Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 11, 2019
in
Onu
October 11, 2019
0

Allarme rosso all’ONU: non bastano i soldi, se non arrivano si ferma tutto

I ritardi nei versamenti dei contributi di 65 Stati, tra cui gli USA, causa della peggiore crisi di liquidità degli ultimi anni. Guterres annuncia misure drastiche

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Allarme rosso all’ONU: non bastano i soldi, se non arrivano si ferma tutto

Il Palazzo di Vetro dell'ONU a luci spente (Foto UN)

Time: 4 mins read

Le Nazioni Unite stanno vivendo la “peggiore crisi di liquidità” da oltre un decennio a questa parte. L’allarme è stato lanciato da Catherine Pollard, Under-Secretary-General for Management Strategy, Policy and Compliance, nel corso di una conferenza stampa tenutasi venerdì al Palazzo di Vetro, ma le sirene erano risuonate già qualche giorno prima, quando il Segretario Generale dell’Organizzazione, António Guterres, aveva inviato una lettera agli Stati membri sulla crisi che rischia di lasciare l’ONU a secco di risorse.

Ms. Catherine Pollard, Under-Secretary-General for Management Strategy, Policy and Compliance and Mr. Chandramouli Ramanathan, Controller, Assistant Secretary-General for Programme Planning, Finance and Budget in the Department of Management Strategy, Policy and Compliance, will brief reporters on the financial situation of the Organization (UN Photo/Loey Felipe)

Non è raro, per il tempio della diplomazia e della cooperazione internazionale, affrontare problemi di tipo finanziario, e la stessa elezione di Donald Trump a capo del Paese che è da sempre il più generoso contributore ha animato il dibattito sulla necessità di snellire l’organizzazione, anche in senso di gestione economica. Eppure, la crisi di quest’anno è dichiaratamente molto più seria delle precedenti. Una crisi che, ha sottolineato Pollard, è da descriversi come “di liquidità”, più che “di bilancio” in generale, ma che rischia di compromettere il regolare funzionamento dell’organizzazione. Il motivo è che il suo stato di salute a livello finanziario dipende dal fatto che gli Stati membri rispettino gli obblighi di contribuzione economica, per quel che riguarda il “regular budget” (il cosiddetto “bilancio ordinario”), “in modo pieno e puntuale”. 

In questo senso, ogni anno la situazione diventa più difficile. Il deficit si ripresenta puntualmente all’inizio dell’autunno, ma ora, per il secondo anno consecutivo, il Palazzo di Vetro ha esaurito tutta la liquidità che riguarda il suo bilancio ordinario nonostante le misure restrittive messe in atto dall’inizio del 2019, e che d’ora in poi si faranno più pesanti. Misure che sono state elencate, anche, in un documento interno, ottenuto dalla Voce di New York, firmato dal Segretario Generale e diretto a tutti i dipartimenti, gli uffici, le commissioni regionali, gli uffici distaccati dalla sede principale e le missioni politiche speciali.

Si parla di una limitazione dei viaggi e delle missioni ufficiali alle “attività più essenziali”; della riduzione di servizi come interpretariato, sicurezza, tecnologia informatica; della sospensione di traduzioni e pubblicazione di trattati; del posticipo dell’acquisto di beni e servizi; della cancellazione di eventi e ricevimenti da tenersi oltre l’orario di chiusura; dell’implementazione di strategie di “risparmio energetico” (come la riduzione di riscaldamento e aria condizionata, la sospensione di ascensori e scale mobili e del funzionamento della fontana principale). I manager, inoltre, sono invitati a valutare l’adozione di ulteriori limiti di spesa, tra cui, ad esempio, il posticipo di meeting e conferenze e la riduzione di consulenze esterne e straordinari. Non solo: misure già implementate, come il limite posto alle nuove assunzioni, vengono confermate anche per l’ultimo quarto dell’anno 2019.

I dati, in effetti, sono preoccupanti. Lo lascia intendere anche la presentazione di Catherine Pollard fornita alla Quinta Commissione dell’ONU, che si occupa degli aspetti amministrativi e di bilancio. Al 9 ottobre 2019, il deficit di liquidità per quel che riguarda il budget ordinario ha raggiunto il picco di 386 milioni di dollari, e ha visto l’esaurimento dei fondi provenienti dal Working Capital Fund (cioè l’organismo preposto a fornire anticipi per lo stanziamento del bilancio, in attesa della ricezione dei contributi degli Stati, per l’ammontare di 150 milioni di dollari), e dallo Special Account (che raccoglie i contributi volontari, per l’ammontare di 203 milioni di dollari).

Dalla presentazione di Catherine Pollard fornita alla Quinta Commissione dell’ONU.

E se lo scorso anno, alla fine di settembre, 141 Stati membri avevano già versato i propri contributi, al 4 ottobre 2019 solo 128 sono in regola. 65, a quella data, non hanno ancora versato la propria parte. E anche utilizzando i 145 milioni di dollari avanzati dal pacchetto per le missioni di peacekeeping, le Nazioni Unite hanno a malapena liquidità per pagare le spese di ottobre. E per rimettere in riga il bilancio, l’Organizzazione dovrebbe riuscire a ricevere 808 milioni di dollari entro l’ultimo quarto del 2019.

Secondo quanto riportato dalla Reuters, gli Stati Uniti – il maggiore contributore dell’ONU – devono ancora liquidare 674 milioni di dollari per il 2019 e 381 milioni di dollari per i precedenti bilanci ordinari. Ma tra i principali “ritardatari” figurano anche il Brasile, l’Iran, Israele, il Messico, l’Arabia Saudita, la Corea del Sud e l’Uruguay.

Il Segretario Generale dell’ONU in attesa di un incontro (UN Photo/Kim Haughton)

Nell’ambiente diplomatico, tuttavia, si sussurra che non sia tutta colpa dei ritardi e delle inadempienze degli Stati membri. Dubbi e perplessità, infatti, serpeggiano per i corridoi del Palazzo di Vetro su come l’Organizzazione gestisce le proprie spese e il proprio personale. Qualcuno, ad esempio, si è lamentato per le sacche di inefficienza che l’ONU mantiene da anni – e che quindi il Segretario Guterres ha ereditato dalle precedenti gestioni –, e in particolare per il numero di funzionari stipendiati chiamati ad assistere ai meeting e a redigere i verbali. Uno spreco di risorse che, a maggior ragione alla luce delle attuali difficoltà finanziarie, si potrebbe evitare?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Nazioni UniteOnuSecretary-General Antonio Guterres
Previous Post

The 2019 Edition of Amerigo For Law: Embracing Innovation and Technology

Next Post

Continua l’invasione turca in Siria, ma il Consiglio di Sicurezza resta in silenzio

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Continua l’invasione turca in Siria, ma il Consiglio di Sicurezza resta in silenzio

Continua l’invasione turca in Siria, ma il Consiglio di Sicurezza resta in silenzio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?