Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 15, 2018
in
Onu
March 15, 2018
0

UNWRA, dalla comunità internazionale $100 milioni per i rifugiati palestinesi

I fondi promessi durante la conferenza dei Paesi donatori a Roma, per soccorrere l'agenzia Onu in crisi dopo i tagli Usa decisi da Trump

Valentina BarresibyValentina Barresi
UNWRA, dalla comunità internazionale $100 milioni per i rifugiati palestinesi

Il Segretario Generale dell'ONU António Guterres (al centro) al Extraordinary Ministerial Conference Preserving Dignity and Sharing Responsibility: Mobilizing Collective Action for UNRWA, che si è tenuta giovedì a Roma (Foto FAO/ Pier Paolo Cito)

Time: 4 mins read

Cento milioni di dollari aggiuntivi per salvare l’UNRWA, a rischio collasso dopo il taglio dei fondi deciso dal dipartimento di Stato Usa: è la promessa della comunità internazionale annunciata oggi da Pierre Krahenbuhl, Commissario generale dell’agenzia Onu per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, al termine dei lavori della conferenza straordinaria dei Paesi donatori promossa a Roma da Svezia, Giordania ed Egitto. “Un impegno politico senza precedenti”, ha dichiarato Krahenbuhl, che ha poi assicurato: “Il mondo non abbandonerà i rifugiati palestinesi”.

IL TAGLIO AI FONDI DELL’AMMINISTRAZIONE TRUMP

Il taglio drastico decretato dagli Stati Uniti di Trump, che da soli incidono per quasi il 30 per cento nelle entrate dell’agenzia, ha fatto piombare l’UNRWA nell’emergenza: a gennaio gli Usa hanno infatti annunciato che avrebbero versato soltanto 60 milioni di dollari, a fronte degli oltre 350 milioni corrisposti nel 2017. Una mossa anticipata dal congelamento delle prime due tranche di versamenti da oltre 100 milioni di dollari da parte del tycoon.

Lo scorso dicembre la sua controversa decisione di riconoscere Gerusalemme quale capitale d’Israele aveva suscitato le ire dei palestinesi. A gennaio, il presidente Usa era quindi passato alle minacce via tweet: “Paghiamo loro centinaia di milioni di dollari l’anno e non otteniamo alcun apprezzamento o rispetto. Non vogliono neppure negoziare un trattato di pace con Israele necessario da molto tempo. Perchè dovremmo fare loro uno qualsiasi di quei massicci pagamenti futuri?”. Ma dai palestinesi era arrivata una secca replica: “Non accettiamo ricatti”, e ancora “Gerusalemme non è in vendita”.

SERVIZI ESSENZIALI A RISCHIO

Per evitare il blocco dei servizi essenziali forniti dall’Unrwa ai cinque milioni di rifugiati palestinesi tra Libano, Giordania, Siria, Cisgiordania e Striscia di Gaza, però, mancano ancora 346 milioni di dollari che servono a colmare il deficit di 446 milioni di quest’anno: si tratta della peggiore crisi finanziaria verificatasi nei 68 anni di storia del più antico e ampio programma di sviluppo umano e umanitario delle Nazioni Unite in Medio Oriente. Al momento l’UNRWA ha fondi sufficienti a mantenere scuole e servizi soltanto fino a maggio.

“Non ricordo molte conferenze nella mia lunga carriera in cui si sia avuto un tale supporto unanime verso un’istituzione che fornisce servizi essenziali ai rifugiati palestinesi, servizi da mantenere a ogni costo, ha esordito il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres che ha presenziato alla conferenza alla Fao insieme ad altri 70 Paesi e organizzazioni, tra loro anche l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue Federica Mogherini.

