Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 13, 2019
in
Onu
March 13, 2019
0

Ambiente, rapporto ONU: inquinamento causa di una vera e propria strage

Il Global Environment Outlook è uscito alla vigilia dello sciopero globale degli studenti per il clima nato dalla determinazione della svedese Greta Thunberg

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Ambiente, rapporto ONU: inquinamento causa di una vera e propria strage

kalhh / Pixabay.

Time: 5 mins read

Non aver fatto nulla di concreto dopo la COP 21 di Parigi (e successive) e la decisione di molti paesi, a cominciare dagli stati Uniti d’America, di abbandonare le misure in favore dell’ambiente o di rimandare tutto a tempo indeterminato sta causando milioni di morti in tutto il pianeta.

A confermarlo è l’ultimo rapporto dell’ONU sullo stato del pianeta, uscito proprio alla vigilia dello sciopero globale degli studenti per il clima del prossimo 15 marzo, organizzato grazie alla determinazione della studentessa svedese Greta Thunberg. Il rapporto si chiama Global Environment Outlook – 6 (GEO), ed è spesso indicato come la valutazione ambientale principale dell’ONU. La sua importanza deriva dal fatto che fa riferimento agli obiettivi principali delle NU (che risalgono alla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha istituito il Programma ambientale delle Nazioni Unite nel 1972) e per questo è il documento di base su cui devono essere prese le decisioni in materia ambientale. È sulla base dei risultati contenuti nel Global Environment Outlook che i Paesi aderenti alle NU devono valutare l’efficacia della risposta politica alle sfide ambientali e le possibili vie per raggiungere gli obiettivi concordati a livello internazionale. 

I risultati della GEO – 6 sono stati presentati oggi all’United Nations Environment Assembly in corso a Nairobi. La direttrice ad interim dell’United Nations environment programme (Unep) Joyce Msuya, ha detto che “I dati scientifici sono chiari. La salute e la prosperità dell’umanità sono direttamente legate allo stato del nostro ambiente. Questo rapporto ci dà delle prospettive per l’umanità. Siamo a un bivio. Continueremo sulla via attuale che porterà a un futuro oscuro per l’umanità, o adotteremo una via dello sviluppo sostenibile? È la scelta che i nostri leader politici devono fare, subito”.

Impressionanti i numeri riportati nel rapporto: un quarto delle morti premature e delle malattie nel mondo sono collegate all’inquinamento provocato dall’uomo. “I danni causati al pianeta sono così gravi che, se non verranno prese delle misure urgenti, la salute delle popolazioni sarà sottoposta a delle minacce crescenti”, si legge nel rapporto. “Se le misure di protezione dell’ambiente non verranno considerevolmente intensificate, nelle città e in intere regioni in Asia, in Medio Oriente e in Africa potrebbero verificarsi milioni di decessi prematuri entro la metà del secolo”. Il rapporto prevede che “A causa degli inquinanti presenti nei nostri sistemi di acqua dolce, la resistenza anti-microbica diventerà la prima causa di decesso” entro pochi anni e che “I perturbatori endocrini danneggeranno la fertilità degli uomini e delle donne, così come lo sviluppo dei bambini”.

Aria, acqua, alimenti: buona parte di ciò che è essenziale per la vita e la salute umana oggi appare seriamente compromesso. È questo il risultato al quale sono giunti i 250 scienziati di 70 Paesi dopo sei anni di ricerche. L’inquinamento atmosferico (e i prodotti chimici che hanno contaminato l’acqua potabile e mettono a rischio l’ecosistema) è responsabile del  “25% circa della mortalità e delle malattie a livello mondiale”, nove milioni di morti solo nel 2015. Ai quali si aggiungono altri 1,4 milioni di persone che muoiono ogni anno per malattie legate alla scarsità o assenza di acqua potabile. E poi gli agenti chimici: molti di questi quando non uccidono direttamente, arrivano nei mari e provocano effetti negativi sulla salute a livello “potenzialmente multi-generazionale”(è di questi giorni la notizia che l’esposizione ad erbicidi a base di glifosato è dannosa per lo sviluppo e il sistema riproduttivo anche a dosi considerate “sicure”, secondo i ricercatori del Centro di ricerca sul cancro ‘Cesare Maltoni’ dell”Istituto Ramazzini’ di Bologna, pubblicato dalla rivista scientifica ‘Environmental Health’).

Una strage: un numero di morti superiore a quello di qualsiasi guerra o “missione di pace”.

E poi la deforestazione e il degrado del suolo che colpisce aree sempre più vaste della terra privando 3,2 miliardi di persone della possibilità di vivere (e costringendole a migrare) e causando gravi problemi geopolitici: lo studio evidenzia  che, al contrario di quanto promesso fino ad ora negli ultimi decenni, il divario tra Nord e Sud del pianeta, tra paesi ricchi e  paesi poveri, sta aumentando.

