Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 9, 2019
in
Onu
February 9, 2019
0

Altro che Banfi: le mie tre proposte per la commissione italiana dell’UNESCO

Non tocca certo a me fare queste nomine, eppure dopo tanti anni di lavoro a New York per la cultura italiana, voglio dire la mia

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Altro che Banfi: le mie tre proposte per la commissione italiana dell’UNESCO

La sede dell'UNESCO a Parigi

Time: 3 mins read

Nel mio ultimo articolo, parlando della nomina di Banfi, avevo promesso che avrei proposto persone che potrebbero degnamente rappresentare le varie anime della cultura italiana nella commissione Italiana UNESCO. Potrebbe sembrare presunzione visto che non sono ministro di niente e non tocca a me fare queste nomine, ma avendo più di vent’anni di esperienza nella promozione della cultura italiana in una città come New York, credo di poter dire senza falsa modestia di essermi fatto un’idea piuttosto precisa di chi potrebbe dare il contributo più utile e autorevole.

Dalla mia lista escludo in partenza “plurilaureati” e “professoroni”, per usare i termini di Banfi. Sia chiaro che l’Italia, tra gli ultimi paesi in Europa per percentuale di laureati, dovrebbe attuare politiche per incentivare gli studi universitari e per rilanciare l’occupazione intellettuale, visto che siamo invece tra i primi posti nelle classifiche dell’emigrazione giovanile.  Ma mentre credo che un titolo accademico dovrebbe essere uno dei traguardi raggiungibili dalla quasi totalità dei ragazzi italiani, non credo che per occuparsi di cultura in maniera seria sia necessario avere pergamene di laurea o cattedre universitarie.  La cultura non è solo quella che viene insegnata dall’accademia e che viene tramandata dai libri. La cultura ha, da sempre, confini ben più vasti di quelli delle biblioteche, degli archivi e degli atenei.

Le prime nomine vanno a Gianfranco (Micio) Azzali e a Giuseppe Morandi della “Lega di Cultura di Piadena” che da più di cinquant’anni svolgono un lavoro prezioso, non solo di documentazione sociale ed antropologica sulla storia della civiltà contadina e, in particolare, delle classi subalterne su cui si fondava, ma anche di coscienza critica del nostro mondo post-moderno e delle sue aberrazioni. La casa degli  Azzali a Drizzona, prima con l’Eugenia e poi con suo figlio Micio è il cuore pulsante della Lega e ha prodotto, soprattutto grazie al genius loci Giuseppe Morandi, dozzine di mostre fotografiche, libri, film e conferenze. Per non parlare delle migliaia di volantini che spaziano da questioni locali ai grandi temi della politica internazionale, fornendo una sorta di controstoria della contemporaneità. Il Micio e Morandi portano in giro per il mondo le storie della nostra pianura e le raccontano con le immagini e con le parole del dialetto cremonese.  La loro non è propaganda politica, è un progetto culturale rivoluzionario.

Non lontano da Piadena, trovo il mio prossimo candidato: Daniele Cortesi, burattinaio bergamasco che da decenni porta avanti questa forma di teatro popolare che con le “teste di legno” continua idealmente la tradizione della Commedia dell’Arte. Cortesi crea personalmente i suoi burattini scolpendo e dipingendo il legno, confeziona gli elaborati costumi, scrive i canovacci delle storie, sceglie le musiche, monta e smonta la “baracca”, calibra le luci, presta la sua voce (in italiano e in dialetto) a più personaggi e, ovviamente, fa vivere sulla scena Gioppino e i suoi colleghi.  E se i personaggi rimangono più o meno invariati, Cortesi continua a sperimentare nuove forme di spettacolo che mettono insieme i suoi burattini con cantanti d’opera o famosi attori teatrali. 

E per finire col botto, candido Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo musicale fondato nel 1975 che ha fatto conoscere nel mondo la pizzica tarantata, una forma di musica popolare tipica del Salento (Puglia) che col suo ritmo frenetico, secondo la tradizione, curava il morso della tarantola. CGS è stato determinante per il successo planetario della “Notte della Taranta”, un festival musicale che ogni anno porta in Puglia più di 100.000 persone.  Sotto la guida di Durante, il gruppo ha continuato la sua ricerca musicale contaminando i ritmi e le melodie tradizionali con sonorità contemporanee e internazionali.

Forse Azzali, Morandi, Cortesi e Durante non arriveranno mai alla Commissione Italia dell’UNESCO, e si dovranno accontentare della mia nomination e della stima di tante persone che seguono il loro lavoro, ma è grazie a persone come loro che la cultura italiana è viva e forte.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Daniele CortesiGianfranco AzzaliGiuseppe MorandiLino BanfiMauro DuranteUNESCO
Previous Post

L’eco della storia è il nostro tesoro: chi non lo ascolta ci porta alla tirannia

Next Post

Sanremo se ne frega di Salvini: vince Mahmood, con “Soldi”

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sanremo se ne frega di Salvini: vince Mahmood, con “Soldi”

Sanremo se ne frega di Salvini: vince Mahmood, con "Soldi"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?