“I rifugiati palestinesi non possono vivere senza educazione, servizi sanitari e il supporto fornito da UNRWA. Di fronte a emergenze come quella di Gaza, così come in Siria, è indispensabile prestare soccorso per salvare vite e assicurare la dignità umana – ha detto, sottolineando l’importanza di garantire i diritti fondamentali ai profughi: “Se l’UNRWA non esistesse, se i suoi servizi non fossero forniti, la sicurezza della regione sarebbe fortemente minata”.  Al contempo, ha aggiunto Guterres, “è chiaro che Paesi come Giordania, Libano e Siria siano stati drammaticamente investiti da un tale numero di rifugiati palestinesi e che necessitano assolutamente del nostro lavoro per supportare i loro enormi sforzi di solidarietà nei confronti della comunità di rifugiati”. Per colmare appieno il gap, “abbiamo ancora tanta strada da fare”, “ma un primo passo molto importante oggi è stato fatto”, ha concluso, auspicando che si possa arrivare a “un giorno in cui le azioni dell’agenzia dell’Onu non saranno più necessarie poiché una soluzione politica eviterà occorra tale tipo di sostegno”.

A fargli eco il ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi: “Non possiamo permetterci di fallire perché 500 mila studenti palestinesi non potranno avere un’istruzione”, ha dichiarato, ricordando anche come “la questione palestinese va risolta con un negoziato: a maggio saranno 70 anni di sofferenza e perciò è necessario offrire loro una soluzione equa e giusta”.

Sul ruolo degli Stati Uniti è invece intervenuto il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, riconoscendo “l’importanza del contributo Usa in passato:speriamo che continui a sostenere il processo di pace per la nascita di uno stato palestinese”, ha detto.

I FONDI AGGIUNTIVI

Fra i Paesi che si sono impegnati a donare fondi aggiuntivi all’UNWRA figurano il Qatar, il Canada, la Svizzera, la Turchia, la Norvegia, il Messico, la Slovacchia, la Corea del Sud, l’India e la Francia. L’Italia ha annunciato che intende raddoppiare il sostegno finanziario alle attività umanitarie dell’agenzia nel 2018: “E’ un segno concreto del nostro appoggio in questa difficile congiuntura – ha spiegato il ministro degli Esteri Angelino Alfano – In qualità di sostenitore di lunga data delle attività dell’UNWRA, l’Italia attribuisce un ruolo cruciale a questa agenzia. Il lavoro svolto è fondamentale per la stabilità di una regione scossa da molti conflitti” ha sottolineato, intervenendo alla conferenza. ”Siamo ben consci della complessità della sua missione e ci preoccupa l’attuale crisi dei finanziamenti, che rischia di minare le sue attività basilari, in particolare nei settori dell’istruzione, della salute e dell’assistenza ai rifugiati palestinesi. Per fronteggiare queste difficoltà, la Cooperazione italiana ha aumentato i suoi contributi alle risorse fondamentali dell’agenzia fino a 6,8 milioni di euro”, ha aggiunto il ministro.

LE ATTIVITA’ DELL’UNWRA IN NUMERI

In totale, tra Cisgiordania, Gaza, Siria, Libano e Giordania, l’UNRWA opera in 710 istituti scolastici e i suoi medici effettuano circa 9 milioni di consulenze all’anno. Nutre circa 1,7 milioni di persone, la maggior parte delle quali nella Striscia, dove assiste circa un milione di abitanti, gestisce 267 scuole e 21 strutture: un contesto dove pertanto i problemi di budget appaiono particolarmente preoccupanti.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterresconflitto israelo palestineseDonald TrumpNazioni UniteOnupalestinesiquestione palestineserifugiatiUNRWA
Previous Post

Brother Biagio Conte, the Last Angel in the Heart of the Mediterranean

Next Post

Caso Skripal: e se fosse l’ONU a risolvere la crisi tra Regno Unito e Russia?

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caso Skripal: e se fosse l’ONU a risolvere la crisi tra Regno Unito e Russia?

Caso Skripal: e se fosse l'ONU a risolvere la crisi tra Regno Unito e Russia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?