Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 25, 2018
in
Onu
July 25, 2018
0

Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti

E invece, tanti Paesi (tra cui quelli europei) hanno aderito a impegni che, allo stato dei fatti, non sembrano voler (o poter) mantenere

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti

Miroslav Lajčák, President of the 72nd Session of the United Nations General Assembly (l), stands with ambassadors Juan José Gómez Camacho of Mexico (c) and Jürg Lauber of Switzerland (r), co-facilitators of negotiations on the global compact for safe, orderly and regular migration, at UN Headquarters in New York, 13 July 2018.

Time: 6 mins read

Antonio Guterres lo ha definito un “miglioramento significativo”; Miroslav Lajčák, presidente dell’Assemblea Generale, ha parlato di “momento storico”. Del resto, l’entusiasmo per l’approvazione del Global Compact for Migration non si è limitato alle dichiarazioni entusiaste dei vertici ONU. Lo stesso documento celebra il risultato raggiunto, definito “a milestone in the history of the global dialogue and international cooperation on migration”, una “pietra miliare nella storia del dialogo globale e della cooperazione internazionale sulla migrazione”. Eppure, visti i tempi che corrono, è del tutto lecito chiedersi se tanto clamore intorno a un documento non vincolante sia poi giustificato.

Historic moment for @UN as an agreement was reached on
the Global Compact #ForMigration. pic.twitter.com/dvQp1GjZDN

— UN News (@UN_News_Centre) July 13, 2018

Per carità: non che il contenuto non sia incoraggiante. Il documento finale contiene infatti 10 principi generali e 23 formulazioni di obiettivi, per ognuno dei quali vengono indicate le misure da adottare. Ma i dubbi sorgono quando si confrontano gli impegni presi su carta da 193 Paesi (esclusi, da dichiarazioni ufficiali, gli USA, l’Ungheria e l’Australia) con le modalità con cui la questione migratoria è affrontata in tutto il mondo, e con le dichiarazioni in proposito dei leader politici. È allora che sorge il dubbio – legittimo, a parere di chi scrive – che gli obiettivi e le misure indicate sul documento siano destinati a rimanere belle parole.

Il primo indizio che alimenta il nostro sospetto è proprio la natura non vincolante dell’accordo. Il documento rimarca in più punti il pieno rispetto della sovranità degli Stati (principio, intendiamoci, sacrosanto) nel determinare la propria politica migratoria. D’altra parte – afferma il Global Compact -, il documento ambisce a costruire una “cornice di collaborazione” basata sulla cooperazione internazionale, partendo dal presupposto che nessuno Stato può efficacemente affrontare da solo il fenomeno migratorio. Ditelo all’Europa dei muri, verrebbe da obiettare. Sì, perché l’Unione Europea è la dimostrazione vivente di quanto sia difficile mantenere simili impegni, quando questi non siano vincolanti o quando una nuova legislazione improntata su solidarietà e cooperazione sia ancora da scrivere. Com’è noto, l’UE si è impegnata, nel 2015, a costruire una politica di asilo comune e a riformare il Regolamento di Dublino: punti, tuttavia, sui quali mai, fino ad ora, si è trovato un accordo. Così, quando il Global Compact cita come suoi principi fondamentali “shared responsabilities” and “unity purpose”, a guardare l’esempio europeo ci si chiede come sia possibile che, se 28 Stati facenti parte (in teoria) di un’unica struttura sovranazionale faticano a mettersi d’accordo, questo possa accadere tra più di 190 Paesi del mondo.

Anche l’intenzione che il documento sia “people-centered” lascia quantomeno dubbiosi, a guardare quello che sta accadendo in queste ore nel mar Mediterraneo. Dove sono le politiche migratorie incentrate sul primato della persona umana? Difficile scorgerle all’orizzonte, al momento.

Per non parlare, poi, dei 23 obiettivi: tutti condivisibili, intendiamoci, ma che, a giudicare dal periodo in cui viviamo, sembrano oasi nel deserto. Il quinto, ad esempio, recita: “Rafforzare la disponibilità e la flessibilità di canali di immigrazione regolare”. Come abbiamo già avuto modo di scrivere su questo giornale, si tratta indubbiamente di un obiettivo che dovrebbe essere considerato di primaria importanza per chiunque voglia tentare di approcciarsi al fenomeno con razionalità ed efficacia. Tradotto in parole povere, significa che gli Stati del Nord del mondo dovrebbero aprire sistematici canali umanitari per assicurare spostamenti sicuri e legali per i profughi, nonché ricominciare a considerare la possibilità di concedere visti di lavoro per chi voglia e abbia la capacità, dal Sud del globo, di proporsi al mercato del lavoro del mondo sviluppato. Ciò non significa accogliere tutti: significa, al contrario, infliggere un duro colpo ai trafficanti di esseri umani, e ridurre significativamente le situazioni di clandestinità e illegalità, che spesso portano a lavoro nero e sfruttamento da parte di organizzazioni criminali.

