Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 13, 2018
in
Onu
July 13, 2018
0

Global Compact ONU: accordo storico, ma per i migranti che cambia?

Alle Nazioni Unite i protagonisti lo presentano con toni trionfanti, ma l'accordo migrazione rimane non vincolante per i 192 paesi coinvolti

Chiara NobisbyChiara Nobis
Global Compact ONU: accordo storico, ma per i migranti che cambia?

Miroslav Lajčák, President of the 72nd Session of the United Nations General Assembly (l), stands with ambassadors Juan José Gómez Camacho of Mexico (c) and Jürg Lauber of Switzerland (r), co-facilitators of negotiations on the global compact for safe, orderly and regular migration, at UN Headquarters in New York, 13 July 2018. (Photo UN Mark Garten)

Time: 4 mins read

Dopo più di diciotto mesi di negoziazioni, si è chiuso venerdì, 13 luglio, il dibattito intergovernativo sul “Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration”, l’accordo non vincolante sul fenomeno migratorio internazionale, che ha visto la partecipazione di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite, e che verrà adottato, ad eccezione degli Stati Uniti, nella conferenza intergovernativa di Marrakesh, in Marocco, che si terrà il 10 e 11 dicembre 2018.

L’accordo rappresenta il punto culminante di un percorso intrapreso dagli stati membri e dagli sforzi da loro intrapresi nel rapportarsi con attori secondari, quali rappresentanti della società civile, forze dell’ordine locali e i migranti stessi; viene enfatizzata ‘’l’importanza storica’’ del processo, che ha guidato i governi e la comunità  internazionale verso una maggior comprensione della realtà e della portata del fenomeno in esame e delle problematiche ad esso connesse.

Il presidente della 72esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Miroslav Lajcak, ha ribadito il potenziale smisurato dell’accordo odierno. “Il Global Compact ci trasporta da un atteggiamento reattivo a uno proattivo. Ci può aiutare a sottolineare i benefici del fenomeno migratorio, riducendo le implicazioni negative. Può contribuire alla formazione di una nuova  piattaforma per la cooperazione, essendo inoltre una risorsa per trovare il giusto equilibrio tra i diritti delle persone e la sovranità degli stati. In dicembre, diventerà effettivamente il primo documento ufficiale completo sul fenomeno  migratorio che il mondo abbia mai visto’’.

Durante l’assemblea è intervenuta inoltre il vice segretario generale, Amina J. Mohammed , che ha aggiunto: “Il fenomeno migratorio solleva  problematiche profonde: sulla sovranità degli stati e i diritti umani; su cosa rappresenta il movimento volontario; sulla relazione tra sviluppo e mobilità e su come supportare la coesione sociale”. Inoltre “l’accordo dimostra il potenziale del multilateralismo: la nostra abilità di collaborare su problematiche che richiedono la cooperazione internazionale, per quanto complicate possano rivelarsi”.

Louise Arbour, Special Representative of the UN Secretary-General for International Migration, UN Deputy Secretary-General Amina Mohammed (c) and Miroslav Lajčák, President of the 72nd Session of the UN General Assembly (r), attend a special event for the approval of text for a global compact for safe, orderly and regular migration, at UN Headquarters in New York, 13 July 2018.

L’intervento di Louise Arbour, la rappresentante speciale del segretario generale dell’ONU sulla migrazione internazionale, ha sottolineato: “La mobilità umana sarà sempre presente, come lo è sempre stata. Non possiamo permettere che le sue caratteristiche di caos e sfruttamento diventino la nuova normalità. L’accordo porterà sicurezza, ordine e progresso economico per tutte le parti coinvolte’’.

Il Rappresentante permanente del Messico alla Nazioni Unite, l’ambasciatore Juan Josè Ignacio Gomez Camacho, ha affermato che “il fenomeno migratorio era l’unico argomento rilevante che rimaneva fuori dall’agenda delle Nazioni Unite. Il Global Compact non solo sancisce una differenza pratica nelle vite di milioni di migranti a livello globale, ma riconosce inoltre l’impossibilità delle nazioni di agire separatamente. La ragione del successo delle negoziazione è da ricercarsi nel nostro tentativo di basarci su prove e fatti, non su percezioni e pregiudizi’’.

