi interessati”, nel tentativo di realizzare le proprie agende economiche e strategiche, abbiano finito per trasformare il conflitto libico in una guerra per procura: “Il Paese sta soffrendo troppo per le interferenze straniere”, aveva detto in quella occasione. Un’altra ragione è stata messa a fuoco da Salame qualche settimana più tardi, il 30 gennaio, quando, davanti al Consiglio di Sicurezza, ha sottolineato che “la tregua regge solo a parole”.

In questo quadro, il fatto che mercoledì il Consiglio ONU abbia approvato una risoluzione che chiede alle parti di impegnarsi “per un cessate il fuoco duraturo” sembra costituire un passo nella giusta direzione: gli Stati membri – al netto dell’astensione della Russia – sembrano infatti essere stati in grado di mostrare una qualche unità, pur essendo notoriamente divisi tra i due schieramenti in campo. Allo stesso tempo, la risoluzione dimostra anche quanto fragile sia l’equilibrio raggiunto alla Conferenza di Berlino a gennaio. Lo testimoniano, peraltro, i colpi di mortaio che nelle scorse ore hanno colpito l’area a sud di Tripoli: i combattimenti, insomma, non si sono mai interrotti davvero. E intanto l’ONU denuncia come le mai terminate ostilità in Libia abbiano seminato sul terreno di molte città ordigni inesplosi, oltre a circa 20 milioni di pezzi di artiglieria. Secondo Salame, la Libia ha il più alto numero al mondo di scorte di munizioni non controllate, tra le 150mila e le 200mila tonnellate.

La risoluzione conferma anche l’impegno a rispettare i 55 punti sanciti dalla Conferenza di Berlino, che rappresenta il “secondo passo” della roadmap di Salame. Un progresso verso il terzo è stato tentato con i negoziati dei giorni scorsi a Ginevra, che hanno ospitato la prima di tre “Libyan 5+5 Joint Military Commission”, composta da 5 esponenti militari delle due parti in conflitto. I colloqui, iniziati il 3 febbraio scorso, non hanno però portato a un pieno accordo tra le parti, “nonostante”, fa sapere l’ONU, sia stato raggiunto “un consenso in diverse aree”: proseguiranno dunque il 18 febbraio prossimo.

Ma al di là dei tavoli dove si giocano i negoziati, resta clamorosamente aperta la mai risolta questione dei diritti umani. Un punto che interpella, prima di molti altri, il Governo italiano, a seguito del Memorandum tra Roma e Tripoli firmato nel febbraio 2017 che di fatto “appaltò” il controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo alla Guardia Costiera libica. Il 3 febbraio scorso, il Memorandum si è rinnovato “automaticamente” tra le polemiche. Non è un mistero, infatti, che il patto responsabile – insieme al controverso accordo stretto con le milizie rivelato da varie inchieste giornalistiche – di aver fatto drammaticamente crollare gli sbarchi sulle coste italiane chiuda gli occhi sulle torture e le condizioni disumane sofferte dai migranti nei centri di detenzione nel Paese. Lo disse persino l’ONU: l’allora Alto Commissario per i Diritti Umani Zeid Al Hussein definì il memorandum “inumano”. Così, qualche giorno dopo la sua proroga, il Governo italiano ha fatto sapere di volervi apportare alcune modifiche.

UNMAS/Maximilian Dyck
A destroyed tank becomes a piece of playground equipment for children in Benghazi, Libya. (March 2011)

La bozza è stata inviata a Tripoli il 9 febbraio scorso, ed è stata ottenuta in esclusiva da “Avvenire”. Nessuna modifica sostanziale, in sintesi, viene apportata dal Governo, che chiede alla controparte soltanto qualche assicurazione in più in termini di rispetto dei diritti umani. Ad esempio, si chiede che la Libia garantisca “maggiori tutele per migranti e richiedenti asilo e per le persone vulnerabili” e gestisca il fenomeno migratorio nel rispetto dei “principi della Convenzione di Ginevra e delle norme di diritto internazionale sui diritti umani”. L’Italia domanda, inoltre, “ulteriori attività di formazione del personale libico, in particolare nelle operazioni in mare, per garantire che si svolgano secondo gli standard internazionali e nel rispetto dei diritti umani”: così facendo, riconferma di fatto la legittimità della Guardia Costiera libica, di cui numerose inchieste giornalistiche hanno svelato gli intrecci con i trafficanti di uomini. L’Italia, poi, si impegna a elaborare, “attraverso l’assistenza tecnica e il sostegno delle Nazioni Unite e della comunità internazionale, una normativa nazionale settoriale che garantisca il rispetto dei diritti di migranti e rifugiati”: eppure, come osserva “Avvenire”, nessuno di questi propositi ha mai trovato compimento negli anni precedenti, quando la situazione nel Paese “appariva relativamente meno conflittuale”. In più, nel documento si parla ripetutamente di “centri d’accoglienza”, e mai di “detenzione” o di “centri di prigionia”: per usare le parole di “Avvenire”, “già nel lessico si capisce come Roma non intenda chiamare le cose con il loro nome”. Come se non bastasse, sottolinea il quotidiano, nessuna delle agenzie ONU sul campo sarebbe stata interpellata o avvertita dall’Italia.

Agenzie che, peraltro, si trovano a operare sul territorio in mezzo ad estreme difficoltà. Lo scorso 30 gennaio, l’UNHCR ha annunciato che “sospenderà le sue operazioni presso la Struttura di raccolta e partenza (Gathering and Departure Facility / GDF)” di Tripoli, “a causa dei timori per la sicurezza e la protezione delle persone ospitate nella struttura, del suo staff e dei suoi partner, in considerazione anche dell’aggravarsi del conflitto”. Poche ore più tardi, il fattoquotidiano.it parlava in esclusiva di una missiva, contente una disperata richiesta d’aiuto, consegnata da un gruppo di migranti assistiti dall’agenzia Onu ai suoi rappresentanti in Libia. Quindi, in una lettera a Repubblica, il 6 febbraio scorso il capo dell’UNHCR Filippo Grandi specificava che la sua agenzia “resta in Libia”: “Andarcene ora costituirebbe un’inadempienza ai nostri doveri”. Ma è chiaro che l’estrema instabilità sul campo mina l’indispensabile ruolo delle agenzie e delle ONG nell’assistere migranti e popolazione locale. Intanto, sempre più persone necessitano di assistenza umanitaria: più di un milione, secondo le stime dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA).

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di SicurezzaConsiglio di Sicurezza ONUdiritti umaniFilippo GrandiGhassan SalameLibiamigrantiOnuUNHCR
Previous Post

Legendary Eateries in Venice’s Piazza San Marco: History, Glamour and Staying Power

Next Post

“L’amore solo se non fa male”: per San Valentino, care donne, amate prima voi stesse

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“L’amore solo se non fa male”: per San Valentino, care donne, amate prima voi stesse

“L’amore solo se non fa male”: per San Valentino, care donne, amate prima voi stesse

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?