Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 26, 2019
in
Onu
February 26, 2019
0

In Venezuela è violenza, l’ONU paralizzata e gli USA agitano lo spettro della guerra

Dopo gli scontri anche letali del weekend, la questione torna al Palazzo di Vetro, mentre gli USA mantengono 'tutte le opzioni sul tavolo'

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
In Venezuela è violenza, l’ONU paralizzata e gli USA agitano lo spettro della guerra

Elliott Abrams, United States Special Representative for Venezuela, addresses the Security Council meeting on the situation in Venezuela. UN Photo/Evan Schneider

Time: 4 mins read

È stato un weekend di fuoco, quello appena trascorso in Venezuela, che ha visto scoppiare, lo scorso sabato, nuovi scontri violenti al confine con la Colombia. L’ondata di violenze ha provocato almeno 4 morti e centinaia di feriti, durante le proteste contro il blocco dei convogli umanitari proclamato da Maduro. Intanto, gli Stati Uniti, che per bocca del presidente Donald Trump e di Mike Pence hanno da sempre dichiarato di voler lasciare “tutte le opzioni sul tavolo” (compresa quella militare), sembrano aver alzato ulteriormente i toni, visto che il senatore repubblicano Marco Rubio, incaricato dal Commander-in-Chief di seguire l’evolversi della situazione nella repubblica bolivariana, ha twittato una foto del dittatore libico Muammar Gheddafi dopo il linciaggio del 2011. Un cinguettio, superfluo notarlo, che suona come un inquietante déjà vu e una funesta minaccia.

pic.twitter.com/ZwxbWyV1HF

— Marco Rubio (@marcorubio) February 24, 2019

La questione è quindi arrivata ancora una volta al Palazzo di Vetro, sul tavolo del Consiglio di Sicurezza. Poco prima che si riunisse in una sessione fiume, che dal primo pomeriggio si è dilungata fino a sera, Elliott Abrams, diplomatico americano e rappresentante del Paese in Venezuela, ha annunciato di voler proporre questa settimana una risoluzione per forzare Maduro ad accettare l’ingresso degli aiuti umanitari nel Paese. Abrams ha anche espresso l’intenzione di imporre nuove sanzioni al Paese latinoamericano dopo gli ultimi scontri. Durante il Consiglio di Sicurezza, il diplomatico ha accusato il regime di aver dato fuoco ad alcuni dei convogli umanitari durante gli scontri di sabato, accusa che il ministro degli Esteri di Caracas, Jorge Arreaza, ha poi rispedito al mittente. Gli Stati Uniti hanno anche dichiarato di sostenere la possibilità che si tengano elezioni trasparenti ed eque.

Una ricostruzione, quella fornita da Abrams, decisamente rifiutata da Russia, Cina e dallo stesso Venezuela. L’ambasciatore russo Vasily Alekseevich Nebenzya, in particolare, ha esplicitamente accusato gli Stati Uniti di fomentare le tensioni e di non rispettare la sovranità di Caracas, e ha sostenuto che gli stessi manifestanti al confinte con la Colombia erano “aggressivi”, al punto che avrebbero lanciato bottiglie in fiamme. Il botta e risposta tra Washington e Mosca ha tenuto banco per un po’, al punto che l’ambasciatore americano Abrams e quello russo Nebenzya hanno rispettivamente richiesto la parola dopo l’intervento dell’avversario. Ad ogni modo, la versione di Mosca è stata del tutto confermata dal ministro degli Esteri venezuelano Arreaza, che ha puntato il dito contro “l’arroganza coloniale” dei suoi rivali in Consiglio, e ha sostenuto – mostrando alcune fotografie – che gli spari da parte delle forze di sicurezza venezuelane sono avvenuti in risposta all’aggressione giunta dal confine colombiano. Quindi, rivolgendosi direttamente ad Abrams, ha affermato con forza: “Il colpo di stato è fallito, il suo ultimo capitolo è stato quello di sabato. Ora è tempo di ritornare al rispetto della legge internazionale”.

