Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 11, 2018
in
Onu
December 11, 2018
0

Patto globale per l’ambiente: la proposta di Guterres in vista Nairobi 2019

Un patto globale per la salvaguardia legislativa dell'ambiente: questa la proposta dal segretario generale Guterres, sottoposta all'analisi di alcuni esperti delle Nazioni Unite.

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Patto globale per l’ambiente: la proposta di Guterres in vista Nairobi 2019

Il gruppo di esperti alla conferenza di lunedì 10 Dicembre.

Time: 6 mins read

All’alba della settantesima giornata dei diritti universali dell’umanità, celebrata, come ogni anno, proprio questo 10 di Dicembre, le Nazioni Unite si sono fatte trovare, oltre che in relativa festa, abitualmente occupate nel solito lavoro di risoluzione. Tra le tante attività odierne, spicca però un pannello, tenuto dalla World Commission on Environmental Law (la commissione globale sulle leggi ambientali), mirato ad analizzare il nuovo report del Segretario Generale Guterres, uscito lo scorso 3 Dicembre.

La relazione in questione, intitolata in italiano “I buchi nella legge ambientale internazionale e negli strumenti annessi: verso un patto globale per l’ambiente” (in inglese, “Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment”), si aggiunge ad un crescente corpo di relazioni e documenti ambientali che, nel 2018, si è ritagliato sempre più spazio all’interno del Palazzo di Vetro. La relazione in questione, però, non è un semplice rapporto, né un’ammonizione, né una chiamata alle armi. Bensì, si tratta di un’analisi completa del corpo legislativo internazionale che riguarda l’ambiente, che spinge verso lo stabilimento di un nuovo patto globale per la salvaguardia dell’ambiente.

Thank you for your question, @AidanRGallagher, and your commitment to @UNEnvironment. Climate change is the defining issue of our time and young people are stepping up to the challenge! #ClimateAction pic.twitter.com/UXQTTaVaDn

— António Guterres (@antonioguterres) December 5, 2018

“In primis”, legge il rapporto stesso, “non esiste una struttura normativa e globale che definisce le regole e i principi dell’applicazione generale della legislatura ambientale, nonostante ciò aiuterebbe nell’unificare l’approccio settoriale che si è adottato fino ad ora”. Inoltre, come racconta Guterres stesso nella relazione presentata all’assemblea generale, la legislazione ambientale internazionale è reattiva e frammentata: ciò che esiste di legislativo si basa, in primis, su un settore preciso. In secondo luogo, si basa sulla reazione a diversi fenomeni ambientali, invece che sulla a prevenzione. Ciò crea un sistema che, a livello nazionale si sgretola per via dell’inefficienza e incapacità finanziaria di alcuni stati, e a livello internazionale non regge per mancanza di principi ambientali uniformi e ben definiti.

Ad analizzarne i contenuti, nella giornata di lunedì, si è riunito un pannello di esperti composto da membri della commissione globale per la legge ambientale (la World Commission on Environmental Law), e del consiglio internazionale per la legge ambientale (l’international council of environmental law, ICEL). Yann Aguila, Roy Lee, John Cruden, Nicholas Robinson, e Claudia De Windt tutti docenti (o ex-docenti) di legislazione ambientale, e sono chiamati a vociare le proprie opinioni sul rapporto presentato dal Segretario Generale.

Durante le due ore di meeting, i cinque, parlando a nome di tutti i firmanti (oltre 70 gli esperti interpellati), nel sostenere a  gonfie vele l’idea unitaria proposta da Guterres. “Il campo della legislazione ambientale è giovane, quando noi siamo nati, non c’era ancora”, dice Robinson, mediatore dei discorsi. Non è possibile però che, nonostante i grandi passi avanti fatti negli ultimi anni, “non esista ancora un corpo legislativo unificato che fornisca quantomeno un tipo di direzione, per l’azione sia privata che pubblica”, chiarisce invece Roy Lee.

L’intervento della De Windt.

Ciò che emerge, dunque, dal meeting di lunedì, è una spinta unanime verso questo futuro patto globale. “La forza di questo rapporto, e di quest’idea, sta nel riconoscere lo spessore della crisi ambientale del momento, e nel cogliere l’attimo per sviluppare l’affinità alla cooperazione internazionale”, dice De Windt. Dopo i primi agreement del 1972 a Stoccolma, fino ad arrivare a quelli del 2015 a Parigi, questo rapporto getta le basi concettuali per lo sviluppo di un nuovo, inclusivo patto, alla conferenza che si terrà nel 2019 a Nairobi.

Abbiamo avuto l’opportunità, sempre in vista delle conferenza del prossimo anno, di scambiare qualche parola con Yann Aguila, ex membro della corte suprema Francese, e docente di legge alla Ecole De Formation Professionelle Des Barreaux De La Cour D’Appel De Paris. “Un patto globale è non solo una priorità, bensì una necessità”, racconta ai nostri microfoni, “e siamo solo agli inizi di un qualcosa che si possa veramente chiamare legge ambientale internazionale”. Essendo un brillante veicolo che ci può portare verso nuove sponde del multilateralismo, crea le fondamenta per un tipo di cooperazione avvolgente, internazionale, e, sopratutto, non esclusivo. Il rapporto, in fatti, dichiara la necessità di sodi principi sulle quali si possono gettare le fondamenta non solo per l’azione politica e internazionale, bensì anche per quella privata e/o singola.

