Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 27, 2018
in
Onu
November 27, 2018
0

La Lega vuole spingere l’Italia fuori dal Global Compact for Migration

Secondo il capogruppo leghista in Commissione Esteri, il patto ONU sarà “l’ennesimo tentativo di ingerenza nelle politiche nazionali”

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
La Lega vuole spingere l’Italia fuori dal Global Compact for Migration

Il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini, e Antonio Guterres, segretario generale ONU (UN Photo/Mark Garten).

Time: 3 mins read

Durante la settimana dell’Assemblea Generale a settembre, avevamo intervistato il sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano, con il quale, tra le altre cose, avevamo parlato del Global Compact for Migration e della partecipazione dell’Italia. “Io ci credo”, ci aveva detto, “se, come Unione Europea, si mette al centro l’idea che questi organismi vivono di credibilità. Abbiamo l’esigenza di crederci e di lavorare perché si ottengano dei risultati. Poi”, aveva aggiunto, “la questione migratoria è un argomento da campagna elettorale permanente in tutti i Paesi: purtroppo, ci sono situazioni in cui, e lo si è visto anche nei dibattiti durante il Global Forum, mentre si porta avanti una pratica alle Nazioni Unite, in patria si dice tutt’altro”. Il Sottosegretario aveva però rivendicato coerenza da parte del Governo di cui è membro: “Noi su questo siamo coerenti: nel mio speech ho ribadito la necessità di una maggiore condivisione, e che il Global Compact sulle migrazioni punti a questo. Ora stiamo a vedere cosa succede: noi ci mettiamo il nostro contributo, ma sono 193 Paesi…”.

In effetti, però, il sostegno dell’Italia al patto ONU sui migranti pareva un’anomalia: perché altri Paesi che hanno fatto della lotta all’immigrazione una bandiera – come gli Stati Uniti, l’Australia, l’Ungheria, l’Austria, la Polonia, Israele – si sono sfilati l’uno dietro l’altro e hanno deciso di non firmare l’accordo, che si fonda su principi generali in netta contraddizione con le politiche perseguite da quei Governi. Innanzitutto, quel documento si definisce “people-centered”, con al centro le “persone”, e non i confini. Tra i suoi obiettivi, inoltre, ha quello di “eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere un discorso pubblico per rimodulare la percezione della migrazione”, ma anche, ad esempio, di limitare a casi di extrema ratio la detenzione dei migranti e, tra le sue linee guida, vanta la protezione dei diritti umani.

Su tanti di questi punti, il Decreto Sicurezza di Matteo Salvini sembrava in effetti già contraddire gli impegni che l’Italia si apprestava a prendere ufficialmente in sede internazionale. Ma fino a qualche ora fa, poteva motivare la scelta di rimanere nell’alveo del Global Compact – che pure afferma esplicitamente di riconoscere e rispettare la “sovranità” dei singoli Stati,  nonché il ruolo della legge – il fatto che tra gli obiettivi primari di quel documento vi fosse quello di rendere la migrazione un fenomeno da approcciare non singolarmente, ma in sinergia, attraverso una “condivisione delle responsabilità” tra gli Stati: una battaglia, questa, che la Lega non ha disdegnato di combattere in Europa, anche arrivando al punto di chiudere porti ai barconi per forzare altri Paesi a concedere lo sbarco.

Escluso questo punto, però, non c’è dubbio che i principi su cui la Lega ha fatto campagna elettorale, in parte realizzati nel Decreto Sicurezza, restino difficilmente compatibili con l’impianto del Global Compact. Non stupisce dunque, in quest’ottica, la notizia che, anche incoraggiato da altre forze politiche tra cui Fratelli d’Italia, il partito di Salvini abbia deciso di sollevare la questione esplicitamente. Peraltro, a pochi giorni dall’inizio della Conferenza Intergovernativa di Marrakech, dove l’accordo verrà adottato. La mossa è stata ufficiale: il capogruppo in Commissione Esteri, Paolo Formentini, ha infatti presentato una risoluzione per spiegare “perché il nostro Paese, come hanno già fatto anche altri Stati europei, non deve aderire al Global Compact”. Secondo Formentini, “nessuno può imporci un’immigrazione incontrollata”. La parola “sovranità” tra le linee guida del documento non basta: secondo la Lega il Global Compact sarà invece “l’ennesimo tentativo di ingerenza nelle politiche nazionali”. Soprattutto, prosegue, “è anacronistico e socialmente pericoloso limitare la sovranità nazionale nella gestione dei flussi migratori. Allo stesso tempo è falso che il fenomeno della migrazione di massa sia positivo e vantaggioso per tutti. Lo abbiamo visto in questi anni di finta accoglienza voluta dai governi di sinistra cosa è successo in Italia. Occorre quindi una netta distinzione tra rifugiati, per quali le nostre porte sono e saranno aperte e migranti economici e clandestini”.

Di questo avviso anche Barbara Saltamartini, che in un post su Facebook ha rilevato come “le politiche migratorie di questo Governo” siano “note a tutti gli italiani”, e, con l’hashtag #NOglobalcompact, ha aggiunto che “non consentiremo di favorire ingressi nel nostro Paese a chiunque, così come recita l’accordo”. Resta da capire come si comporterà la compagine grillina dell’Esecutivo, e lo stesso ministro degli Esteri Moavero, che invece, in merito alla partecipazione dell’Italia, aveva prudentemente parlato di “orientamento favorevole”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: decreto sicurezzaGlobal Compact for MigrationLegaManlio Di StefanoMatteo SalvinimigrantiOnu
Previous Post

Nella follia del Black Friday, Trump prova a sotterrare il suo rapporto climatico

Next Post

Viviana del Bianco: “Vi racconto la sfida di portare il cinema italiano negli USA”

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viviana del Bianco: “Vi racconto la sfida di portare il cinema italiano negli USA”

Viviana del Bianco: "Vi racconto la sfida di portare il cinema italiano negli USA"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?