Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 27, 2019
in
Onu
June 27, 2019
0

L’ONU lancia l’allarme: il nostro pianeta ostaggio di “apartheid climatico”

Il nuovo grido di allarme è giunto questa volta da un tecnico, Philip Alston, relatore speciale dell'Onu sull'estrema povertà

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
L’ONU lancia l’allarme: il nostro pianeta ostaggio di “apartheid climatico”

Philip Alston, United Nations Special Rapporteur on extreme poverty and human rights briefs journalists.

Time: 4 mins read

Di problemi ambientali si parla da decenni. Non fanno più notizia il grido di allarme lanciato dell’adolescente ambientalista di turno (negli ultimi decenni, se ne sono viste diverse) o l’appello dell’attore improvvisamente diventato paladino della sostenibilità (anche di questi, se ne sono visti molti) o le promesse di politici improvvisamente animati da un impeto per la natura (quasi sempre in prossimità di tornate elettorali).

Ma se a parlarne è chi supervisiona e ha voce in capitolo sulle politiche delle Nazioni Unite in materia di ambiente e problemi sociali, allora cambia tutto. Specie considerando che la persona in oggetto è un “tecnico” e non usa termini diplomatici e parole dolci quando parla di “apartheid climatico” su tutto il pianeta, con i ricchi che non corrono il rischio di morire di fame e “il resto del mondo lasciato a soffrire”. A lanciare questo grido d’allarme è Philip Alston, relatore speciale dell’Onu sull’estrema povertà, nel suo rapporto al Consiglio dei diritti umani dell’Onu. 

Secondo Alston, le misure adottate per far fronte al problema sono “palesemente inadeguate” e non saranno in grado di salvare la Terra dal “disastro imminente”. Anche “l’irrealistico scenario migliore di 1,5 ° C di riscaldamento entro il 2100, vedrà temperature estreme in molte regioni e lascerà alle popolazioni svantaggiate insicurezza alimentare, perdita di reddito e peggioramento della salute”.

Parole durissime confermate da dati scientifici che, giorno dopo giorno, ribadiscono che il riscaldamento globale (negato da alcuni “esperti” come quelli scelti dal presidente degli USA, Donald Trump) è ben al di sopra di quello che volevano far credere alcuni. Nei giorni scorsi, l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha confermato di aver registrato, nel 2016 e nel 2017, temperature “estreme” in Kuwait e Pakistan. Fino a che punto “estreme”? Basti pensare che sono talmente alte da aver sfiorato il valore più elevato mai registrato da un termometro sulla superficie della Terra.

Cambiamenti climatici che hanno effetti pesanti sulla popolazione: lo scorso anno, Città del Capo, in Sud Africa dovette far fronte ad una siccità e ad una carenza di risorse idriche che mise a serio rischio la sopravvivenza di migliaia di persone (l’acqua vene razionata ai limiti previsti dalle NU per la sopravvivenza: 50 litri al giorno a persona). Ora è la volta dell’India: a Chennai, la sesta città più popolosa dell’India e capitale dello stato meridionale di Tamil Nadu, i bacini idrici che riforniscono la città risultano praticamente asciutti e milioni di persone cercano di sopravvivere con la poca acqua portata dalle autobotti. In altre zone del pianeta (come in California) la gente ormai cerca di sopravvivere a periodi di siccità sempre più frequenti. Dove non è possibile, abbandona la propria casa per cercare un posto dove poter vivere. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, anche di chi finge di non capire le cause di alcuni cambiamenti geopolitici in atto a livello globale: ”Molti dovranno scegliere tra fame e migrazione” ha detto Alston.

Ma non basta. Gli eventi in atto causeranno effetti a catena e un peggioramento sempre più rapido. A cominciare dal maggior consumo di energia per far fronte al caldo sempre più opprimente e per estrarre o trattare l’acqua. Secondo alcuni ricercatori la quantità di energia in più di cui avrà bisogno la gente dovrebbe oscillare tra il 25 e il 58 per cento. Un aumento notevole dei consumi energetici che avrà inevitabilmente ripercussioni sull’ambiente accelerando il peggioramento già in atto. 

Tutto questo, non in aree desertiche o particolarmente sensibili del pianeta. Ma dovunque. In questi giorni, un’ondata di caldo “senza precedenti per un mese di giugno” sta colpendo l’Europa, in particolare la Spagna, la Francia, la Svizzera e …..l’Italia: sono state registrate temperature oltre i 40°, eccezionali sia per intensità che per “precocità”.

Cambiamenti inusuali e preoccupanti che alcuni, però, sembrano non vedere. Il 20 giugno, a Bruxelles, i membri dell’UE non sono riusciti a sottoscrivere un accordo che prevedeva l’impegno a “emissioni nette zero” per i 28 stati membri entro il 2050 (con una forte diminuzione entro il 2030): a non consentire il raggiungimento dell’accordo sarebbero state le posizioni assunte da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Estonia. “L’Europa, terza al mondo dopo Cina e Stati Uniti in termini di emissioni di CO2, rischia ora di arrivare senza un impegno comune al summit sul clima organizzato per il 23 settembre dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres” ha scritto Le Monde. 

E in Italia? Nel Bel Paese, quella che, durante gli incontri di Parigi era previsto come un tetto massimo, un limite da non superare tra qualche anno (+1,5° C di aumento delle temperature medie entro il 2100), è stato ampiamente oltrepassato lo scorso anno: già nel 2018, la temperatura media annuale ha segnato un aumento record di +1.71° centigradi rispetto al valore di riferimento del periodo 1961-1990. A confermarlo il rapporto dell’ISPRA i cui risultati sono stati appena diffusi. 

Tutti segnali chiari e ampiamente previsti dagli scienziati di tutto il mondo, ma dei quali i governi dei paesi più industrializzati (Europa e USA in primis) non hanno voluto tenere conto. Eppure, a causare le emissioni e i cambiamenti climatici in atto, quasi sempre, son proprio i paesi più sviluppati (o quelli che aspirano ad esserlo nel breve periodo).

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoClimate ChangeOnuPhilip Alston
Previous Post

La nostra lingua, la Crusca e lo Zeitgeist sovranista

Next Post

Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi
Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca

Da Aylan a Óscar e Valeria: le foto contro cui si infrange la nostra coscienza sporca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?