Dal canto loro, i Paesi europei, membri attuali o recenti del Consiglio di Sicurezza (Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Svezia, Regno Unito), hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui riaffermano la loro linea: la condanna delle violenze, il sostegno all’entrata degli aiuti umanitari (ma “in pieno rispetto dei principi di umanità, neutralità, imparzialità, indipendenza”), l’appello perché si tengano nuove elezioni, il supporto all’Assemblea Nazioanle e a una soluzione pacifica. Già il 25 febbraio, mentre gli USA tenevano tutte le opzioni sul tavolo, l’Europa specificava in effetti di essere contraria a un intervento militare. Da notare, quel “pieno supporto all’Assemblea Nazionale”, che pure non si traduce in un esplicito sostegno all’autoproclamatosi presidente ad interim Guaidó, vista la presenza dell’Italia, che ufficialmente non riconosce quest’ultimo, e che in sede UE per ben due volte ha posto il veto su dichiarazioni ufficiali che andassero in quella direzione.

Quanto agli aiuti umanitari, la questione resta complessa. Dal canto suo Abrams, ai giornalisti che prima del Consiglio sottolineavano la probabilità che l’eventuale risoluzione USA si scontrasse contro il veto di Russia e Cina, rispondeva che “sarebbe vergognoso fermare una risoluzione che chiede aiuti umanitari”. Al contempo, però, ciò che la parte venezuelana teme è che quei convogli possano nascondere ben altro che solo cibo e medicine. In effetti, durante il suo lungo e infuocato intervento, Arreaza ha mostrato una fotografia che attesterebbe la presenza, nel camion dato alle fiamme sabato, di chiodi e altri materiali per costruire delle barricate. Ha anche aggiunto che la maggior parte dei feriti di cui i media hanno dato notizia appartenevano alle forze di sicurezza venezuelane.

Se la comunità internazionale resta quindi divisa sulla sorte della Repubblica bolivariana, il Segretario generale ONU, Antonio Guteres, ha ribadito l’appello ad evitare la violenza “ad ogni costo”, e l’uso della forza letale “in ogni circostanza”. Dopo i fatti di sabato, è giunta la condanna anche dell’ufficio di Michelle Bachelet, Alto Commissario per i Diritti Umani, che ha dichiarato: “Queste sono scene vergognose. Il governo venezuelano deve impedire alle sue forze di sicurezza di usare forza eccessiva contro manifestanti disarmati e cittadini ordinari”. Sempre in queste ore, Reporters Without Borders ha condannato la detenzione, per 7 ore, subita del giornalista di Univisión Jorge Ramos e da alcuni colleghi, presso il palazzo presidenziale Miraflores, sede del governo. Secondo quanto riferito da Ramos, l’episodio sarebbe accaduto durante una intervista, nella quale Maduro non avrebbe apprezzato il linguaggio utilizzato dal giornalista per rivolgersi a lui. Tutti segnali del discredito internazionale che circonda il Presidente venezuelano. Un discredito, però, non condiviso dai giganti dell’Est, che continuano a mettere in luce le contraddizioni occidentali. E mentre il Palazzo di Vetro resta imprigionato da queste dinamiche, resta da vedere fino a che punto si spingerà l’amministrazione Trump, e se resterà sulla soglia delle sue minacce, o piuttosto la varcherà.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: ColombiaConsiglio di Sicurezzacrisi in venezuelaEuropaJorge ArreazaRussiaSG Antonio GuterresStati UnitiVenezuela
Previous Post

Papa Francesco non basta, in Italia gli abusi sessuali commessi dai preti restano tabù

Next Post

Le dodici e più fatiche che dovrà affrontare Sanders per vincere la Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le dodici e più fatiche che dovrà affrontare Sanders per vincere la Casa Bianca

Le dodici e più fatiche che dovrà affrontare Sanders per vincere la Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?