L’ambasciatore svizzero Jurg Lauber, ha aggiunto: “L’accordo permette di inserire la questione migranti nell’agenda internazionale. Sarà un punto di riferimento per gli anni che verranno e introduce cambiamenti reali. Vedo questa conclusione come un impegno forte verso il multilateralismo e la cooperazione internazionale’’.

L’accordo segna sicuramente un punto a favore, all’interno del panorama internazionale,  per lo sviluppo della cooperazione circa il fenomeno delle ondate migratorie. Ma l’euforia con cui è stato presentato ai giornalista, a noi della Voce è sembrato fuori luogo, soprattutto per il carattere non vincolante dello stesso. Infatti quanto può influenzare effettivamente  lo scenario europeo, dove le nazioni non solo faticano a trovare una linea d’azione comune sulla gestione della situazione, ma tendono a muoversi verso  direzioni opposte all’accordo?

Il valore di “non-legge” dell’accordo era stato esplicitato anche durante la conferenza stampa del 12 luglio di Antonio Guterres, quando il segretario generale  dell’ONU ha dovuto ammettere che “l’accordo rappresenta una sorta di legge soft, una raccolta di principi guida , che gli stati possono seguire senza adottare effettivamente ogni singolo aspetto’’.

“L’accordo non vuole risolvere tutte le questioni relative al fenomeno”. Ha risposto così il presidente dell’Assemblea Generale Miroslav Lajcak, durante la conferenza stampa conclusiva,  alla nostra domanda in cui facevamo notare come un accordo del genere – non vincolante per i paese firmatari – non potesse avere effetti immediati sulle sofferenze dei migranti.  “Tralasciamo il fatto che questa situazione possa essere risolta comunitariamente. Il documento non afferma  che il flusso migratorio sia buono o cattivo, ma sottolinea che è reale. Il nostro scopo è rendere il fenomeno sicuro, ordinato e regolato. Questo aiuterà i governi nazionali. Ci indica inoltre un set di principi su cosa sia e non sia la migrazione. Tre anni fa questa stessa assemblea ha adottatogli obiettivi di sviluppo sostenibile. Concorda sul fatto – rivolgendosi a noi ha continuato –  che questo accordo ha cambiato il modo in cui noi stessi abbiamo percepito le politiche di sviluppo? Tre anni fa c’erano  persone che affermavano che l’accordo sugli SDGs non potesse effettivamente cambiare la situazione. Invece non è così. Credo fortemente che anche questo documento sul Global Compact sulla Migrazione abbia la stessa portata e lo stesso valore delle dichiarazioni espresse tre anni fa e che saranno altrettanto valide’’.

Anche la speciale inviata del Segretario Generale, Louise Arbour,  ha voluto replicare alla nostra domanda:  “Concordo sul fatto che tra vent’anni il fenomeno sarà meglio gestito. Ora lei sottolinea il fatto che l’accordo potrebbe essere più giusto o più fondato, ma lo sforzo compiuto servirà a superare l’aspetto negativo che solitamente viene associato al fenomeno migratorio, quando si nota soltanto la posizione irregolare delle persone coinvolte. L’accordo non poteva essere più specifico di quanto già fatto, considerando il numero degli stati coinvolti. L’importante è che l’opinione pubblica comprenda i vari aspetti del fenomeno, molti dei quali possono essere collegati a un ambiente sicuro e regolamentato. Salvare vite è il nostro scopo”.

Non si poteva ottenere di più. Per rispetto delle sofferenze patite dai migranti nel Mediterraneo e non solo, forse sarebbe stato più opportuno annunciare l’accordo al Palazzo di Vetro dell’ONU con toni meno trionfanti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Nobis

Chiara Nobis

DELLO STESSO AUTORE

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità

byChiara Nobis
La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

The Fight Against Smoking and Smoking-Related Diseases Starts in Catania

byChiara Nobis

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterrescrisi migrantiGlobal CompactGlobal Compact for MigrationLouise ArbourmigrantiMiroslav Lajčák
Previous Post

Inaspettatamente a New York: posti fuori dal tempo

Next Post

Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria

DELLO STESSO AUTORE

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

La rivoluzione globale antifumo parte dall’Università di Catania

byChiara Nobis
Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

Coppa del Mondo di Sci Alpino: la francese Worley conquista il gigante di Sölden

byChiara Nobis

Latest News

Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

byAnsa
New York / Ansa

Le grandi città USA stanno sprofondando: l’allarme degli scienziati

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria

Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?