Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 21, 2019
in
Onu
May 21, 2019
0

Libia, Salame all’ONU “fa Cassandra”: “È l’inizio di una guerra lunga e sanguinosa”

I membri del Consiglio di Sicurezza continuano a dichiarare "pieno supporto" all'inviato speciale nel Paese, ma molti di loro, di fatto, sostengono Haftar

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, Salame all’ONU “fa Cassandra”: “È l’inizio di una guerra lunga e sanguinosa”

Ghassan Salamé, Special Representative of the Secretary-General and Head of the United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL), briefs the Security Council on the situation in Libya. UN Photo/Loey Felipe

Time: 5 mins read

“Non sono Cassandra, ma la violenza nelle periferie di Tripoli è soltanto l’inizio di una lunga e sanguinosa guerra nelle sponde sud del Mediterraneo, che minaccia la sicurezza dei principali vicini della Libia e della più ampia regione mediterranea”. Con queste parole Ghassan Salame, inviato speciale ONU in Libia, si è rivolto al Consiglio di Sicurezza, partecipando a una riunione sulla complicata situazione nel Paese nordafricano. Parole dure, che sembrano lanciare un grido di allarme a una comunità internazionale che, da quando il 4 aprile il generale Khalifa Haftar ha lanciato la sua offensiva verso Tripoli mandando a monte il processo di pace sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha mostrato soltanto immobilismo e divisione. E il senso ultimo dell’intervento di Salame, in effetti, è proprio questo: non c’è più tempo per le esitazioni. La situazione umanitaria si aggrava di ora in ora: l’ultimo bollettino di guerra riporta 460 morti, di cui 29 civili; più di 2400 feriti, la maggior parte dei quali civili; più di 75mila persone rimaste senza casa, tutti civili; e oltre 100mila uomini, donne e bambini rimasti intrappolati nelle zone più pericolose, dove il conflitto imperversa.

Salame ha esplicitato l’amarezza che prova nel constatare come l’ultima scintilla di questo interminabile conflitto sia stata rinfocolata a pochi giorni dalla conferenza di Gadames, che avrebbe dovuto coinvolgere tutte le parti libiche e dare inizio a una roadmap per le elezioni. Solo un mese prima, aveva fatto ben sperare l’incontro tra Fayez al Sarraj e Haftar ad Abu Dhabi, “dove era emersa la reale possibilità di rimpiazzare il Governo di Unità Nazionale e l’esecutivo parallelo, e creare un governo nazionale inclusivo e unitario, che avrebbe condotto il Paese attraverso il processo elettorale”. E invece, oggi assistiamo a un nuovo “vuoto di sicurezza”, peggiorato dal ritiro di molti uomini di Haftar dal Sud del Paese. Un vuoto, ha denunciato Salame, che Daes e Al Qaeda stanno già riempiendo. Finora, la parte meridionale della Libia ha visto ben 4 attacchi terroristici attribuibili a queste organizzazioni.

“Sono sconvolto dall’apparente indifferenza per la dovuta protezione del personale che si occupa di garantire cure mediche di prima necessità, e ricordo che gli attacchi contro il presonale medico costituiscono una seria violazione della legge umanitaria internazionale”, ha detto Salame. L’inviato speciale ha anche espresso preoccupazione per l’aumento di casi di rapimento, scomparse e arresti arbitrari (anche di giornalisti) dall’inizio del nuovo conflitto, e per l’uso distorto dei social media come vera e propria arma di guerra.

Altre “vittime” del conflitto, le più comuni infrastrutture che sorreggono il Paese, come acqua ed elettricità. Le forniture idriche dirette nella capitale e in tutta la parte nord-occidentale del Paese sono state utilizzate, anch’esse, come arma di guerra dai gruppi armati, che hanno bloccato quelle provenienti dal Grande Fiume Artificiale per estorcerne le concessioni. Una mossa che ha messo a rischio migliaia di persone e che, ha sottolineato Salame, potrebbe configurarsi come crimine di guerra. “Ci sono indizi secondo cui la branca orientale della National Oil Company stia nuovamente cercando di esportare petrolio in violazione al regime di sanzioni”, ha poi denunciato Salame. L’inviato speciale del Segretario Generale in Libia ha ribadito che “non c’è soluzione militare per la Libia. Non è un cliché, è un fatto, ed è tempo che coloro che hanno alimentato questa illusione aprano gli occhi e si adattino a questa realtà”. Quindi, ha rivolto un appello agli Stati membri: “I libici hanno bisogno che la comunità internazionale, invece che fare da specchio che amplifica le loro divisioni, lavori all’unisono per mitigare ed alleviare queste divisioni”.

SRSG: I therefore request this esteemed body to take up its responsibility to urge the silencing of the guns and for the warring parties to engage with the Mission to ensure a full and comprehensive cessation of hostilities and a return an inclusive UN-led political process. pic.twitter.com/D5alIJLHex

— UNSMIL (@UNSMILibya) May 21, 2019

Un intervento duro, volto a inchiodare alle proprie responsabilità il Consiglio di Sicurezza, che fino ad oggi, al di là di un press statement che chiedeva un cessate il fuoco, non è riuscito a intervenire attivamente ed efficacemente sulla questione. I nostri lettori ricorderanno che, a fine aprile, la bozza di risoluzione “anti-Haftar” della Gran Bretagna si è arenata davanti alla ferma opposizione di Russia e Stati Uniti, segnando un repentino cambio di direzione dell’amministrazione Trump nella questione libica.

