Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 28, 2017
in
Onu
November 28, 2017
0

L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

Il Consiglio di Sicurezza ONU ha dedicato un meeting sul tema dei foreign fighters e ha ventilato l'adozione di una nuova risoluzione

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

L'Italia presiede, con l'ambasciatore Sebastiano Cardi, il Consiglio di Sicurezza ONU a novembre. Al centro dell'agenda, la Libia e la situazione del Mediterraneo (Foto ONU)

Time: 4 mins read

Foreign fighters: una minaccia globale che non presenta soluzioni facili. E che, paradossalmente, tende a rafforzarsi proprio quando i gruppi terroristici subiscono consistenti sconfitte militari sul campo. Ecco perché l’argomento trattato dal Consiglio di Sicurezza ONU, sotto la presidenza italiana dell’ambasciatore Sebastiano Cardi, è di assoluta priorità. A maggior ragione oggi che, rispetto a quando, nel 2014, si posero le basi di un impegno concreto della comunità internazionale in tale direzione con la risoluzione 2178, Daesh è stato scacciato da circa il 97% del territorio che, tra Siria, Iraq e Libia, inizialmente occupava. È insomma il periodo più fertile perché i combattenti che hanno aderito al folle verbo dell’ISIL facciano ritorno nei propri Paesi, o, piuttosto, si spostino in altri. Compresi gli Stati europei.

Non è un caso che tutti i relatori invitati a esporre le proprie considerazioni al Consiglio –  il Sottosegretario Generale dell’UN Office of Counter-Terrorism, Vladimir Voronkov,  Michèl Coninsx, Executiv Director of Counter-Terrorism Executive Directorate, e l’ambasciatore Kairat Umarov, Rappresentante Permanente del Kazakistan, nonché capo della Commissione del Consiglio di Sicurezza su ISIL e Al Qaida – abbiano rimarcato come il dossier sui foreign fighters riguardi da vicino tutti gli Stati membri. Nonostante qualcuno di essi sia più direttamente interessato dal fenomeno di altri: in primis, ha informato Voronkov, Libia, Yemen e Afghanistan. Paesi che la comunità internazionale, ha sottolineato, deve sostenere nella propria capacity building e nello sviluppo di progetti tecnici ad hoc. Anche perché, come ha rilevato opportunamente l’ambasciatore Umarov, se dal punto di vista del controllo del territorio l’ISIL sta evidentemente perdendo terreno, la sua propaganda sul web non cessa di seminare seguaci. Inoltre, ha spiegato Voronkov, molti foreign fighters sono ben addestrati per compiere attacchi terroristici e per reclutare nuovi adepti. Per affrontare questa minaccia, la cooperazione tra gli Stati membri, la condivisione delle informazioni ad esempio nel campo del controllo delle frontiere, il dialogo tra le intelligence e il sostegno all’operato di tutti gli organismi delle Nazioni Unite impegnati a contrastare il fenomeno sono tutti elementi fondamentali per una strategia che voglia proporsi come comprensiva.

“Negli ultimi due anni, il numero di foreign fighters che hanno fatto ritorno nei propri Paesi o hanno raggiunto Paesi terzi ha subito un’accelerazione, come conseguenza delle sconfitte territoriali subite dall’Isis in Iraq, Siria e Libia”, ha spiegato Coninsx, dopo aver ricordato, all’inizio del suo intervento, le vittime del recente attacco terroristico in Egitto e dei tanti altri che lo hanno preceduto in ogni parte del mondo. Preoccupante, ha fatto notare, il crescente numero di attacchi condotti da “non terroristi”, ispirati da ideologie estremiste diffuse e veicolate sui media, e poi sistematicamente rivendicati dall’ISIL. Attacchi che, anche senza la necessità di utilizzare mezzi costosi e tecnologicamente avanzati, hanno spesso “conseguenze devastanti”, condotti da persone che spesso, secondo quanto hanno messo in luce le indagini, ricevono sostegno anche finanziario attraverso la rete. Dalla risoluzione del 2014, ha osservato Coninsx, “molto è stato fatto, ma non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo”. Le sfide sono tante, e molte di queste riguardano proprio il ruolo delle nuove tecnologie, ma anche la “creazione di una adeguata cornice legislativa”.

Il tema, insomma, è di quelli caldi. Anche perché, secondo le stime del Consiglio di Sicurezza, organizzazioni terroristiche come Al-Qaida, Daesh e relativi gruppi associati hanno attratto almeno 30mila foreign fighters da oltre 100 Stati.  Molti giovani, imbevuti di propaganda, sono partiti verso aree di conflitto per prendere parte ai combattimenti. E la loro partenza ha avuto un impatto profondamente destabilizzante per le loro comunità di origine e, soprattutto, per le loro famiglie. Per invogliarli ad aderire alla causa, l’ISIL ha spesso fatto leva sulla speranza di “facili” (per così dire) guadagni, ma anche su sentimenti di confusione e alienazione, su situazioni di marginalizzazione sociale, discriminazione, su una generale mancanza di opportunità e prospettive. Un fenomeno che, peraltro, riguarda anche le donne: in Nigeria, ad esempio, il numero di attacchi suicidi perpetrati da donne adulte e ragazze è fortemente aumentato nel 2015, e Al Shabaab ha pubblicamente incoraggiato i genitori a mandare le proprie figlie non sposate a combattere gli “infedeli”.

L’impressione, insomma, è che, osservando l’evoluzione del fenomeno, nessuno può dirsi al sicuro. Un’impressione drammatica, che ormai conosciamo bene perché domina all’indomani di ogni strage, ogni attacco. E se il rischio zero non esiste né esisterà mai, ora che l’ISIS sembra destinato a perdere completamente la propria base territoriale, il fenomeno del ritorno e dello spostamento dei combattenti accresce il livello di pericolo. Ed è proprio in questo quadro che gli Stati Uniti hanno proposto la stesura di una nuova risoluzione, più aggiornata di quella del 2014, che tracci buone pratiche, strategie e linee guida per affrontare questa minaccia.

Una proposta accolta con entusiasmo dal Rappresentante Permanente dell’Italia all’ONU Sebastiano Cardi, che ha ricordato come l’Italia, dopo l’approvazione della risoluzione ONU tre anni fa, ha modificato il proprio codice penale per criminalizzare la condotta di ogni individuo che supporti, finanzi e promuova viaggi transnazionali finalizzati ad attività terroristiche. E nonostante l’efficacia della risoluzione 2178, ha ammesso, “la minaccia globale posta dal terrorismo continua ad evolversi e diversificarsi”.  “La comunità internazionale sta ancora cercando un modo efficace per affrontare opportunamente la sfida”, ha ammesso Cardi. “Il nostro impegno nell’antiterrorismo deve essere ampliato in lungo e in largo, con particolare attenzione al Sahel, dove l’instabilità contribuisce alla diffusione della violenza e del terrorismo”. Quella dei foreign fighters, insomma, è una sfida che vede l’Italia in prima linea, anche perché la sua posizione geografica di ponte verso l’Europa e la sua vicinanza strategica con la Libia la rende particolarmente sensibile al fenomeno. Un fenomeno che, senza quella cooperazione e quel dialogo costante tra Stati e intelligence che spesso, in Europa, abbiamo visto mancare del tutto o in parte, non sarà mai veramente contrastabile.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: al-qaidaambasciatore ONU francesco cardidaeshforeign fightersterrorismoterrorismo in europa
Previous Post

Libia all’ONU: sui diritti umani la Francia “ruba” il palco all’Italia?

Next Post

Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?