Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 28, 2017
in
Onu
January 28, 2017
0

Giorno della Memoria: New York non dimentica e mai lo farà

Dal Consolato Generale d'Italia alle Nazioni Unite, iniziative e temi affrontati per la ricorrenza della liberazione di Auschwitz

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Giorno della Memoria
Time: 4 mins read

Condannando l’antisemitismo che ha condotto alla Shoah, ieri, venerdì 27 gennaio, la comunità internazionale ha ricordato milioni di persone che hanno sofferto durante il genocidio e onorato i sopravvissuti che continuano a educare le generazioni future sui mali che l’odio e la discriminazione possono provocare. Come ogni anno, anche la città di New York ha celebrato la Giornata della Memoria con una serie di eventi che mirano a trasmettere ai più giovani una comprensione maggiore della sua importanza storica, unita alla speranza che tragedie simili non si ripetano mai più.

giorno della memoria consolatoCome di consueto, il Consolato Generale d’Italia ha dedicato la giornata di ieri alla lettura dei nomi degli ebrei deportati dai territori italiani durante la persecuzione nazi-fascista, vedendo coinvolti non solo diplomatici, ma anche rappresentanti delle istituzioni e della società civile. “Questo è un incontro molto significativo, poiché testimonia la nostra unione contro l’odio e l’indifferenza”, ha esordito il Console Generale Francesco Genuardi, ringraziando pubblicamente le altre istituzioni italo-americane presenti a New York per aver ospitato eventi analoghi in vista di questa ricorrenza: l’Istituto Italiano di Cultura, iI John Calandra Institute (CUNY), la Italian Academy (Columbia University), Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU), il Centro Primo Levi, la Scuola d’Italia di New York e anche il Sotto-Segretario Generale per la Comunicazione e la Pubblica Informazione delle Nazioni Unite Cristina Gallach che durante le manifestazioni che si tenevano al Palazzo di Vetro, ha trovato il tempo di venire anche in Consolato per leggere lei stessa i nomi dei deportati ebrei italiani.Giornata della Memoria

“Credo che quest’atto cerimoniale sia un modo di esprimere la nostra gratitudine e il nostro rispetto nei confronti della comunità ebraica italiana e di quella newyorchese — ha dichiarato Genuardi (nella foto in alto primo a sinistra )  — La lettura dei nomi non è un rito formale e la scelta di farla qui, proprio sul marciapiede sotto la nostra sede di Park Avenue, è un modo per esprimere il nostro riconoscimento verso questa città, che apre continuamente le sue porte ai rifugiati, agli ebrei e ai nostri connazionali”. Il Console Generale ha poi lasciato la parola ai presenti, riportando la citazione di Primo Levi “Tutti coloro che dimenticano il passato, sono condannati a riviverlo”.  Ahadeff Allegra, Alhadeff Amelia, Alhadeff Aronne…e poi ancora Jona Enrica, Jona Elda, Jona Leone. Alla lettura dei nomi si sono alternati brani tratti dal libro Vite di carta di Anna Pizzuti: una raccolta di storie di uomini, donne e bambini etichettati dai regimi nazista e fascista come “ebrei stranieri” o “ebrei apolidi”.

Nelle stesse ore, anche l’ONU ha celebrato questa triste ricorrenza. Definendo l’Olocausto “un crimine senza precedenti contro l’umanità,” il Segretario Generale António Guterres ha commentato: “La storia va avanti, ma l’antisemitismo continua a tornare”. Guterres ha infatti osservato che, dopo l’Olocausto, il mondo sembrava ansioso di trovare un percorso più cooperativo, che ha portato alla creazione delle Nazioni Unite con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e la Convenzione sul Genocidio. Rivolgendosi ai rappresentanti dei 193 Stati membri riuniti nella Sala dell’Assemblea Generale per celebrare la commemorazione annuale in memoria delle vittime dell’Olocausto, Guterres ha dichiarato che oggi l’antisemitismo è tornato, al fianco di razzismo, xenofobia, odio anti-musulmano e di altre forme di intolleranza, innescato da populismo e guadagnando terreno nel discorso pubblico. Inoltre, ha espresso la sua estrema preoccupazione per la discriminazione nei confronti degli immigrati, dei rifugiati e delle minoranze in tutto il mondo.

Giornata della MemoriaIl Segretario Generale ha poi richiamato l’attenzione su State of Deception: The Power of Nazi Propaganda, una delle mostre itineranti del United States Holocaust Memorial Museum, ospitata dalla sede delle Nazioni Unite fino al prossimo 5 marzo. L’iniziativa pone l’accento sulla propaganda come parte integrante della strategia della Germania nazista, servitasi di film, libri, opuscoli, programmi radio, giornali e manifesti per manipolare l’opinione pubblica, favorire l’ascesa di Hitler al potere e sterminare il popolo ebraico.

Giornata della Memoria

A tale proposito, Guterres ha commentato che la propaganda ha contribuito a erodere i legami dell’umanità e che la parola “ebreo” è stata spesso utilizzata in associazione ai mali della società. “L’indifferenza ha infine prevalso, così come la disumanizzazione, favorendo un rapido dilagare delle barbarie”: con queste ultime parole il Segretario Generale si è rivolto a tutti i presenti alla cerimonia, incentrata quest’anno sull’educazione per un futuro migliore. Guterres ha invitato la comunità internazionale a essere vigile, investire in istruzione e gioventù e rafforzare la coesione sociale “in modo che le persone percepiscano la diversità come un plus, non come una minaccia”.

Oltre a ricordare i sopravvissuti e le vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio è stato scelto dall’Assemblea Generale come data per condannare qualsiasi negazione dell’Olocausto. L’evento è iniziato con il riconoscimento dei sopravvissuti all’Olocausto e veterani dell’Armata Rossa presenti in sala, seguito da un minuto di silenzio per i milioni di persone uccise in Europa negli anni precedenti al 1945.

La cerimonia ha inoltre reso omaggio al Messaggero di Pace ONU e premio Nobel Elie Wiesel, scomparso il 2 luglio scorso. Il Presidente dell’Assemblea Generale, Peter Thomson, ha iniziato il suo intervento citando proprio il famoso scrittore. Augurandosi che l’umanità non ripeta tali atrocità in futuro, Thomson ha richiamato l’attenzione sul dialogo interreligioso, sul rispetto dei diritti umani, e sull’abbraccio dei valori democratici e umanisti al centro degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) come responsabilità di ognuno di noi, in riferimento ai 17 obiettivi volti a porre fine alla povertà, a proteggere il pianeta e a garantire prosperità.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: ebreigiornata della memoriaNazioni UniteNew YorkolocaustoOnushoah
Previous Post

Italicum, Consulta, CEI di Monsignor Galantino e l’aria che tira

Next Post

Bombardamenti russi

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?