Altra questione fondamentale, le tante violazioni, da entrambe le parti, dell’embargo sulle armi che grava sul Paese: “Senza un solido meccanismo di applicazione, l’embargo in Libia diventerà uno scherzo cinico”, ha avvertito Salame. Tra i principali accusati di continuare a fornire armi ad Haftar, gli Emirati Arabi Uniti, mentre l’Egitto continuerebbe ad assicurare supporto militare all’uomo forte della Cirenaica. Non solo: le forze di Sarraj hanno di recente dichiarato di aver ricevuto una fornitura di armi straniere, alcune settimane dopo aver annunciato il supporto militare della Turchia nel rispondere all’offensiva di Haftar. Dal canto suo, il generale nemico di Sarraj ha minacciato di attaccare qualsiasi nave turca che attracchi nella Libia occidentale per rifornire di armi il Governo di Unità Nazionale.

Durante il meeting al Palazzo di Vetro – a cui ha partecipato anche il Commissario per la Pace e la Sicurezza dell’Unione Africana Smaïl Chergui in videoconferenza e l’ambasciatore tedesco Jürgen Schulz, che presiede la Libya Sanctions Committee – si è inoltre parlato del caso di Moncef Kartas, membro del Panel di esperti che supporta la Commissione sulle Sanzioni, e detenuto dallo scorso 26 marzo dalle autorità tunisine perché accusato di spionaggio. Proprio in queste ore, diverse testate hanno riportato la notizia del suo rilascio, notizia però smentita da fonti giornalistiche in Nord Africa.

UN expert Moncef Kartas is not out of prison yet despite the news being spread by AFP #Kartas #Libya

— Mirco Keilberth (@MircoKeilberth) 21 maggio 2019


“Una lunga guerra civile in Libia non è una prospettiva inevitabile”, ha detto Salame. “Ma potrebbe avere luogo per il volere di alcune parti, e l’inazione di altre”, ha puntualizzato. Ma il punto è proprio questo: i membri del Consiglio di Sicurezza sembrano essere paralizzati dalle divisioni e dai contrapposti interessi di diversi Stati nel Paese nordafricano. Ne abbiamo già parlato più volte: tra i tradizionali sponsor di Haftar, Russia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti. Quanto alla Francia, in passato non ha disdegnato di garantirgli supporto, e, nel corso delle ultime settimane, ha mantenuto una posizione a tratti ambigua. In un’intervista rilasciata a Le Figaro, il ministro degli Esteri di Parigi Jean-Yves Le Drian aveva infatti riconosciuto il ruolo cruciale di Haftar nel “combattere il terrorismo”, ma, alla successiva minaccia di Sarraj di bloccare le concessioni a diverse compagnie petrolifere straniere, tra cui la francese Total, l’ambasciatore francese all’ONU aveva esplicitato il sostegno del nostro vicino d’oltralpe al Governo d’Unità Nazionale di Sarraj. A questo quadro, si aggiunga la telefonata intercorsa il 19 aprile tra Donald Trump e l’uomo forte della Cirenaica, che sembra abbia avuto il ruolo di esplicitare un cambio di posizione da parte della stessa amministrazione a stelle e a strisce. Non solo: secondo Politico, l’Esercito Nazionale Libico di Haftar avrebbe assunto una società di lobbying a Washington: la scelta sarebbe caduta su Stephen Payne e Brian Ettinger della Linden Government Solutions, che lavoreranno alla “costruzione di una coalizione internazionale” e si occuperanno di pubbliche relazioni, per un contratto di un anno del valore di 2 milioni di dollari.

Difficile, insomma, leggere tra le righe di quelle dichiarazioni di “supporto incondizionato” al lavoro di Salame, puntualmente giunte dai membri del Consiglio di Sicurezza intervenuti dopo i briefing. Un supporto espresso, tra gli altri, proprio dalla Francia, dalla Russia e dagli Stati Uniti, ma che lascia alcune domande senza risposta. Perché la linea tracciata da Salame era chiara: un processo politico che avrebbe dovuto sì portare a nuove elezioni, e dunque ad un nuovo governo unitario, ma anche prendere le mosse da una rinnovata stabilità politica nella Capitale, e dalla tenuta del Governo di Unità Nazionale sostenuto dall’ONU. Autorità contro cui Haftar ha imbracciato le armi, portando alla disintegrazione degli sforzi diplomatici dello stesso Salame.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpEgittoFranciaGhassan SalameLibiaOnuStati Uniti
Previous Post

L’arte che “spoglia” il potere. Trump, Putin, Salvini &co. nelle opere di “Kampah”

Next Post

Con Gianluca Guidi il Peperoncino Jazz Festival si apre nel segno di Frank Sinatra

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con Gianluca Guidi il Peperoncino Jazz Festival si apre nel segno di Frank Sinatra

Con Gianluca Guidi il Peperoncino Jazz Festival si apre nel segno di Frank Sinatra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?