“I 26 articoli inseriti nella nostra proposta per un patto globale per ambiente”, racconta Aguila, “sono la base sia filosofica che legislativa per il futuro del pianeta, basta leggere i primi due articoli della proposta. Il primo esplicita il diritto di ogni individuo ad un ambiente ecologicamente sano. Il secondo, invece, esplicita la faccia opposta della medaglia: il dovere di ogni individuo di prendersi cura dell’ambiente”. Indubbiamente, ravanando tra i testi di altri trattati simili, questo dualismo filosofico sembra uscire per la prima volta proprio qui. “Deve partire da qui”, continua Aguila, “il nostro movimento. Deve partire dal cittadino, che si tiene responsabile dei propri diritti, ma che deve saper tenere un occhio attento anche sulle politiche che lo circondano. Ciò che vogliamo con questa proposta è che il cittadino si senta in una posizione nella quale, anche a livello legislativo, può riconoscere ed esplicitare le politiche ambientali malsane che lo circondando, sentendosi addosso un dovere sia privato che pubblico. Naturalmente, deve essere una spada a doppio taglio, nel senso che dall’altro lato della lama, gli organi politici devono mantenere gli stessi diritti, e sentire lo stesso dovere.”

Yann Aguila durante il suo intervento alle Nazioni Unite il 10 Dicembre.

La proposta, che, come ci racconta Yann Aguila, è ciò che nell’industria si definisce un “umbrella agreement”, un patto a ombrello. “La storia legislativa dell’ambiente è sempre stata estremamente settoriale, divisa tra clima, biodiversità, sostenibilità, e così via,” ci dice sorseggiando del caffè, “nessun patto internazionale è mai stato stretto in maniera tale da legare tutto ciò che a fare con il nostro ambiente sotto un unico testo legislativo: questo è quello che intendiamo fare con questa proposta. Vogliamo iniziare a compilare le legislazione internazionali per la salvaguardia dell’ambiente in un corpo solo, e questa è la via per iniziare.”

Guardando la proposta in sè, tutto ciò sembra effettivamente trovare riscontro. Il patto disegna le linee di massima degli approcci preventivi, integrativi, precauzionali, istruttivi, e innovativi. “Se guardiamo, ad esempio, l’articolo 12 e l’articolo 13, iniziamo a definire le prime vere e proprie fondamenta per lo standard internazionale sia dell’educazione del popolo, che della ricerca stessa, anche se solo in maniera relativamente astratta, per ora”. Prendendole come esempio, però, iniziano già a disegnare degli schemi precisi che una commissione può, in un futuro, verificare.  “Anche questo, ovviamente, fa parte del patto,” continua Aguila, “una commissione che, come dice l’articolo 21, possa, qualora si dovesse effettivamente accettare questo patto, controllare la legislatura dei vari stati, e decidere quanto sia conforme con le basi concettuali fornite dai vari articoli del patto, in questo caso quelli riguardanti ricerca ed educazione.”

Oltre ai tecnicismi del caso, un’altra novità che troviamo all’interno della proposta, è una che, forse, alla presidenza Americana, potrebbe non piacere. “L’articolo 17, quello di non-regression, impedirebbe agli stati di ritirarsi dalle promesse fatte con la propria firma”, dice Aguila, “con questo intendiamo aggiungere un grado di contabilità verso gli stati, nonostante cambi di sentimento o smottamenti politici. Come già detto, questo è un patto che, in primis, è per il cittadino, una carta magna alla quale riferirsi nell’analisi personale ed in quella politica”. Naturalmente, ciò comporta un numero di ostacoli non indifferenti. “Certo, non sarà facile arrivare ad un patto firmato da tutti gli stati, ne sarà facile che il patto rimanga invariato”, dice sempre il legale francese, “esistono sempre conflitti d’interessi, ma con questa proposta filosofica, personale, e universale, ma dalle basi completamente legislative, possiamo fare il primo passo verso una struttura internazionale che possa, con del successo, salvaguardare il pianeta, almeno a livello legale.”

Dunque, gli esperti riunitisi al Palazzo di vetro non sembrano aver dubbi. Un nuovo patto globale, che potrebbe prendere forma definita tra qualche mese alla conferenza di Nairobi, promette nuovo spazio sia alla cooperazione internazionale, che all’attivismo ambientale, unendoli sotto un unico, fondamentale, insieme. Rimane, quindi, solo da vedere come agiranno i capi di stato, se, effettivamente, a Nairobi saranno presentati con questa sensata, necessaria proposta.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio Guterresglobal pact for environmental lawGuterresMaria del Pilar Garcia Pachònnicholas robinsonpatto globale per l'ambienteriscaldamento globaleroy leeUnited Nationsworld commission on environmental lawYann aguila
Previous Post

Manovra, “Il Pil 2019? Sarà sotto l’1%, bilancio previsto non sostenibile”

Next Post

Lo stress? È tra i peggiori nemici per la salute del nostro cervello

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo stress? È tra i peggiori nemici per la salute del nostro cervello

Lo stress? È tra i peggiori nemici per la salute del nostro cervello

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?