Vi diamo una notizia: al momento, questi canali “regolari” di immigrazione, in Europa e non solo, sono estremamente residuali, e, a giudicare dallo stato dell’arte, resteranno tali ancora per molto. Ecco perché anche l’impegno di “prevenire, combattere e sradicare il traffico di esseri umani” (10) non ci pare credibile: ad oggi, infatti, affidarsi a trafficanti senza scrupoli è pressoché l’unico modo di migrare, sia per profughi che per migranti. Finché non si aprirà un’alternativa, il contrasto agli scafisti non sarà mai davvero efficace. Non solo: fondamentale ricordare che, qualche settimana fa, l’ONU ha sanzionato una serie di trafficanti di uomini, tra i quali figurava anche Abd al Rahman al Milad, capo di un’unità di una Guardia costiera regionale libica. Diverse inchieste hanno svelato che quella istituzione, perlomeno in alcuni suoi settori, è o è stata in effetti collusa con gli scafisti. E proprio alla Guardia costiera di Tripoli, l’Italia ha affidato e continua ad affidare il compito di “salvare” i migranti che tentano la traversata e riportarli in Libia. Non vi pare un paradosso?

Che dire, poi, dell’obiettivo di “salvare vite”? Anche in questo caso, si rimanda a quello che sta accadendo nel Mediterraneo in questi giorni. Altro paradosso, l’impegno a limitare la detenzione dei migranti a casi eccezionali. Per citarne una, non più tardi dello scorso marzo la Commissione europea aveva chiesto agli Stati membri “di accrescere le capacità dei centri di detenzione e aumentare i rimpatri dei migranti economici”, obiettivo messo nero su bianco nella relativa relazione sull’attuazione dell’Agenda UE sulle politiche migratorie. Com’è possibile che, a New York, gli Stati europei si siano impegnati sulla carta a fare esattamente il contrario di quanto deciso in sede UE? Proprio in queste ore, d’altra parte, il ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini ha annunciato di voler istituire almeno un Cie (Centro di Identificazione ed Espulsione, leggi “di detenzione”) per regione. E nelle scorse ore la ong Oxfam ha lanciato un monito, secondo cui “quelli che l’Unione europea chiama centri controllati potrebbero diventare in realtà veri e propri campi di detenzione”. A voi l’onere delle conclusioni.

Anche gli obiettivi generali sembrano poco realizzabili, allo stato dell’arte. Lo è quello che parla di promuovere una piena inclusione e una coesione sociale tra migranti e società ospitanti; lo è quello che sottolinea la necessità di “eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere un discorso pubblico per rimodulare la percezione della migrazione”. Anche in questo caso, non serve dire molto: guardate cos’è accaduto sui social in queste ore con la fake news sullo smalto di Josepha, naufraga salvata dalla ong Open Arms dopo 48 ore trascorse alla deriva in mare, aggrappata a un pezzo di legno. Quel che è peggio, è che una simile narrazione non è certamente diffusa solo in Italia. Per non parlare, poi, dell’intenzione di contribuire allo sviluppo sostenibile nei Paesi d’origine: la lotta alla povertà è da sempre il primario obiettivo della comunità internazionale, ma, senza un reale impegno da parte di tutti gli Stati e dei grandi gruppi occidentali ad abbandonare la logica dello sfruttamento dell’Africa, nessun aiuto allo sviluppo farà mai l’effetto sperato. È un discorso lungo e complesso: per approfondirlo si rimanda al pregevole contributo “Perché l’Africa non decolla”, pubblicato sul numero 1264 di Internazionale.

Ecco perché, in questo quadro, la decisione degli Stati Uniti di Donald Trump e dell’Ungheria di Viktor Orban di non firmare il documento non deve suscitare stupore. Lo stesso si può dire dell’analogo annuncio di Peter Dutton, ministro dell’Interno australiano. Questi tre leader, comunque la si pensi delle loro politiche, hanno semplicemente preso atto che le modalità con cui vogliono gestire il fenomeno migratorio a casa propria sono del tutto incompatibili con gli impegni indicati nel Global Compact. Più stupore, semmai, è lecito provarlo per i tanti che hanno aderito, pur consapevoli di non poter o voler mettere in atto quelle misure, forse facendo affidamento alla natura giuridica non vincolante di queste ultime. Stiamo parlando, in primis, dell’Unione Europea. Che forse qualcuno, se le cose continueranno così, in futuro potrà legittimamente accusare di ipocrisia. Intendiamoci: il nostro non è un processo alle intenzioni, ma un sospetto, appunto, basato su quanto accaduto negli ultimi anni. Fermo restando che, per quanto ci riguarda, ci piacerebbe infinitamente vedere questa previsione al più presto smentita…

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniDonald TrumpGlobal Compact for MigrationimmigrazionemigrantiOnuStati Uniti
Previous Post

Il “Sentiero degli Dei” non deve morire per delle stupide rivalità campanilistiche

Next Post

Addio a Marchionne, l’imprenditore italocanadese uomo del suo tempo

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Marchionne, l’imprenditore italocanadese uomo del suo tempo

Addio a Marchionne, l’imprenditore italocanadese uomo del suo tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?