Sono anni che si sentono ripetere sempre le stesse raccomandazioni. Sembra quasi di essere tornati alla COP21 di Parigi, con buona parte dei leader mondiali riuniti, sorridenti e festosi dopo aver partecipato a decine di cene incontri e banchetti. Già allora era evidente che molti dei problemi non sarebbero stati risolti (ne parlammo tre anni fa, subito dopo la fine dei lavori, in un libro dal titolo Guerra all’Acqua).

Sono passati molti mesi e la situazione non solo non è migliorata, anzi è peggiorata. Del resto era evidente che la strada intrapresa era quella sbagliata. Lo dimostra il fallimento di quasi tutti gli obiettivi del Millennio (i Millenium goals), per questo sostituiti con gli Obiettivi Sostenibili del Millennio, SDGs e anche questi oggetto in questi mesi di revisioni perché irraggiungibili.

Un fallimento così evidente che ormai per distrarre dai risultati delle decine di incontri che si tengono ogni anno, si pensa a distrarre la gente con appelli fatti dal bambino di turno (l’ultimo, a Davos, quello di Greta, diventata ormai una star mediatica) o dall’attore ultrafamoso (Di Caprio è stato recentemente sostituito da Harrison Ford)…

Quello dell’ONU è solo l’ennesimo ultimatum: “Si impongono delle misure urgenti, perché ogni ritardo nell’azione per il clima aumenta il costo della realizzazione degli obiettivi dell’Accordo di Parigi o annulla i nostri progressi, rendendoli semplicemente impossibili”.

In realtà, le misure da adottare sono ben chiare. E da decenni (dai tempi del protocollo di Kyoto, quando per non dar fastidio alle grandi industrie e ai paesi maggiormente responsabili dell’inquinamento globale venne introdotto il principio della “compensazione”).

Non è una novità ciò che riportato nel rapporto GEO-6, ovvero che sarebbe necessario “adottare dei regimi alimentari meno ricchi di carne e di ridurre lo spreco alimentare nei Paesi sviluppati e in sviluppo, il che ridurrebbe la necessità di aumentare la produzione alimentare del 50 % per nutrire i 9 – 10 miliardi di abitanti del pianeta previsti entro il 2050. Attualmente, il 33% degli alimenti commestibili prodotti nel mondo vengono sprecati e il 56% di tutti i rifiuti sono prodotti nei Paesi industrializzati” (di sprechi alimentari e impronta idrica si parla da decenni).

O che sarebbe meglio arrestare la folle corsa verso la costruzione di megalopoli: “Può offrire una possibilità di migliorare il benessere dei cittadini, riducendo allo stesso tempo la loro impronta ambientale grazie a una governance migliorata, alla gestione del territorio e alle infrastrutture verdi. Inoltre, degli investimenti strategici nelle zone rurali ridurrebbero le pressioni esercitate sulle popolazioni perché emigrino”.

O che bisogna ridurre i rifiuti: il rapporto GEO-6 ha invitato i leader mondiali a prendere “misure per limitare la quantità degli 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici riversati negli oceani ogni anno”.  Ben sapendo, però, che sarà difficile ottenere risultati concreti dato che “benché il problema sia stato oggetto di un’attenzione crescente nel corso degli ultimi anni, non esiste ancora un accordo internazionale sulla questione dei rifiuti marini”.

Sono tutte iniziative che richiedono investimenti. Ma che, a lungo andare, sarebbero decisamente meno costosi dei disastri causati dai cambiamenti ambientali o dei danni (si pensi al costo per la sanità pubblica) sulla salute dei cittadini. Ma decidere di cambiare porterebbe i leader mondiali a scontrarsi con le multinazionali. E a loro, finora, non sembra essere importata la salute dei cittadini (fatta eccezione per le BIG5 che lucrano con le malattie spesso evitabili con uno stile di vita sano e un ambiente non inquinato). A loro interessano i numeri. Quelli legati al fatturato. E malattie e inquinamento sono un giro d’affari multimiliardario al quale nessuno, oggi, pare essere disposto a rinunciare.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteclimaClimate ChangeGlobal Environment Outlook
Previous Post

L’allarme di Mara Carfagna da New York: Il Governo sulle donne ci fa arretrare

Next Post

Il ministro Fontana all’ONU sui diritti delle donne, ma il Palazzo di Vetro non trema

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il ministro Fontana all’ONU sui diritti delle donne, ma il Palazzo di Vetro non trema

Il ministro Fontana all'ONU sui diritti delle donne, ma il Palazzo di Vetro non trema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?